Bluetti PowerOak AC200P, la batteria perfetta per chi va in campeggio

Bluetti PowerOak AC200P
(Immagine:: Future)

Le vacanze sono alle porte e se vi piace vivere a contatto con la natura per una vacanza itinerante armati di tenda e scarponcini, non dovreste fare a meno di tutti i comfort tecnologici, e per alimentarli potreste desiderare un accumulatore di energia come la PowerOak AC200P di Bluetti. L’abbiamo provata e ora vi raccontiamo quello che vi offre.

Le dimensioni sono contenute (42 x 28 x 36 cm), considerando quello che offre, e ciò un  pacco batterie da 2000 Wh. La scocca è dotata di un paio di maniglie per il trasporto, che facilitano ma non rendono totalmente semplice spostare il peso di circa 27 chilogrammi. Sulla superficie superiore, piatta, ci sono due zone per la ricarica a induzione magnetica per smartphone, auricolari o altri dispositivi compatibili. Davanti, invece, troviamo: due prese Schuko, quattro USB standard, una USB-C che eroga fino a 60 watt, un connettore “accendisigari”, e tre connettori DC rispettivamente da 12V/3A e 12V/25A. Nella confezione sono presenti, oltre all’accumulatore e alimentatore per la ricarica, un cavo MC4 per i pannelli solari, un cavo per la ricarica tramite automobile e un XT90.

Potrete ricaricare il pacco batterie tramite l’apposito caricatore incluso o, sempre nell’ottica dell’uso durante un campeggio, tramite la batteria dell’auto o tramite pannello solari, che potrete acquistare in un kit direttamente da Bluetti. La presa di connessione è comunque quella standard, quindi se già avete dei pannelli solari, potrete usarli. Il tempo di ricarica tramite pannelli solari alla massima potenza, cioè 700 watt, è di circa due ore e mezza.

Bluetti PowerOak AC200P

Energia portatile e rinnovabile

Specifiche

Potenza: 2 KWh
Dimensioni: 42 x 28 x 36 cm
Peso: 27 Kg
Prese Schuko: 2
Wireless Charge: Sì (1 dispositivo)
USB-C: 1 (60W)
Presa 12V automotive: 1
Connettori DC 12V: 3

Pro

+
Tanti connettori
+
Facile da usare
+
Perfetta per gli amanti della natura e vacanze itineranti 

Contro

-
Peso considerevole 
-
Non costa poco 

Per utilizzarla dovrete unicamente accenderla e selezionare il circuito di alimentazione che vorrete usare, e cioè quello a corrente continua o alternata. Successivamente potrete collegare e alimentare i vari dispositivi. La capienza della batteria, come anticipato, è di 2 kWh; abbiamo effettuato un test scaricandola completamente e calcolando una capacità reale di poco meno, circa 1.9 kWh.

Ma cosa potrete alimentare con questo accumulatore, e per quanto tempo ? Facciamo alcuni esempi: avrete abbastanza energia per far funzionare un laptop classico per 28 ore, una televisione per circa 15 ore, un frigorifero per 11 ore, una lavatrice per 3 ore e mezza, un fornello a induzione o un asciugacapelli per poco più di un’ora, o un frullatore per un paio d’ore. Ovviamente non crediamo vogliate portarvi una lavatrice in campeggio, ma i conti si fanno molto facilmente considerando il consumo del dispositivo che vorrete collegare, moltiplicandolo per il tempo che vorrete usarlo.

Bluetti PowerOak AC200P, vale la pena comprarla?

Le dimensioni, non minuscole ma compatte, permettono di trasportare facilmente la Bluetti PowerOak AC200P. Potrete usarla per alimentare una piastra a induzione per cucinare o una macchinetta per caffè, senza quindi rinunciare alle comodità di casa, anche in mezzo alla natura. O avrete abbastanza energia per usare notebook, ricaricare le batterie della macchina fotografica, o alimentare un telescopio elettronico. La possibilità di ricaricare l’accumulatore stesso con dei pannelli solari, in qualche ora, rappresenta un ulteriore comodità. Insomma, in base alle vostre necessità, potreste valutare se un prodotto del genere può tornarvi utile. Nella nostra prova non abbiamo rilevato difetti, ad eccezione, forse, del prezzo non così conveniente.

Verdetto

Facile da usare, tante connessioni, tante possibilità di ricarica, Bluetti PowerOak AC200P AC200P rappresenta la soluzione perfetta per chi vuole accedere a una fonte di energia ovunque si trovi. Se siete campeggiatori o amanti delle vacanze itineranti, potrebbe essere una buona soluzione.

Andrea Ferrario

Andrea Ferrario is the the CEO and Editorial Director for the Network, who comprise Tom's Hardware Italy and Game Division brands. He is focused on consolidate and launching new Brands. Meanwhile he runs his own activity as creator and influencer using Social platforms (YouTube, Facebook, Twitter, Instagram), teaching people about technology, enhancing new media knowledge.

Latest in Computing
DeepSeek
DeepSeek sfida OpenAI: il nuovo modello è più veloce, intelligente ed economico
Google Gemini AI
Gemini ora vede il tuo schermo (e giudica i tuoi tab)
vector isometric illustration of a handheld gaming console
SteamOS potrebbe spodestare Windows 11: anche HP pronta a entrare nel mondo delle console portatili
EDMONTON, CANADA - FEBRUARY 10: A woman uses a cell phone displaying the Open AI logo, with the same logo visible on a computer screen in the background, on February 10, 2025, in Edmonton, Canada
ChatGPT è in down per molti utenti: ecco cosa sta succedendo
Google NotebookLM on a MacBook.
NotebookLM di Google integra le mappe mentali tra gli strumenti di ricerca: l’obiettivo è accelerare l’apprendimento
Stability AI 3D Video
Stability AI trasforma qualsiasi immagine in un video 3D spettacolare (e il risultato è incredibile)
Latest in Notizie
The Samsung Galaxy S25 Edge on display the January 22, 2025 Galaxy Unpacked event.
Samsung Galaxy S25 Edge: svelati i colori e un nuovo indizio sul lancio imminente
Nintendo Switch Lite
Niente Switch 2, ma Nintendo ha ancora sorprese: Direct a sorpresa domani per la console attuale
Nissan 2026 line-up
La nuova Leaf è un SUV: Nissan rilancia una gamma elettrica audace e tutta nuova
Monster Hunter Wilds
Monster Hunter Wilds: guida a tutte le tipologie di danno
Image of Naoe in AC Shadows
Assassin's Creed Shadows: guida alla mappa interattiva
A Hunter rides a Seikret towards the camera as lightning strikes behind them, sending sparks trailing up into the sky
Monster Hunter Wilds: guida a come cambiare l'ora e il clima