Le migliori sedie gaming del 2023

PRICE
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
Le migliori sedie gaming
Le migliori sedie gaming (Immagine:: Shutterstock)
Nota dell'editore: aprile 2023

La nostra guide si arricchisce di alcuni nuovi modelli, tra cui la Noblechairs Icon, una sedia gaming dal design sobrio che si contraddistingue per un'eccellente qualità dei materiali e per la sua solidità.

Le sedie gaming sono studiate per garantire un corretto supporto lombare e, alla lunga, possono risultare essenziali per la salute della schiena

Per questo l'acquisto di una buona sedia gaming può essere un ottimo investimento per tutti coloro che lavorano davanti al PC o sono soliti affrontare lunghe sessioni di gioco. Di norma le sedie ergonomiche sono molto costose per via dei materiali pregiati di cui sono composte ma con l'avvicinarsi del Black Friday potrebbero spuntare ottime offerte su diversi modelli.

Le sedie gaming non sono l'unica opzione possibile. Infatti, molti gamer scelgono delle sedie da ufficio, che tendono a offrire un sostegno molto maggiore e garantiscono una seduta ancora più ergonomica rispetto alle classiche sedie gaming economiche.

Abbiamo testato un buon numero di sedie appartenenti ad entrambe le categorie per stilare la nostra classifica delle migliori sedie da gioco a basso in circolazione. Con l'aggiunta di diversi modelli da ufficio la nostra classifica si è arricchita di nuove  opzioni tra cui scegliere.

Per la scelta delle migliori sedie gaming non valutiamo solo la qualità assoluta, ma anche il rapporto qualità prezzo di ciascun prodotto.

Le migliori sedie gaming del 2023

Le migliori sedie gaming del 2023

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

noblechairs Icon

noblechairs Icon

La noblechairs Icon è una sedia ergonomica di qualità eccellente. Il suo design sobrio la rende molto più simile a una tradizionale sedia da ufficio che a una sedia gaming ma, anche se non sembra, questo modello offre tutte le regolazioni che trovate nelle sedie gaming tradizionali. La qualità dei materiali è ottima e si può scegliere anche un'opzione in vera pelle che fa lievitare notevolmente il prezzo. 

Se non vi piace l'estetica stile "sedile da corsa", questa è una delle sedie gaming più belle e ben realizzate che potete trovare.


Razer Enki

Razer Enki

La Razer Enki è una sedia dal prezzo molto interessante che mette al centro il comfort e rinuncia a un design particolarmente appariscente. Di norma, i prodotti Razer tendono ad essere un po' più costosi della media, ma questo modello risulta piuttosto accessibile in rapporto alla qualità dei materiali e all'ergonomia offerta.

Nel complesso Razer Enki garantisce un ottimo livello di comfort, una struttura resistente e ben rifinita e un rivestimento in pelle traspirante a un prezzo davvero molto interessante.

noblechairs Epic Real Leather

noblechairs Epic Real Leather

noblechairs Epic Real Leather è una delle migliori sedie gaming sul mercato. Dai ricami intrecciati al rivestimento in vera pelle, se cercate un prodotto da gioco premium, l’avete trovato. Questa sedia gaming è facile da configurare ed è disponibile in una variante in pelle sintetica che permette di risparmiare qualche decina di euro. 

Una volta assemblata, Epic Real Leather vi offrirà la migliore esperienza gaming della vostra vita. Provare per credere.

(Image credit: )
Razer Iskur

Razer Iskur

Razer è un brand molto conosciuto nel settore delle periferiche da gioco, ma questa è la prima volta che propone una sedia da gaming, e il risultato non è affatto male. Razer Iskur è un prodotto di qualità e offre un comfort notevole. Come tutti i prodotti Razer costa cara, ma del resto la qualità si paga.

Il design è lo stesso utilizzato dal brand per i suoi mouse e per le tastiere gaming, quindi se siete dei maniaci degli abbinamenti e avete già degli accessori Razer, Iskur potrebbe essere un'ottima alternativa.

(Image credit: )
Diablo X-Horn 2.0

Diablo X-Horn 2.0

Diabo X-Horn 2.0 è una sedia dal design aggressivo che riprende le linee dei demoni dell'omonimo titolo e consente di scegliere tra un'ampia gamma di colorazioni molto curate. I materiali sono eccellenti, soprattutto se consideriamo il prezzo che scende spesso sotto ai 300 euro. Lo schienale reclinabile con cuscino lombare è comodissimo anche per schiacciare un pisolino durante le pause e insieme al cuscino cervicale si rivela comodissimo in ogni situazione. 

Nella sua fascia di prezzo la Diablo X-Horn 2.0 ha poche rivali in termini di comfort e qualità realizzativa, ed è una sedia concepita per durare a lungo grazie a una costruzione solida e ben pensata.

(Image credit: )
Oversteel Ultimet

Oversteel Ultimet

Oversteel ULTIMET è la sedia gaming più economica che trovate in lista e costa una frazione del prezzo dei modelli della concorrenza, ma non fatevi ingannare dal prezzo. 

È comoda, ergonomica e regolabile a vostro piacimento (si può anche stendere a 180 gradi se volete farvi un riposino). L'estetica racing potrebbe non piacere a tutti e le rifiniture, come i materiali, non sono a livello dei modelli premium, ma considerato il costo c'è molto da apprezzare.

Se siete curiosi e volete saperne di più vi consigliamo di dare un'occhiata alla nostra recensione di Oversteel ULTIMET

(Image credit: )
Corsair T2 Road Warrior

Corsair T2 Road Warrior

Corsair, come Razer, è nota per la produzione di componenti PC e periferiche di gioco, e di recente ha proposto la sua prima sedia da gioco. Le aspettative erano molto alte e Corsair T2 Road Warrior le ha soddisfatte a pieno entrando per merito nella nostra classifica delle migliori sedie gaming. 

La seduta e lo schienale sono rivestiti in pelle PU traspirante e dispongono di cuscini per collo e zona lombare per il massimo del comfort. Inoltre, grazie alle ruote in stile rollerblade, si sposta agilmente su qualsiasi superficie senza graffiare il pavimento. 

(Image credit: )
NewSkill Kitsune

NewSkill Kitsune

La Kitsune è la sedia meno costosa presente in classifica, ma il prezzo non dice tutto su questo modello. I materiali sono di tutto rispetto per una sedia che su Amazon costa 130€, le ruote sono silenziose e scorrevoli, la seduta ergonomica e i due cuscini, uno lombare e uno cervicale, offrono tutto il supporto che serve per godersi delle lunghe sessioni di gioco.

Se siete alla ricerca della vostra prima sedia gaming, NewSkill Kitsune è una delle migliori opzioni economiche che abbiamo testato finora.

(Image credit: )

Domande e risposte

Come scegliere la sedia gaming più adatta a voi

State considerando l'idea di creare una postazione da lavoro/gaming professionale? Allora dovrete prendere in seria considerazione l'acquisto di una sedia gaming che possa supportare la vostra schiena per diverse ore al giorno.

Innanzitutto tenete presente che, in base al budget di cui disponete, potete acquistare sedie con materiali e sedute che differiscono in modo sostanziale da modello a modello.  Le entry-level e le sedie gaming di fascia media, di norma, hanno cuscini per la schiena e il collo in memory foam piuttosto che meccanismi di supporto integrati. 

Tuttavia, la maggior parte dei grandi brand ha in catalogo almeno una sedia dotata di supporto lombare regolabile per un maggiore comfort. Se siete orientati verso un look più elegante, non preoccupatevi. Non tutte le sedie gaming hanno un'estetica simile a quella del sedile di un'auto da corsa. 

Esistono diverse opzioni con un aspetto più sobrio, nel caso in cui ne abbiate bisogno per le vostre videoconferenze di lavoro quotidiane. Assicuratevi di controllare anche la regolabilità dell'altezza, dei braccioli e dello schienale, poiché alcune sedie sono più flessibili di altre.


Fortunatamente, tutti i modelli che abbiamo incluso in classifica sono abbastanza comodi da essere utilizzati per tutto il giorno e garantiscono una durevolezza elevata e una buona modularità. Se le sedie da gaming non fanno per voi non preoccupatevi, di recente abbiamo aggiunto qualche opzione ottima sia per il gioco che per il lavoro.

Si tratta solo di restringere l'elenco e di scegliere quella più adatta a voi. Scavate nelle nostre mini-recensioni per scoprire qual è quella giusta per voi.

Qual è il migliore marchio di sedie da gioco?

Non esiste un marchio migliore di altri in assoluto. Esistono però alcuni produttori eccellenti di cui ci si può fidare. Questo dovrebbe darvi diverse opzioni tra cui scegliere quando cercate la migliore sedia da gioco per voi.

Questi marchi includono SecretLab, noblechairs e AndaSeat. È opportuno prendere in considerazione anche marchi di sedie non da gioco come Herman Miller e Autonomous. Naturalmente, anche le migliori aziende di periferiche da gioco come Razer, Corsair e Cougar hanno sedie da gioco di ottima qualità.

Come testiamo le sedie gaming?

Per le nostre recensioni testiamo con perizia ogni aspetto e caratteristica di ciascun modello. Dopo tutto l'estetica e il brand non bastano per definire una buona sedia gaming. Tra gli aspetti che valutiamo c'è senza dubbio il comfort durante le lunghe sessioni di gioco e la qualità dei materiali.

Alcuni produttori utilizzano materiali più pregiati, come il tessuto traspirante e la vera pelle. Anche se questo aspetto può sembrare secondario, il materiale di cui è composta una sedia può fare la differenza in termini di comfort. Successivamente cerchiamo di valutare al meglio il grado di resistenza delle sedie che proviamo. Dopo tutto, alcune di esse possono essere costose, quindi ci si aspetta che durino nel tempo.

Il comfort generale richiede un po' più di tempo per essere testato. Anche se la prima impressione è importante, una sedia da gioco deve essere comoda anche dopo quattro ore, come lo è dopo la prima. Prendiamo in considerazione anche l'ergonomia, che è una parte fondamentale del comfort di una sedia.

Oltre al comfort, consideriamo anche la modularità, ovvero la capacità di adattarsi al fisico di chi utilizza la sedia. Tra gli elementi più importanti c'è senza dubbio la possibilità di arretrare il sedile, oltra ala regolazione di braccioli e cuscini lombari. Infine, ma non per importanza, consideriamo tutte le caratteristiche aggiuntive che possono distinguere una sedia da gioco dagli altri modelli.

Una volta esaminati tutti i fattori, diamo uno sguardo complessivo alla sedia che stiamo testando e al suo prezzo per capire se vale la pena investire e chi potrebbe trarre vantaggio dall'uso di quella particolare sedia da gioco. 

Le nostre guide agli accessori gaming

Marco Silvestri
Senior Editor

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all'età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l'evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all'acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.