Apple iPhone 12, Kaspersky segnala più di 100 siti di scam

(Immagine:: Future)

Gli esperti di sicurezza informatica stanno mettendo in guardia i clienti Apple dai numerosi scam che stanno circolando dopo il lancio dei nuovi iPhone 12

Gli analisti del noto produttore di antivirus Kaspersky hanno scoperto circa 100 domini sospetti collegati alla parola “Apple” che mirano ad attirare possibili acquirenti disposti a spendere cifre elevate per portarsi a casa i nuovi smartphone dell’azienda di Cupertino.

Molti di questi chiedono agli utenti di accedere inserendo Apple ID e password per poi inviarli in una pagina che contiene dei falsi link per il pre order. Di fatto i siti in questione hanno il solo scopo di rubare i dati di accesso dei malcapitati.

Occhio alle fregature

Non tutti i siti di scam sono basati sulla vendita dei nuovi iPhone 12. Stando a quanto riporta Kaspersky, alcuni offrono servizi per ritrovare smartphone smarriti, altri si propongono di aiutare gli utenti a ritrovare le credenziali qualora le avessero dimenticate. Ci sono persino dei siti fatti sul modello di alcuni servizi di supporto, che ovviamente richiedono l’accesso con Apple ID e password.

Non è un caso che questi siti di scam siano cresciuti di numero nei mesi che hanno preceduto il lancio dei nuovi iPhone. Secondo quanto afferma Tatyana Sidorina, security expert presso Kaspersky: "Il lancio dei nuovi iPhone può rivelarsi un'opportunità perfetta per gli scammers.” 

I malintenzionati, sfruttando la grande popolarità dei prodotti Apple, hanno infatti trovato terreno fertile per truffare i numerosi fan del marchio sparsi per il mondo.

Per questo vi consigliamo vivamente, in caso foste intenzionati a farlo, di acquistare i vostri iPhone solo da siti certificati o da rivenditori fisici.

Marco Silvestri
Senior Editor

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all'età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l'evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all'acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.