Le notifiche che ogni giorno affollano i nostri browser sono estremamente fastidiose e spesso vengono utilizzate per pubblicizzare dei prodotti assillando gli utenti con il cosiddetto spam. Per questo motivo, Microsoft ha deciso di introdurre la possibilitĂ di nasconderle con una nuova funzione che verrĂ implementata su Edge.Â
Google è stata la prima ad introdurre le notifiche browser nel lontano 2013, seguita a ruota da tutta la concorrenza. Queste compaiono quando un utente visita un sito web per la prima volta, chiedendogli se desidera effettuare la registrazione al fine di ricevere aggiornamenti.
Sfortunatamente, alcuni siti di spam hanno abusato di questa funzione, costringendo gli utenti ad accettare la ricezione delle suddette notifiche prima di poter visualizzare un video, scaricare un file o piĂ¹ semplicemente accedere ai contenuti presenti al loro interno.
- Chrome bloccherĂ l'advertising troppo aggressivo sul webÂ
- Windows 10, Microsoft punta a migliorare ricerca e notificheÂ
- Google Home: un aggiornamento garantisce piĂ¹ privacyÂ
Di norma, se un utente cade nel tranello, questi siti di scam iniziano a inviare un gran flusso di notifiche indesiderate che pubblicizzano siti di appuntamenti online, estensioni browser, siti per adulti. giochi e molto altro.Â
Come nascondere le notifiche su EdgeÂ
Per combattere lo spam, nella nuova versione beta di Microsoft Edge è stata introdotta una funzione chiamata “Quiet notification requests” che consente agli utenti di bloccare tutte le notifiche indesiderate.
Chi fosse interessato può provare questa funzione scaricando Microsoft Edge Beta 83; per attivarla basta aprire Edge, andare su “impostazioni” e trovare la sezione Autorizzazioni sito / Notifiche, dalla quale è possibile attivare la modalitĂ “silenziosa”.
Una volta selezionata, Microsoft Edge oscurerĂ tutte le finestre di notifica, mostrando al loro posto un’icona a forma di campana posizionata in prossimitĂ dell'indirizzo Web. Gli utenti potranno inoltre cliccare sulla “campana”, aprendo così una finestra che consentirĂ di decidere se permettere o meno la ricezione di notifiche dal sito che si sta visitando.
Bloccando le notifiche, Microsoft contribuirĂ a combattere in modo attivo lo spam presente sul Web, rendendo al contempo piĂ¹ leggera la navigazione per gli utenti che usano Edge. Per ora, la funzione si trova esclusivamente sulla versione beta del browser, ma ci aspettiamo che venga introdotta a breve nel prossimo aggiornamento di Microsoft Edge.
Fonte: BleepingComputer