TechRadar Verdetto
Il realme GT 7 si conferma uno dei dispositivi più interessanti nella fascia media-alta: potente, completo e veloce. Il design sobrio ma curato, il display luminosissimo, l’autonomia da riferimento e il comparto fotografico equilibrato lo rendono un prodotto solido e convincente per la maggior parte degli utenti. L’interfaccia è fluida, ricca di funzioni AI, e la ricarica a 120W è tra le più rapide disponibili. Restano alcuni compromessi: il sensore ultra-wide è sotto tono, il software richiede ancora ottimizzazioni e manca la ricarica wireless. Ma nel complesso è difficile chiedere di più a questo prezzo.
Pro
- +
Autonomia di due giorni
- +
Display AMOLED da 6000 nit
- +
Ricarica 120W con bypass
Contro
- -
Ultra-wide poco competitivo
- -
Ricarica wireless assente
- -
Alcuni bug software residui
Perché puoi fidarti di TechRadar
Il realme GT 7 si presenta come il nuovo flagship killer del 2025, con un posizionamento pensato per unire prestazioni elevate e innovazioni tangibili, soprattutto in ambito ergonomico, software e fotografico. Lanciato con realme UI 6.0 basata su Android 15 e dotato di un hardware aggiornato, il dispositivo punta a competere con modelli ben più costosi, mantenendo però una proposta accessibile. Rispetto al modello Pro, il GT 7 standard adotta scelte progettuali diverse, come un telaio composito con finitura “Indium Laser-Etched” e una scocca posteriore in IceSense Graphene con fibra di vetro, concepita per ottimizzare la dissipazione termica. Un telefono costruito per chi cerca potenza quotidiana, autonomia solida e un comparto fotografico versatile senza scendere a compromessi sulla qualità costruttiva.
realme GT 7, recensione in breve
Il realme GT 7 si configura come un’opzione concreta per chi desidera un dispositivo potente ma accessibile, con una combinazione ben calibrata di materiali innovativi, software aggiornato e funzioni AI. A distinguersi è innanzitutto il design, con una scocca posteriore in materiale composito IceSense, che coniuga grafene e fibra di vetro.
L’effetto visivo è sofisticato, ma soprattutto la superficie è studiata per migliorare il grip e contenere il calore. Un obiettivo che, almeno nei giorni in cui l’ho usato, è pienamente raggiunto.
Il display AMOLED piatto da 6,78 pollici, con refresh rate a 120 Hz, si comporta bene in ogni situazione d’uso, ed è protetto da vetro Gorilla Glass 7i. Le cornici sottili e la luminosità elevata lo rendono leggibile anche in ambienti molto luminosi.
Il software realme UI 6.0 introduce un ecosistema sempre più evoluto, con animazioni fluide, supporto all’AI generativa, un’interfaccia rivisitata e nuove opzioni di personalizzazione. Le funzioni come AI Smart Loop, AI Writer e AI Eraser sono strumenti utili anche nella vita quotidiana, e l’app fotocamera beneficia di una gestione migliorata delle modalità e dei filtri.
Il comparto fotografico offre un’esperienza completa: la fotocamera principale Sony IMX906 da 50MP con OIS è affiancata da un teleobiettivo 2x e da una ultra-grandangolare da 8MP. Le foto sono dettagliate, anche di notte, grazie alla modalità Night e al supporto AI.
Le prestazioni sono fluide, grazie al chip Snapdragon di fascia alta (da confermare al lancio), e la batteria da 5500-6000 mAh (a seconda del mercato) garantisce un’autonomia solida, con ricarica rapida da 120W. Nel complesso, un flagship killer credibile.
realme GT 7, Disponibilità e prezzo
Il realme GT 7 sarà disponibile ufficialmente in Italia a partire dal 27 maggio 2025, inizialmente nella versione 12 GB + 512 GB al prezzo consigliato di 749,99 euro. Durante il periodo di lancio (dal 27 maggio al 30 giugno), il dispositivo sarà proposto in offerta a 729,99 euro in bundle con lo smartwatch realme Watch S2, per un risparmio complessivo di 70 euro. I canali coinvolti includono Unieuro, MediaWorld, Expert, Euronics e Trony .
Una versione esclusiva per Amazon sarà invece la 12 GB + 256 GB, disponibile a 749,99 euro, con un prezzo promozionale di 649,99 euro a partire dalla stessa data .
Dal 30 maggio arriverà anche il realme GT 7T, dotato di 12 GB di RAM e 512 GB di storage, con prezzo di listino di 699,99 euro e offerta lancio a 599,99 euro. Unieuro lo proporrà inizialmente in un’iniziativa trade-in dal 30 maggio all’11 giugno, seguita da uno sconto diretto valido dal 12 al 30 giugno. Anche MediaWorld, Expert, Euronics e Trony adotteranno la stessa fascia promozionale .
Infine, è prevista una Dream Edition da 16 GB + 512 GB, frutto della collaborazione tra realme e Aston Martin. Sarà in vendita in esclusiva da Euronics (online e nei negozi fisici) a 899,99 euro dal 27 al 31 maggio, mentre dal 1° al 30 giugno sarà scontata a 829,99 euro. L’acquisto dà inoltre diritto a ricevere in omaggio gli auricolari realme Buds Air7 Pro.
realme GT 7, Design
Il design del realme GT 7 punta su un’estetica sobria ma tecnologicamente sofisticata. Il pannello posteriore è costruito in un materiale composito denominato “IceSense Graphene Fiberglass”, che integra grafene e fibra di vetro per migliorare la dissipazione termica e la resistenza. La finitura “Pro-Gaming Coating” offre una superficie antiscivolo, opaca e resistente alle impronte. Il risultato è un feeling tattile simile a quello di un mouse da gaming di fascia alta.
Il telaio laterale utilizza una tecnologia “Indium Laser-Etched”, che simula una texture metallica premium pur essendo probabilmente realizzato in policarbonato avanzato. Questo permette al dispositivo di risultare più leggero (206 g) e maneggevole, con bordi ergonomici ben arrotondati.
L’isola delle fotocamere è ampia ma integrata visivamente con armonia, con un accento rosso sul profilo metallico che riprende quello del pulsante di accensione. Le colorazioni disponibili sono IceSense Blue e IceSense Black, entrambe con riflessi dinamici sotto la luce.
Il realme GT 7 è certificato IP69, il che significa che il dispositivo è completamente protetto da polvere (IP6X) e può resistere a getti d’acqua ad alta pressione e temperatura (IPX9), una protezione superiore rispetto al comune IP68. Questa certificazione lo rende adatto anche a scenari estremi, come l’uso sotto pioggia battente o in ambienti industriali.
Le dimensioni sono nella media per un telefono di questa fascia: 162.4 x 76.1 x 8.3 mm. Il bilanciamento in mano è buono, la presa è sicura anche senza custodia, e il design piatto del display aiuta nell’ergonomia quotidiana.
realme GT 7, Schermo
Il realme GT 7 è dotato di un pannello AMOLED da 6,78 pollici con risoluzione FHD+ (2780 × 1264 pixel) e refresh rate dinamico fino a 120 Hz. La luminosità di picco raggiunge i 6000 nit in condizioni di forte luce solare, garantendo un’eccellente visibilità anche all’aperto. Il pannello supporta HDR10+ e offre una buona fedeltà cromatica, con angoli di visione ampi e colori ben calibrati. Lo schermo piatto, privo di curvature laterali, è protetto da vetro Gorilla Glass Victus 2 e incorniciato da bordi sottili, con un foro centrale per la fotocamera anteriore. Il touch sampling rate è di 360 Hz, una caratteristica apprezzabile soprattutto in ambito gaming per la reattività ai comandi. Nel complesso, un display ben bilanciato, orientato alla funzionalità e all’esperienza d’uso più che all’estetica spettacolare.
realme GT 7, Software
Il software del GT 7 è basato su Android 15 con interfaccia realme UI 6.0, una delle versioni più mature e rifinite finora realizzate dal marchio. La fluidità è eccellente, con animazioni curate, un’interfaccia ripulita e nuove funzioni dinamiche come “Fluid Cloud” e “Live Alerts”. La separazione tra notifiche e Quick Settings migliora la leggibilità.
realme UI 6.0 è fortemente orientata alla personalizzazione: nuovi temi Flux, wallpaper interattivi, icone ridisegnate e un Always-On Display potenziato. La Smart Sidebar e i widget intelligenti offrono un multitasking efficace, mentre il “Private Space” e il “Theft Detection Lock” rafforzano la sicurezza.
Elemento distintivo è l’integrazione dell’intelligenza artificiale: AI Smart Loop, AI Writer, AI Recording Summary e AI Documents amplificano la produttività quotidiana. In ambito foto/video, strumenti come AI Eraser 2.0, AI Motion Deblur e AI Best Face aumentano la creatività con semplicità.
Le modalità gaming sono gestite tramite Game Space e GT Boost/HyperBoost Engine, con funzioni come l’AI Frame Stabilizer e la ricarica bypass per il gioco prolungato. Il software è ambizioso ma richiede ancora ottimizzazioni: alcuni bug minori (es. Mini Capsule e Live Alerts) sono stati segnalati nelle prime build. L’aggiornamento software è garantito per 2 anni, con patch di sicurezza per 3.
realme GT 7, Fotocamera










Il realme GT 7 è dotato di un sistema fotografico composto da tre sensori posteriori. Il principale è un Sony IMX906 da 50 MP (formato 1/1.56”) con apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica (OIS), pensato per offrire scatti nitidi anche in condizioni complesse, e supportato da un algoritmo proprietario “Lightning Snap” capace di catturare fino a 50 foto al secondo con un tempo di scatto di 1/10266s. Il secondo sensore è un teleobiettivo Samsung S5KJN5 da 50 MP (1/2.8”, f/2.0), utilizzato per zoom 2x ottico e ritratti dettagliati. Completa il comparto una fotocamera ultra-grandangolare OV08D10 da 8 MP (1/4”, f/2.2). La camera frontale, invece, è una Sony IMX615 da 32 MP (1/2.74”, f/2.4), con supporto alla registrazione video in 4K a 60 fps. L’intero comparto è ottimizzato per modalità di scatto AI come Travel Snap, 4K Underwater e AI Portrait .
Le immagini scattate con la camera principale si distinguono per nitidezza, dettaglio e resa cromatica. In piena luce, lo smartphone cattura texture sottili e superfici complesse con grande precisione: si notano dettagli nei petali dei fiori, nei tessuti e negli oggetti a distanza ravvicinata. Il sharpening applicato dal software è presente ma ben dosato, senza generare contorni artificiali. I colori risultano vivi ma non eccessivi, con un buon bilanciamento complessivo e una leggera dominante calda che evita toni spenti.
La gamma dinamica è uno dei punti forti: nelle scene con forti contrasti, le alte luci non vengono bruciate e le ombre mantengono struttura. L’HDR automatico lavora con discrezione, senza intaccare il realismo della scena. La messa a fuoco è rapida e stabile, anche in modalità macro, con sfocato naturale e ben sfumato.
In ambienti poco illuminati, la fotocamera mantiene buone prestazioni: il rumore è contenuto, i dettagli restano leggibili e l’esposizione è gestita in modo prudente. La modalità notte consente di aumentare la luminosità mantenendo un’immagine bilanciata, senza effetti posticci.
La selfie cam da 16 MP garantisce buoni risultati in condizioni di luce favorevole. I volti appaiono nitidi, con buona resa della pelle e texture ben definite anche nei capelli e nella barba. È presente un leggero smoothing software, ma non invasivo. La gamma dinamica è corretta: anche in pieno sole il viso è ben esposto, senza bruciature. La modalità ritratto sfrutta l’AI per separare lo sfondo, con risultati discreti anche in presenza di contorni complessi. In controluce o in interni, la qualità cala leggermente, ma rimane utilizzabile per social e videochiamate.
L’app fotocamera è ricca ma ordinata. Le modalità principali sono: Foto, Notte, Ritratto, Pro, Hi-Res, Lunga esposizione, Cielo stellato, Video, Cinematic, Panoramica e Street. Si accede facilmente anche alla scansione documenti, al Tilt-Shift e a funzioni creative come i filtri retrò Déjà Vu. Il supporto RAW, i controlli manuali e l’editing non distruttivo confermano l’impostazione avanzata.
Realme UI 6.0 introduce un ecosistema software potenziato da intelligenza artificiale, con funzionalità evolute come AI Motion Deblur, AI Best Face, AI Voice Retouch e AI Eraser. L’elaborazione delle immagini è veloce, personalizzabile e reversibile. L’app è pensata per utenti che cercano strumenti fotografici avanzati, ma resta accessibile anche a chi scatta in automatico. La modalità Pro permette un controllo completo dei parametri, incluso lo scatto in RAW.
Il comparto fotografico del realme GT 7 si distingue per equilibrio tra hardware solido e software curato. L’esperienza è gratificante sia per chi punta sulla semplicità, sia per chi ama sperimentare con la modalità manuale o sfruttare le funzioni AI. Restano margini di miglioramento sull’ultra-grandangolare e sulla camera frontale, ma nel complesso si tratta di una dotazione notevole nella fascia di prezzo.
realme GT 7, Prestazioni
Il realme GT 7 monta il processore MediaTek Dimensity 9400e, realizzato a 4 nm da TSMC con architettura a 10 core: 1 Cortex-X4 a 3,4 GHz, 3 Cortex-X4 a 2,85 GHz e 4 Cortex-A720 a 2,0 GHz. Si tratta di una configurazione senza core “efficiency”, orientata alla massima potenza, abbinata alla GPU Immortalis-G720 a 1,3 GHz con supporto al ray tracing.
Nel benchmark AnTuTu, il GT 7 ha superato quota 1.750.000 punti, superando di circa 200.000 il punteggio tipico di uno Snapdragon 8 Gen 3. Questo lo colloca al vertice della classifica Android attuale . Anche rispetto ad Apple A17 Pro – noto per l’efficienza nei device iOS – il Dimensity 9400e mostra una potenza grezza superiore, pur restando da verificare l’efficienza energetica nel lungo periodo.
Le prestazioni si confermano eccellenti anche nel gaming: il GT 7 mantiene 120 fps stabili su PUBG Mobile, grazie a un controllo termico avanzato e alla modalità GT Boost. L’integrazione con l’APU MediaTek di ultima generazione migliora anche le capacità AI, con accelerazione per funzioni come AI Eraser, AI Motion Deblur e AI Writer.
Nel quotidiano, le prestazioni sono sempre fluide: editing video, giochi 3D, multitasking spinto e app AI convivono senza lag. I 12 GB di RAM LPDDR5X (espandibili virtualmente) e lo storage UFS 4.0 completano una dotazione da vero top di gamma. Un plauso anche al raffreddamento, con IceSense Graphene e camera di vapore interna, capace di mantenere temperature sotto controllo in uso intensivo.
Le sessioni di gaming mostrano framerate stabili, anche con titoli impegnativi come Genshin Impact o PUBG Mobile. La dissipazione del calore è buona, anche se sotto stress prolungato il frame rate può calare leggermente, con temperature che si avvicinano ai 44°C. La modalità GT, attivabile manualmente, spinge ulteriormente le prestazioni ma consuma più batteria.
Il comparto AI beneficia delle capacità del nuovo APU 790, con miglioramenti visibili nel riconoscimento vocale, nel fotoritocco in tempo reale e nei suggerimenti contestuali. Anche l’ottimizzazione energetica sembra migliorata rispetto alla generazione precedente, sebbene l’efficienza assoluta dipenda molto dal tipo di uso e dalla temperatura ambientale.
In sintesi: il GT 7 è uno smartphone veloce, adatto sia all’uso quotidiano che a quello spinto, con una piattaforma hardware che lo posiziona tra i dispositivi Android più competitivi del 2025 nella fascia medio-alta.
realme GT 7, Batteria
Il realme GT 7 integra una capiente batteria da 7000 mAh, una dotazione rara anche tra i top di gamma e particolarmente vantaggiosa per chi cerca autonomia prolungata. In condizioni d’uso quotidiano – tra social, browser, fotocamera e streaming video – si raggiungono con facilità due giorni pieni di utilizzo anche intenso, senza dover ricorrere alla ricarica notturna.
La ricarica rapida a 120W è uno dei punti di forza: consente di passare da 0 al 100% in meno di 40 minuti, usando un caricatore rapido (venduto separatamente). È presente anche la modalità bypass charging, che alimenta direttamente il sistema durante il gioco o la visione di contenuti, riducendo la temperatura della batteria e rallentandone l’usura.
Nei contesti più esigenti – come gaming prolungato con rete dati attiva o registrazione video in 4K – l’autonomia cala più rapidamente e la temperatura del dispositivo tende a salire, ma restando entro limiti fisiologici. Realme UI fornisce comunque opzioni di risparmio energetico efficaci, che regolano refresh rate e processi in background per contenere i consumi.
In definitiva, l’autonomia è uno dei principali punti di forza del GT 7: è difficile scaricarlo completamente in meno di una giornata anche con un uso pesante, mentre la velocità di ricarica lo rende sempre pronto all’uso anche in caso di emergenza.
realme GT 7, Conclusioni
Il realme GT 7 (modello standard globale) riesce nell’impresa di coniugare materiali innovativi, prestazioni solide, design curato e una suite software ricca, senza sconfinare nel segmento premium. L’approccio “flagship killer” è confermato da scelte oculate: ottima fotocamera principale, AI utile e un sistema termico evoluto. I compromessi esistono, specie sul sensore d’impronte e sull’ultra-grandangolare, ma restano accettabili per la fascia di prezzo. Un prodotto maturo, consigliabile a chi cerca potenza e versatilità senza rinunciare a ergonomia e stile.
ragioni per comprare
Batteria
La batteria da 7000 mAh garantisce due giorni di utilizzo anche intenso, senza rinunce né compromessi prestazionali.
Schermo
Il display AMOLED da 6000 nit è leggibile anche sotto il sole diretto, con ottima resa HDR e frequenza a 120 Hz.
Prestazioni
Il chip Dimensity 9400E con 12 GB RAM assicura prestazioni fluide in multitasking, gaming e produttività, senza rallentamenti evidenti.
ragioni per NON comprare
Grandangolo
La fotocamera ultra-grandangolare è visibilmente inferiore al sensore principale, con qualità limitata in dettaglio e gestione luci.
Ricarica Wireless
Manca la ricarica wireless, presente ormai anche su modelli di prezzo simile, utile per chi cerca versatilità di ricarica.
Qualche bug
Il software realme UI 6.0, pur completo, presenta ancora piccoli bug e consumi da ottimizzare, specie in contesti di stress.
realme GT 7, Alternative
Il realme GT 7 si posiziona in una fascia molto competitiva. Chi cerca opzioni equivalenti o superiori per caratteristiche specifiche può prendere in considerazione tre alternative strategiche: Xiaomi 14T Pro per chi punta al comparto fotografico e alla ricarica wireless, OnePlus 13R per chi desidera prestazioni elevate con aggiornamenti software garantiti a lungo termine, e POCO F6 Pro per chi vuole il massimo della potenza al minor prezzo.
Lo Xiaomi 14T Pro compete con il realme GT 7 offrendo ricarica wireless a 50W e fotocamere Leica (50MP OIS principale, 50MP teleobiettivo 2.6x, 12MP ultra-grandangolare). Ha un display AMOLED 144Hz (4000 nit), batteria 5000mAh con HyperCharge 120W, certificazione IP68 e prezzo spesso inferiore a 600€. Ideale per chi cerca ottime foto, design Leica e ricarica wireless in un dispositivo completo.
Il OnePlus 13R offre prestazioni top con Snapdragon 8 Gen 3, batteria da 6000mAh e 6 anni di patch di sicurezza in OxygenOS, risultando longevo e fluido nella fascia 700€. Ha un display AMOLED LTPO 120Hz da 4500 nit e doppia fotocamera da 50MP (tele 2x), con ultra-wide da 8MP. Manca la ricarica wireless e la costruzione è meno premium. Ideale per chi cerca prestazioni durature, autonomia elevata e Android aggiornato.
Il POCO F6 Pro offre il miglior rapporto potenza/prezzo in Italia, con Snapdragon 8 Gen 2, RAM LPDDR5X, display AMOLED WQHD+ e ricarica 120W da poco più di 300 euro. La fotocamera è meno versatile del realme GT 7, ma lo schermo è eccellente e l'esperienza d'uso fluida grazie a HyperOS (con 2 major update Android e 4 anni di patch garantiti). Ideale per chi cerca potenza top di gamma, ottimo schermo e ricarica rapida spendendo poco.
Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.