I migliori web hosting del 2023
Abbiamo testato i migliori web hosting in circolazione

Scegliere uno dei migliori web hosting è il primo passo per creare, far crescere o mantenere ai massimi livelli la vostra presenza sul web (o quella della vostra azienda o attività professionale).
Indipendentemente dal vostro obiettivo, sia esso quello di creare un ecommerce o un blog, scegliere uno dei migliori hosting non è solo solo un passo, ma è proprio il punto di partenza imprescindibile per poter curare al meglio un sito.
Per questo motivo, abbiamo realizzato dei riepiloghi dettagliati per ogni provider di web hosting, evidenziandone i punti di forza e le funzionalità offerte, un aspetto che potrebbe influire pesantemente sulla vostra scelta, senza tralasciare altre informazioni utili come il miglior prezzo o i motivi per cui un dato web host potrebbe fare al caso vostro.
Ad oggi, abbiamo esaminato (e continuiamo a farlo) oltre 160 servizi di web hosting, inclusi i migliori creatori di siti.
Sappiamo esattamente le caratteristiche che indicano i migliori web hosting sul mercato, tra cui web hosting italiani come Netsons, e abbiamo deciso anche di spiegare nel dettaglio le nostre modalità di test.
Se avete poco tempo, partiamo subito con i top 3 fra i migliori hosting a cui potrete rivolgervi, ma se volete approfondire, proseguite con la lettura per scoprire perché abbiamo scelto queste aziende per voi.
I migliori web hosting del 2023: le migliori offerte
Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
1. Bluehost è il miglior servizio di web hosting in generale
La concorrenza è spietata, ma Bluehost continua a impressionarci per quasi tutti gli aspetti. L'azienda offre un pacchetto completo, senza compromessi su velocità, sicurezza, versatilità, ma soprattutto affidabilità. Oggi a soli €2,63 euro al mese!
2. Hostgator ci stupisce con il migliore servizio di hosting condiviso
Hostgator è riuscita a sorprenderci: questa offerta esclusiva garantisce alcune delle migliori funzionalità di hosting condiviso di sempre, con alcuni extra gratuiti come i nomi di dominio, i certificati SSL e credito di marketing a circa €2,60 al mese!
3. Hostinger offre hosting web veloce e sicuro a un prezzo scontatissimo
Hostinger si distingue fra le migliori piattaforme di hosting cloud, ma adesso lancia un'offerta sul web hosting singolo a partire da €1,49 al mese
- Come farsi un sito web da soli (anche gratis)
- I migliori password manager del 2023
I migliori web hosting del 2023
Our expert review:
Pro
Contro
Avrete un ottimo sconto sul provider di hosting web numero 1 di TechRadar
Con il massimo dei voti nelle nostre migliori classifiche di web hosting, Bluehost è una società con sede nello Utah di proprietà del gigante web Endurance International Group (EIG). Offre hosting condiviso di base da €2,88 al mese.
Per questo costo otterrete una configurazione automatizzata per WordPress, per non parlare di altre applicazioni molto popolari, tramite un sistema basato su Mojo Marketplace. C'è anche un'area basata su cPanel per consentire agli utenti esperti di modificare i vari settaggi.
Inoltre, Bluehost fornisce un costruttore di siti web basato su Weebly. Questo servizio consentirà di creare un sito web di un massimo di sei pagine, ma non sono inclusi i template e i modelli dei vari siti web. È meglio di niente, considerando che sono in arrivo altre funzionalità e che il costruttore di siti online è incluso con l'account di base.
C'è anche un buon supporto clienti e il risultato finale è un mix di servizi user-friendly insieme a una buona potenza e varie possibilità di modifica per gli utenti più avanzati.
Piano condiviso Bluehost più economico | €2,88 al mese
Per i visitatori di TechRadar, Bluehost ha ridotto il prezzo del suo piano condiviso (regolarmente €9,77 al mese) fino a solo €2,88 al mese fino alla prima scadenza.
Pro
Contro
Se state cercando un web hosting economico, considerate l’offerta di HostGator Hatchling. Il bello di questo fornitore è che il piano base è illimitato sotto molti aspetti. Non ci sono limiti per quanto riguarda la larghezza di banda o lo spazio su disco, il numero di sottodomini, database MySQL, account FTP ed e-mail.
Inclusa anche la gestione del sito web basata su cPanel e una garanzia di uptime del 99,9% (assicura cioè che il vostro sito online sarà online per il 99,9% del tempo). Altri vantaggi lodevoli includono l'assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e 200 dollari statunitensi di crediti Google e Bing Ads.
Con il piano base di HostGator Hatchling si può gestire un solo sito Web, una restrizione piuttosto normale per quanto riguarda i piani di hosting più economici.
Ulteriori vantaggi includono una garanzia di rimborso di 45 giorni, per non parlare dei trasferimenti gratuiti per i nuovi account entro il primo mese dopo la registrazione. C'è molto da apprezzare considerando l'impatto minimo sul portafoglio, con prezzi a partire da circa 2,60€ al mese con un contratto di tre anni.