I migliori router Wi-Fi 6 sono i router che, grazie al nuovo standard Wi-Fi 6, supportano velocità di navigazione e trasferimento dati eccezionali, senza l'uso di cavi, e presentano un raggio di portata più ampio dei predecessori.
Il Wireless AC non si è ancora diffuso capillarmente, ma la Wi-Fi Alliance ha scelto di pensionarlo, adottando per fortunata un nome più chiaro e comprensibile. Addio sigle con le lettere, benvenuta progressione numerica ed etichette visibili: per acquistare un router Wi-Fi 6 vi basta guardarne la confezione e/o verificare il supporto del nuovo standard.
- Le migliori VPN
- Le migliori webcam
- Le migliori ventole per PC
I migliori router Wi-Fi
I migliori router gaming
I migliori Wi-Fi Mesh
I migliori extender Wi-Fi
I migliori NAS
Le migliori VPN per router
Perché dovreste scegliere un router Wi-Fi 6? Il nuovo standard succede al protocollo 802.11ac (chiamato abitualmente Wireless AC) e promette minore latenza, più portata e maggiori velocità.
Anche se i dispositivi più vecchi possono godere solo parzialmente di questi vantaggi, quelli nuovi - smartphone come iPhone 12 o Galaxy S21, lo stesso di può dire per gli Ultrabook – possono presentare un notevole miglioramento nelle prestazioni e nell’esperienza utente.
I migliori router Wi-Fi 6, inoltre, offrono funzioni molto valide anche se non correlate alla rete: numerose porte Ethernet a 1 Gbps, connettività MU-MIMO, hardware ad alte prestazioni e interfacce di configurazione web moderne, chiare e ricche di opzioni di personalizzazione.
Se siete alla ricerca di un nuovo router, non c’è ragione per non acquistare un dispositivo che è già proiettato verso il futuro e che può garantirvi da subito il massimo delle prestazioni. Anche perché la maggioranza degli utenti utilizza lo stesso router per tempi lunghi, quindi sceglierne uno di qualità è un investimento a tutti gli effetti.
Poiché il Wi-Fi 6 è uno standard nuovo, i prezzi sono ancora relativamente alti. Ma avrete il vantaggio di ammortizzare la spesa nel corso dei prossimi anni e non avrete necessità di sostituire il prodotto a breve.
La nostra esperienza e competenza in materia ci ha spinto a citare, nella guida, anche alcuni router Wi-Fi 6 che non abbiamo provato approfonditamente. La somiglianza ad altri modelli, come nel caso del rapporto tra top di gamma ed entry level, ci ha convinti a citare comunque questi prodotti nell’elenco. In futuro aggiorneremo nuovamente questi consigli.
Naturalmente trovate il nostro sistema di comparazione prezzi, che vi garantisce in ogni momento la possibilità di trovare e acquistare il router Wi-Fi 6 che desiderate al miglior prezzo possibile.
I migliori router Wi-Fi 6 in un colpo d'occhio:
- Asus RT-AX86U
- Asus RT-AX58U
- Netgear Orbi WiFi 6
- Linksys Velop WiFi 6 AX4200
- FRITZ!Box 7530 AX
- FRITZ!Box 7590 AX
- Netgear Nighthawk MK63
- Linksys Hydra Pro 6
- Netgear Nighthawk AX12 RAX120
- Asus RT-AX92U
I migliori router Wi-Fi 6 del 2022
Asus ha sempre avuto un'eccellente linea di dispositivi dedicati all’utilizzo videoludico e l'Asus RT-AX86U non fa altro che continuare questa tradizione. Anche se è piuttosto costoso rispetto ai normali router, è in realtà un router Wi-Fi 6 con molte caratteristiche e venduto ad un prezzo competitivo.
Considerato che Wi-Fi 6 è il futuro della connettività, i giocatori avranno il meglio possibile fin da subito, poiché oltre alle prestazioni di rete veloci il router offre anche una porta WAN da 2,5 Gigabit di velocità ed è possibile assegnare una porta Ethernet come porta "gaming" dedicata e NVIDIA Geforce Now Cloud Gaming Optimization. Infine, è anche fornito di controlli parentali avanzati, nel caso dobbiate averne bisogno.
Leggi la nostra recensione : Asus RT-AX86U
Wi-Fi 6 è l’ultima versione del networking senza fili e sebbene offra velocità più elevate rispetto alle versioni passate, connessioni più stabili e maggiore copertura degli spazi, è piuttosto costosa al momento.
Con Asus RT-AX58U, l’azienda ha voluto offrire le prestazioni del Wi-Fi 6 a un prezzo piuttosto ragionevole. E anche se potrebbero mancare alcune delle funzionalità o alcune porte extra dei modelli più evoluti, offre alcune caratteristiche importanti come MU-MIMO e Parental Control.
Perciò se vi interessa utilizzare il WiFi veloce ma senza troppi fronzoli, l'Asus RT-AX58U potrebbe essere il modello che fa per voi.
Leggi la nostra recensione: Asus RT-AX58U
Se siete pronti a passare a Wi-Fi 6, Orbi WiFi 6 è una delle migliori soluzioni in commercio.
Dato il prezzo elevato non è un dispositivo che si acquista per sbaglio, ma se avete una casa dai muri spessi e con molte stanze, come un vecchio casale o una villa su diversi piani e fate fatica a coprirlo con i router tradizionali, Orbi può essere la soluzione definitiva ai vostri problemi di disconnessione.
Inoltre, è piuttosto facile e veloce da configurare, adatto anche a chi non ha grande dimestichezza nell’installazione di reti e dispositivi Wi-Fi.
Leggi la nostra recensione: Netgear Orbi WiFi 6
Linksys Velop WiFi 6 AX4200 è la prova che i sistemi mesh Wi-Fi 6 possono anche essere convenienti. Questo prodotto mette la tecnologia mesh a disposizione a chi possiede un budget limitato, con prestazioni notevoli e un'ottima facilità d'uso. Se desiderate migliorare la velocità e la connettività della vostra rete domestica, questo sistema mesh all'avanguardia è certamente la soluzione ideale, in particolar modo se vi interessa il supporto a Wi-Fi 6. L'app Linksys è facile da usare anche per coloro che non sono esperti di computer.
Leggi la nostra recensione: Linksys Velop WiFi 6 AX4200
Il FRITZ!Box 7530 AX è il primo modem Wi-Fi 6 del produttore tedesco. FRITZ!Box è uno dei brand più affidabili nel campo della connettività e delle reti, che si sta rapidamente affermando anche nel nostro paese grazie alla solidità della sua proposta, all'ottimo supporto post-vendita per i clienti e alla flessibilità dei suoi prodotti.
Il FRITZ!Box 7530 AX è una revisione del FRITZ!Box 7530, il modello di punta del 2020, che aggiunge il supporto al Wi-Fi 6: il modem router può quindi sostenere velocità di 1800 Mbit/s a 5 GHz e 600 Mbit/s a 2,4 GHz, per un totale di 2400 Mbit/s con una latenza minimale grazie alla tecnologia MU-MIMO. Come gli altri prodotti FRITZ!Box, anche il FRITZ!Box 7530 AX è compatibile con qualsiasi tipologia di connessione, anche chiavette internet LTE e UMTS. Il tutto ulteriormente migliorato dall'ottima interfaccia di gestione via browser di FRITZ!Box, che consente il pieno controllo di ogni impostazione del modem.
Dopo l'ottima prova del FRITZ!Box 7530 AX, primo modem Wi-Fi 6 del produttore tedesco, il FRITZ!Box 7590 AX è l'ammiraglia dell'attuale serie 75xx. Alle granitiche prestazioni del suo "fratellino", il FRITZ!Box 7590 AX aggiunge il totale supporto alle reti FTTH e un ulteriore miglioramento delle prestazioni.
Ricordiamo che FRITZ!Box suggerisce il FRITZ!Box 7590 AX proprio per le connessioni FTTH, sempre più diffuse anche nel nostro paese nonostante si perpetui un generale gap di accesso al web. Inoltre il FRITZ!Box 7590 AX supporta un maggior numero di dispositivi multimediali, grazie alla presenza di un ampio apparato di porte aggiuntive e alla possibilità di connettervi numerosi dispositivi.
Le case più grandi hanno bisogno di soluzioni adeguate per fare in modo che il segnale venga diffuso uniformemente in tutta la superficie. Netgear Nighthawk MK63 è stato progettato per servire abitazioni dai 180 a 320 mq, mentre per quelle più piccole ci sono delle soluzioni decisamente più economiche.
Nighthawk MK63 permette di realizzare una rete mesh estremamente veloce ed affidabile per l’utilizzo di videogiochi online e streaming di video 4K. Sono presenti inoltre alcune funzioni piuttosto interessanti, tra cui la possibilità di creare una rete ospite e la mappatura di rete per monitorare tutti i dispositivi connessi.
In ogni caso manca un sistema di controllo parentale, che potrebbe essere necessario per evitare che i bambini accedano a contenuti non adeguati. Se questa mancanza ed il prezzo elevato non vi spaventano, avrete a disposizione un sistema di rete Wi-Fi 6 davvero impeccabile.
Leggi la nostra recensione: Netgear Nighthawk MK63
Linksys è un produttore poco conosciuto in Italia, che però offre prodotti con un rapporto prestazioni/prezzo spesso elevato. Nel caso del Linksys Hydra Pro 6 (Linksys Hydra Pro 6E AXE6600 negli Stati Uniti) siamo davanti a un router particolarmente interessante per la semplicità di configurazione, le ottime prestazioni a distanza ravvicinata e anche sotto VPN e, infine, la facilità di gestione di numerosi dispositivi. Il tutto a un costo contenuto per la media dei router Wi-Fi 6.
L'unico punto debole di questo buon router è la scarsa ampiezza del segnale Wi-Fi. Intendiamoci: se vivete in un bilocale il Linksys Hydra Pro 6 sarà perfetto per le vostre esigenze (e lo apprezzerete per le dimensioni contenute). Ma se desiderare un raggio più ampio, dovrete necessariamente ricorrere a un range extender.
Il TP-Link Archer AX90 è una proposta economica del noto produttore cinese, che si propone di supportare la vostra connessione in fibra con il WiFi 6 e il supporto alle reti TP-Link OneMesh. La soluzione integrata di router, switch e AccessPoint si rivela vincente per la compatibilità con qualsiasi modem aziendale e/o di terzi e per prestazioni concrete e più che sufficienti per coprire un appartamento. L'ampia dotazione di porte completa una proposta interessante e che, nel suo segmento di riferimento, può dire la sua per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo.
Questo router è per chi deve coprire un grande spazio con la sua rete Wi-Fi, e allo stesso tempo vuole godere delle migliori prestazioni offerte dal Wi-Fi 6. L’Asus RT-AX92U non ha tante caratteristiche come gli altri modelli in questa pagina, ma è progettato come router di un sistema mesh, e per alcune persone è un dettaglio che può fare la differenza.
Potete usarne due (o tre o molti), configurandone uno come principale e gli altri come satelliti; e potrete fare tutto in pochi semplici passaggi. Al momento, la possibilità creare una rete mesh Wi-Fi 6 è più unica che rara con questo router. Perfetto per chi ha uno spazio molto grande.
- I migliori portatili
- I migliori smartphone
- Le migliori fotocamere