Intel (opens in new tab) ha rilasciato una nuova versione della sua Compute Element, che ora è dotata di CPU Core i7-1165G e può arrivare fino a 4,7 Ghz.
Si tratta ancora una volta di una scheda minuscola (95 x 65 x 6 mm) pensata per progetti amatoriali o creativi. Ma la Compute Element 11 (opens in new tab) porta con sé un'altra novità, il cui potenziale sembra davvero enorme: si collega allo slot PCIe di un sistema esistente e diventa una sorta di "computer dentro al computer".
- I migliori processori (opens in new tab) che potete acquistare
- Le migliori workstation portatili (opens in new tab) per uso professionale
- I migliori notebook sottili e leggeri (opens in new tab) in commercio
Rispetto per l'ambiente
Oltre al processore Core i7-1165G7 con grafica Intel Iris Xe, dentro alla Intel Compute Element trovano spazio anche 16GB di RAM LPDDR5.
L'idea non è proprio intuitiva, ma in teoria si potrebbe realizzare un computer basato unicamente su questo modulo. Al momento di cambiare il processore, l'operazione sarebbe semplicissima. Oppure potreste aggiungere un computer dentro al vostro computer - qualunque sia la ragione per fare una cosa del genere.
Sembra assurdo? Non tanto, visto che almeno un negoziante ha già messo in commercio un portatile basato su questo concetto tanto esotico. Si tratta dell'Elite Group NU50 laptop (opens in new tab).
Al suo interno non c'è il "solito processore", ma appunto una scheda Intel Compute Element. Tra qualche anno basteranno pochi minuti per installare il modello di nuova generazione e dare nuova vita al portatile.
Ah, se avessi avuto questa opzione forse starei ancora usando il Toshiba di cui mi ero innamorato qualche anno fa.