Una VPN per il gaming? Potrebbe sembrare un’idea strana ma anche le migliori VPN talvolta possono rallentare la connessione e comportare ping più elevati. Insomma, situazioni non proprio ideali per chi gioca online.
Oltre a questo, una VPN permette di giocare a titoli non disponibili nella vostra regione, accedere a server disponibili di altri paesi e divertirvi liberamente in ogni parte del mondo.
Inoltre VPN è sinonimo di sicurezza: utilizzandola migliorerete la vostra protezione da attacchi DDos, purtroppo utilizzati da alcuni videogiocatori, sopratutto nel gaming competitivo.
Un’ottima VPN può portare anche ad aspetti positivi, quali una riduzione del ping e un miglioramento nella velocità di download/upload, migliorando la qualità delle vostre partite.
Nonostante sia difficile determinare quali VPN migliorino il segnale in modo oggettivo, in alcuni dei nostri test abbiamo riscontrato una connessione più veloce una volta attivata la VPN rispetto ai nostri standard.
- Le migliori VPN del 2020
- I migliori giochi MMO del 2020
- Tutto quello che c'è da sapere sui saldi del Black Friday 2020
1. ExpressVPN - il migliore provider VPN per il gaming
In un mercato molto competitivo, ExpressVPN riesce a distinguersi per velocità, sicurezza e semplicità. Supporta moltissimi dispositivi e vi offre 3 mesi gratis extra.Vedi offerta
2. NordVPN, per evitare i DDoS e il bandwidth throttling
Se siete nel pieno di una partita epica, di certo l'ultima cosa che vorrete fare è preoccuparvi di attivare e disattivare la VPN ogni minuto. Per fortuna le velocità di NordVPN sono talmente elevate che potrete lasciarla in background, restando protetti ma senza rallentamenti.Vedi offerta
3. Hotspot Shield, per giocare online alla massima velocità
La velocità di connessione di Hotspot Shield è il maggior selling point per i gamer. Grazie al protocollo VPN proprietario, resterete al sicuro dagli attacchi DDoS. Inoltre è facile da usare e i prezzi a lungo termine sono davvero interessanti.Vedi offerta
Le 5 migliori VPN per il gaming del 2020
Con 148 posizioni geografiche differenti sparse per 94 paesi, ExpressVPN vi permetterà di utilizzare server veloci in giro per il mondo. Il servizio offre un comparto mobile eccezionale grazie alla sua app intuitiva per Android e iOS e alle buone prestazioni in termini di velocità.
ExpressVPN ha un costo superiore alla media e non è possibile effettuare un periodo di prova gratuita per valutare il servizio prima dell’acquisto, ma, una volta scelto uno dei piani, potrete chiedere rimborso entro 30 giorni senza dare alcuna spiegazione.
Attualmente l’offerta più conveniente per questo servizio è l'annuale, e vi regalerà 3 mesi gratis.
Express VPN - piani disponibili
Non c'è dubbio: NordVPN è il provider più famoso al mondo. Ma è anche uno dei più veloci, come confermato dai nostri test. L'ideale per i giocatori che usano le VPN in background.
NordVPN, inoltre, conosce bene i pericoli degli attacchi DDoS, pertanto pur ammettendo che le VPN non sono soluzioni blindate al 100%, si impegna a ridurre il traffico affinché non superi la capacità della vostra normale connessione a banda larga.
Il servizio dispone di un maggior numero di server rispetto a Express VPN, infatti ne offre oltre 5.000 in tutto il mondo, facendo concorrenza diretta a CyberGhost. E anche la distribuzione geografica non è da poco: si va dal Costa Rica alla Macedonia Settentrionale.
Se la privacy è la vostra priorità numero uno, la policy di NordVPN è chiara, dettagliata e sottoposta a auditing da soggetti indipendenti. E dato che offre anche la possibilità di sbloccare servizi come Netflix, BBC iPlayer, Hulu, Amazon Prime e molto altro, non deve stupire il fatto che per noi è una delle migliori fra le migliori VPN per Netflix.
Hotspot Shield offre prestazioni fantastiche, tra le migliori attualmente disponibili. Grazie al protocollo Catapult Hydra utilizzato dal provider, difficilmente avrete rallentamenti, anche scegliendo server molto lontani. Inoltre, il servizio è molto semplice da usare, anche se il servizio non ha molti server sparsi nel mondo le prestazioni compenseranno questa mancanza.
Il servizio offre app dedicate per Android e iOS molto semplici e performanti. Inoltre, in caso non siate soddisfatti avrete diritto al rimborso entro 45 giorni dalla data d’acquisto, indipendentemente dal piano scelto.
Hotspot shield - piani disponibili
Se non siete proprio degli smanettoni e vi perdete tra menu complicati e miriadi di opzioni, Surfshark è la VPN giusta per voi dato che l’interfaccia è alleggerita da ogni complicazione. Tutto quello che si può vedere sono le opzioni ‘Quick connect’ e ‘All locations’, insieme all’icona delle Impostazioni. Se questa mancanza di dettagli lo vedete come un vantaggio o uno svantaggio, dipende dalla vostra prospettiva.
Uno dei nostri aspetti preferiti di questa VPN (oltre al prezzo) è il fatto che l’abbonamento copre un numero illimitato di dispositivi e servizi. Quindi, se volete usare la vostra VPN su laptop, computer fisso (compatibile con WIndows, Mac e Linux), tablet, un paio di smartphone (iOS o Android) per giocare in totale tranquillità con tutti i vostri dispotivi preferiti.
Surfshark offre la garanzia di un rimborso completo entro 30 giorni e piani annuali ad un prezzo davvero ragionevole.
IPVanish utilizza infrastrutture e reti prorietarie garantendo ottime prestazioni. Nei collegamenti a breve distanza abbiamo avuto risultati fino a cinque volte migliori rispetto ai rivali con un'eccellente velocità di download in generale.
Il provider offre un buon numero di server distribuiti su 60 paesi ed è facile trovare un server solido: potete ordinarli per ping e selezionare anche server pensati specificatamente per il gaming.
Purtroppo IPVanish è più costoso della media, non esiste una prova gratuita, ma iscrivendovi avrete sette giorni di tempo per accedere all’eventuale rimborso.
Come scegliere la migliore VPN per il gaming
Ci sono due elementi da considerare per avere un’ottima esperienza di gioco utilizzando una VPN.
Il primo riguarda il numero di server disponibili in quanto aumentano le vostre possibilità di trovare una connessione performante e il secondo riguarda l’affidabilità e la stabilità della connessione, fondamentale per le partite online, sopratutto per quelle competitive.
Infine prendete in considerazione anche eventuali funzionalità bonus offerte, come ad esempio la protezione da attacchi DDos o la presenza di server gaming dedicati.