Reti 5G più efficienti con il raffreddamento a liquido
Nokia sta testando una soluzione per ridurre i consumi energetici delle reti 5G

Nokia, insieme all'operatore telefonico Elisa (Finlandia) ha testato sistemi di raffreddamento a liquido per le stazioni 5G. Secondo l'azienda la soluzione ha portato a una riduzione del 30% nei consumi energetici, e dell'80% nell'emissione di CO2.
I testi si sono svolti a Helsinki, e secondo Nokia sono un esempio di come gli operatori telefonici potrebbero ridurre i costi operativi legati alle reti di nuova generazione.
Di sicuro c'è molto margine operativo, visto che al momento le base station 5G sprecano il 90% dell'energia elettrica, che finisce per diventare calore. Si è anche pensato di recuperare quel calore, in modo da ridurre tanto i costi quanto l'impatto ambientale.
- Il 5G in Italia: copertura, operatori, disponibilità e prezzi
- I migliori smartphone del 2020
- I migliori smartphone economici del 2020
Nokia 5G
Il raffreddamento a liquido, inoltre, rende le stazioni il 50% più piccole e il 30% più leggere rispetto a quelle standard, e dovrebbero anche avere una longevità maggiore.
Sono dettagli molto importanti considerando che molti operatori nel mondo (quasi tutti) stanno sviluppando un'infrastruttura 5G e dovranno affrontarne i costi di mantenimento. Costi che sono destinati a crescere, vista la densità di celle che ci si aspetta.
Una densità di celle molto alta è necessaria, infatti, per garantire la bassa latenza (un parametro chiave delle reti 5G), che a sua volta permette (o permetterà) l'uso di applicazioni AI in tempo reale. Ma i costi di sviluppo e mantenimento potrebbero essere un ostacolo.
"Nokia è stata la prima a introdurre il raffreddamento a liquido delle stazioni 2G, 3G e 4G con Elisa, in Finlandia", ricorda Tommi Uitto, presidente di Nokia. "Ora abbiamo dimostrato la prima stazione 5G raffreddata a liquido e pronta per l'applicazione commerciale. Quindi il raffreddamento a liquido è una realtà concreta per reti di tutte le generazioni".
Are you a pro? Subscribe to our newsletter
Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!
Valerio Porcu è Redattore Capo e Project Manager di Techradar Italia. È da sempre ossessionato dai gadget e dagli oggetti tecnologici che cambiano la nostra vita quotidiana, e dai primi anni 2000 ha deciso di raccontarla. Oggi è un giornalista con anni di esperienza nel settore tecnologico, e ha ancora la voglia di trovare le chiavi di lettura giuste, per capire davvero in che modo la tecnologia può rendere migliore la nostra vita quotidiana.