Huawei non aveva bisogno di migliorare più di tanto il suo modello top di gamma Huawei MateBook X Pro, ma l'ha fatto comunque con lo Huawei MateBook 13. Il risultato finale è ancora una volta un top di gamma targato Huawei.
Potreste aver letto una cosa simile nella recensione del MateBook X Pro dello scorso anno: lo Huawei MateBook 13 offre prestazioni migliori rispetto alla maggior parte dei portatili della sua classe a un prezzo inferiore. Per non parlare del fatto che visivamente, ma anche al tatto, è quasi meglio di un MacBook Air del 2018.
- Guida all'acquisto: I 15 migliori laptop al mondo del momento
- Guida all'acquisto: I 10 migliori ultrabook che potete acquistare in questo momento
Certo, potrebbe mancare qualche piccolo particolare qua e là a causa di un prezzo così competitivo, ma nel complesso, questo è il portatile top di gamma più ricco di valore che abbiamo mai testato.
Ecco la configurazione dello Huawei MateBook 13 inviata a TechRadar per la recensione:
CPU: 1.8GHz Intel Core i7-8565U (quad-core, 8MB cache, fino a 4.1GHz)
Grafica: Intel UHD Graphics 620;
RAM: 8GB DDR3 (2,133MHz)
Monitor: 13-inch, 1440p (2,160 x 1,440, IPS, 300 nits, 1,000:1 contrast, 100% sRGB, 3:2 aspetto) display touch
Hard Disk: 512GB SSD
Porte: 2 x USB-C 3.1, jack audio
Connettività: 802.11ac Wi-Fi, Bluetooth 4.1
Webcam: HD (720p, 0.9MP) webcam
Peso: 1.3kg
Dimensione: 286 x 211 x 14.9mm
Prezzo e disponibilità
Huawei sta vendendo due configurazioni del laptop MateBook 13, una versione entry-level e una versione high-end, ma entrambe contengono lo stesso schermo da 13 pollici, 2,560 x 1,440 (220 pixel per pollice) in un formato 3:2, 8 GB di memoria LPDDR3 e un lettore di impronte digitali incorporato nel pulsante di accensione.
Il modello più accessibile include un processore Intel Core i5 di ottava generazione con scheda grafica integrata e 256 GB di memoria SSD per circa 905€ . È disponibile anche un modello da 1.200€ con un processore Intel Core i7 e un SSD da 512 GB. In altri paesi, per chi fosse interessato, c’è anche una versione con GPU Nvidia MX150.
Entrambi i modelli includono nella confezione un utile dock USB-C e un anno gratuito di Microsoft Office 365 Personal. Questo prezzo è più basso di circa 100€ rispetto al prezzo dell'ultimo MacBook Air di Apple e rimane abbastanza competitivo rispetto ad altri Ultrabook concorrenti come il Dell XPS 13.
Tutto si riduce al fatto che le configurazioni del MateBook 13 offrono una potenza equivalente o superiore a un prezzo minore.
Design e display
Non vi si può dare colpa se pensaste che il MateBook 13 sia un perfezionamento del MateBook X Pro, il top di gamma del 2018 di Huawei, ma la compagnia intende venderli separatamente. Il MateBook 13 è quasi identico a X Pro, solo leggermente più piccolo.
Questo laptop è montato nello stesso corpo in alluminio e potrete scegliere tra la colorazione Space Gray o Mystic Silver. Aprendo il portatile, tuttavia, noterete una differenza fondamentale: la webcam è stata spostata di nuovo.
Mentre nel X Pro la webcam era stata abilmente nascosta sotto la tastiera, Huawei ha spostato la webcam sopra lo schermo nel MateBook 13. Tuttavia, con soli 0.9 megapixel a una risoluzione di 720p, non è niente di che.
Con i suoi 14,9 mm e un peso di appena 1,3 kg, il MateBook 13 è più pesante, ma leggermente più sottile del MacBook Air più recente. Questo è davvero impressionante per un laptop così potente.
Altrettanto impressionante è la tastiera e il touchpad, i tasti offrono una buona corsa di 1,2 mm e il feedback potente e deciso aiuta quando si scrive velocemente. Inoltre il touchpad Microsoft Precision è ampio e spazioso, un piacere da utilizzare, anche su manca un rivestimento in vetro.
Se vi è piaciuto il display di X Pro, vi piacerà anche quello del MateBook 13. Nonostante sia un po' più piccolo, circa 13 pollici, lo schermo offre una risoluzione 1440p con una gamma di colori sRGB al 100%.
Aggiungeteci un contrasto con rapporto 1.000:1 e fino a 300 nit di luminosità, e ancora una volta otterrete un display eccellente. Sullo schermo 3:2 si potranno posizionare più finestre, ma ciò vorrà dire barre più spesse sopra e sotto il monitor.
Sebbene questo sia essenzialmente lo stesso design del top di gamma Huawei dello scorso anno, non possiamo fare a meno di apprezzare i miglioramenti che l'azienda ha apportato a quasi tutti i livelli.