Recensione in due minuti
Sony A1 รจ una fotocamera concepita per porsi al di sopra degli standard unendo velocitร , risoluzione elevata e riprese 8K. La nuova mirrorless full frame di Sony punta ad aggiudicarsi il trono di miglior fotocamera della sua categoria e ha tutte le carte in regola per farlo, dimostrando doti eccellenti in tutti i frangenti che, tuttavia, si riflettono in un prezzo che si avvicina a quello di una piccola utilitaria. ย
Nonostante il prezzo elevato, Sony A1 rappresenta un'ottima opzione per i fotografi professionisti grazie a un livello di versatilitร mai raggiunto prima. Non contenta delle immagini eccellenti che riesce a produrre, Sony A1 (o Alpha 1, se preferite) si trova perfettamente a suo agio in uno studio fotografico, come anche ai lati di un campo di calcio o di una passerella, ma può rivelarsi perfetta anche per un safari nella giungla o per le riprese su un set cinematografico.
Alpha 1 รจ la concorrente diretta di EOS R5, la mirrorless full frame di casa Canon capace di effettuare riprese in 8K. Pur condividendo caratteristiche video simili, negli scatti Alpha 1 batte EOS R5 sotto molti punti di vista. Basti pensare alla raffica da 30fps di A1 che supera di 10fps quella di EOS R5, o ai 50.1MP di risoluzione contro i 45MP dell'ammiraglia Canon. Del resto si tratta di due fotocamere di altissimo livello e difficilmente i fotografi affezionati ai rispettivi marchi decideranno di cambiare sistema per qualche funzione in piรน.
L'unico difetto di Sony A1 sembra essere il prezzo, che al momento del lancio si attesta sui 7300€ per il solo corpo macchina. Se siete in cerca di scatti ad alta risoluzione potreste optare per Sony A7R IV, che oggi si trova tranquillamente sui 3.000€. Se non vi interessa la risoluzione ma volete velocitร e connettivitร professionali potete scegliere Sony A9 II, anch'essa dotata di un'ottima raffica da 20fps e reperibile per circa 3500€.
Se volete una fotocamera eccellente in un determinato ambito, la serie Alpha di Sony propone ottime alternative a prezzi piรน accessibili rispetto a quello di Sony A1. Del resto, se volete il massimo in tutti gli ambiti e non ve la sentite di rinunciare alle riprese in 8K, Alpha 1 รจ senza dubbio il massimo a cui potete aspirare.
Data di uscita e prezzo
- Disponibile da marzo 2021 a un prezzo di 7.300€
- Costa piรน di alcuni modelli medio formato
- Fotocamera specialistiche come Sony A7R IV e Fujifilm GFX100S offrono un miglior rapporto qualitร /prestazioni
Dopo la presentazione di gennaio 2021, Sony ha aperto i preordini per Alpha 1 nel mese di marzo sul suo sito ufficiale e presso i rivenditori autorizzati.
Con un prezzo che farebbe saltare sulla sedia anche i fotografi piรน abbienti, Alpha 1 รจ destinata a un pubblico di nicchia, nonostante disponga di un set di funzioni che la rende perfetta per scattare in qualsiasi condizione, oltre ad essere in grado di effettuare riprese 8K e 4K in formato RAW.
Con un costo di 7.000€ per il solo corpo macchina, Sony A1 rappresenta un serio investimento anche per i professionisti del settore. Nonostante si tratti di una fotocamera full frame, Alpha 1 ha un prezzo che si avvicina molto a quello delle medio formato. Certo, sarร difficile che vediate un fotografo sportivo scattare con Fujifilm GFX100S, ma se si considerano altri generi fotografici come ritrattistica e paesaggistica il discorso cambia notevolmente.ย
Per rendere meglio l'idea, Fujifilm GFX100S costa poco piรน di 6.000€ e ha un sensore 1.7x volte piรน grande (e con il doppio della risoluzione) rispetto a Sony A1 . Ciononostante Alpha 1 consente un utilizzo piรน vario e si presta meglio per una varietร di generi fotografici, a cominciare da eventi sportivi e faunistica, caratteristica che la rende molto appetibile nonostante il prezzo elevato.
Funzioni
- Il sensore full-frame da 50.1MP produce immagini spettacolari
- I processori Dual Bionz XR consentono di scattare raffiche da 30fps
- Riprese in 4K/120p (10-bit)
Sensore e processore rappresentano rispettivamente il cuore e il cervello di una fotocamera, e per creare Alpha 1 Sony ha preso il meglio dalle sorelle ย Sony A9 II e Sony A7R IV. Il sensore full-frame Exmor R BSI CMOS da 50.1MP, affiancato da due processori d'immagine Bionz XR, garantisce un mix perfetto di qualitร dell'immagine e velocitร di scatto.
Questa combinazione offre immagini ricche di dettagli e raffiche da 30fps con un buffer che può elaborare fino a 155 scatti raw compressi o 165 JPEG con otturatore elettronico. ย Se si scattano file raw con l'otturatore meccanico invece il limite del buffer scende a 67 scatti per raffica.ย
Lça combinazione di questi due elementi consente a Alpha 1 di effettuare riprese 8K a 30fps 10-bit 4:2:0 e 4K a 120/60fps 10-bit 4:2:2, consentendo di scegliere tra diversi formati raw tra cui S-Cinetone e S-Log3 garantendo fino a 15 stop range dinamico. L'inclusione dei formati S-Gamut3 e S-Gamut3.Cine rende le immagini prodotte da Alpha 1 molto vicine a quelle delle videocamere della linea Sony Cinema utilizzate in ambito professionale. Come se non bastasse Sony ha incluso un uscita HDMI che consente alla fotocamera di inviare filmati raw a 16-bit a un supporto esterno.
L'otturatore meccanico dual-drive di Alpha 1 รจ incredibile e consente di scegliere se scattare in modalitร silenziosa o standard, anche se anche con quest'ultima il rumore emesso in fase di scatto รจ talmente contenuto da essere quasi impercettibile. Questa caratteristica รจ molto importante per chi si occupa di ritrattistica, eventi e faunistica. Anche l'otturatore elettronico รจ molto silenzioso ed estremamente stabile.
Per i fotografi che usano spesso il flash, la velocitร di sincronizzazione dell'otturatore meccanico รจ di 1/400 sec, ottimo per gli scatti ad alta velocitร e per la fotografia ritrattistica. Scattando con l'otturatore elettronico la velocitร di sincronizzazione scende a 1/200 sec, il valore piรน elevato tra le fotocamere Sony della serie Alpha.ย
Nonostante l'elevata risoluzione e la velocitร di scatto, Alpha 1 dispone di un range dinamico di 15 stop per gli scatti e per i video. Se si combina questa caratteristica allo stabilizzatore d'immagine integrato (IBIS), che garantisce altri 5.5 stop e un ISO range che va da ISO 100 a ISO 32000 (standard) a ISO 50 ISO 102400, ci si rende subito conto dell'enorme versatilitร di Alpha 1.ย
Design e ergonomia
- Molto simile a Sony A9 II
- L'EVF OLED da 9.44 milioni di punti compensa un display mediocre
- Tropicalizzazione migliorata rispetto a A7 e A9
Coprendo la scritta A1 impressa sul corpo macchina sembra di avere per le mani una Sony A9 II. Come a A9 II, Alpha 1 ha i comandi per la messa a fuoco e per le modalitร di scatto posti nella parte sinistra della piastra superiore, mentre nei modelli della serie A7 questi comandi sono integrati nel menu.
A livello ergonomico, A1 รจ molto simile alle altre fotocamere della serie Alpha prodotte da Sony. Anche la batteria รจ la stessa NP-FZ100 utilizzata nelle Alpha piรน recenti come A9II e A7S III. Con un peso di 737g, A1 risulta molto maneggevole con lenti standard, ma con obiettivi zoom e teleobiettivi si sente la necessitร del battery pack per incrementare il comfort e migliorare la presa.ย
La disposizione dei controlli analogici รจ molto simile a quella delle altre fotocamere Sony e, almeno sotto questo punto di vista, non ci sono grandi novitร . In pratica la disposizione รจ identica a quella di A9 II. Sulla destra, subito dietro la presa, c'รจ un comparto nel quale si trovano gli ingressi per le schede di memoria, che sono compatibili nei formati SD e CFexpress Type A.
Spostandoci a sinistra troviamo le porte per microfono, cuffie, PC sync, HDMI, USB-C e un ingresso ethernet 1000BASE-T per la connettivitร rapida. A questo si aggiunge un sistema Bluetooth 5.0 e il Wi-Fi dual-band che consentono di trasferire immagini di grandi dimensioni in modo rapido durante le sessioni in studio.ย
Il display LCD posto sul retro fa il suo dovere, anche se la risoluzione da 1.44 milioni di punti (800 x 600 pixels) non รจ al top della categoria. Ciononostante il mirino elettronico Quad-XGA OLED (EVF) da 9.44 milioni di punti compensa alla grande con una frequenza di aggiornamento da ben 240fps.
Evidentemente, trattandosi di una fotocamera professionale rivolta principalmente all'ambito sportivo e faunistico, Sony ha preferito concentrare gli sforzi sul mirino EVF, molto piรน utilizzato in questi ambiti rispetto al display LCD.ย
Prestazioni e sistema AF
- Il sistema di autofocus ibrido copre il 93% del sensore
- Modalitร di messa a fuoco automatica in tempo reale per soggetti umani e animali
- Il menรน rimane poco accessibile, come sulle altre Alpha
Che siate appassionati di fotografia faunistica, sportiva, ritrattistica, paesaggistica e via dicendo, Sony A1 รจ in grado di gestire al meglio qualsiasi situazione. In particolare il sistema di messa a fuoco automatica รจ uno dei migliori che abbiamo mai provato su una fotocamera.
Sony A1 può contare su un AF ibrido da 759 punti di messa a fuoco che copre il 92% del sensore, e vi permette di selezionare i punti di messa a fuoco in qualsiasi area del mirino. Il sistema di messa a fuoco a rilevamento di fase รจ concepito per garantire prestazioni affidabili in qualsiasi condizione, anche in quelle piรน estreme.
La velocitร di lettura del sensore raggiunge 120 AF/AE al secondo, il doppio rispetto a Sony A9 II. Questo consente a A1 di mettere a fuoco i soggetti anche in condizioni avverse, e al contempo permette di utilizzare il sistema real-time AF su volti umani, animali e volatili. ย L'algoritmo consente al sistema di agganciare il soggetto anche in caso di spostamenti veloci, come quelli degli uccelli, mantenendo la messa a fuoco anche con cambi di scena repentini.
Il sistema di messa a fuoco automatica รจ ottimo, ma non sempre si rivela migliore di quelli delle altre Alpha. Durante una sessione in studio utilizzando delle luci da posa e un filtro ND per scattare a f/2.8 con il flash attivo, il sistema AF di Sony A1 si รจ rivelato in linea con le altre full frame della serie Sony Alpha. Non si tratta di un test scientifico, ma date le credenziali di A1 e il suo incredibile sistema AF non ci aspettavamo niente di meno.
Il menu della serie Alpha รจ stato spesso oggetto di critiche per la sua complessitร . La grande quantitร di funzioni selezionabili e il modo in cui sono organizzate rappresentano un limite per chi non ha esperienza con il sistema Sony, ma una volta presa confidenza con il menรน questo problema diventa secondario. Per ovviare in parte al problema Sony ha utilizzato lo stesso menรน di A7S III dove le sezioni sono contraddistinte da un colore che si rivela molto utile soprattutto nelle prime fasi di apprendimento.
Sfortunatamente l'aggiunta dei colori non fa una grande differenza dato che il menรน รจ sviluppato in verticale su un display in formato panoramico. Il risultato รจ che spesso le voci risultano troppo piccole e difficili da vedere, rendendo il menรน difficile da navigare e da usare durante gli scatti. Un vero peccato, soprattutto se si considera che Alpha 1 รจ concepita per essere veloce, dal sistema AF alle modalitร di scatto, e perdere uno momento a causa del menรน sarebbe davvero disdicevole.
Qualitร dell'immagine
- Il sensore full-frame cattura una quantitร di dettagli incredibile
- Impressionanti prestazioni fino a 12,800 ISO
- Riprese 8K e 4K/120pย
Sony A1 non scende a compromessi quando si tratta di qualitร dell'immagine. Il sensore CMOS da 50.1MP riesce a catturare una quantitร di dettagli incredibile e si rivela in grado di soddisfare anche le necessitร dei fotografi da studio.
Se si aggiungono i 15 stop di range dinamico e delle eccellenti prestazioni a ISO alti non si può che ottenere delle immagini spettacolari.
Per testare il range dinamico abbiamo effettuato scatti sotto e sovra esposti di 3 stop. In entrambi i casi abbiamo utilizzato Adobe Camera Raw per ottenere una corretta esposizione con risultati ottimi.
Le alte luci e i dettagli sono rimasti ben visibili, ma nello scatto sovraesposto, dopo la correzione, il cielo ha perso dettagli e colore risultando tendente al grigio.ย
Ovviamente questo accade quando le alte luci sono sovraesposte e non ci sono dati sufficienti per ricostruire le aree "bianche", a differenza che negli scatti sottoesposti dove รจ possibile recuperare i dettagli, seppur compromettendo leggermente la qualitร dell'immagine.
In termini di ISO, il rumore รจ praticamente assente fino a ISO 3200. Anche scattando a ISO 12,800 le immagini rimangono utilizzabili. Se si sale a ISO 25,600 con un po' di post produzione si possono ancora ottenere scatti decenti, ma salendo ancora le ombre e i colori diventano poco definiti e la perdita di dettaglio risulta eccessiva.ย
Scattare a questi valori ISO può risultare conveniente durante una conferenza stampa dove catturare un momento รจ piรน importante della qualitร effettiva dello scatto, mentre per ottenere fotografie di qualitร elevata sconsigliamo di andare oltre ISO 12,800.
La qualitร video รจ estremamente alta, e l'ottima tolleranza a ISO alti consente di effettuare riprese anche in condizioni di luce scarsa.ย
Anche se al momento il formato 8K รจ supportato da pochissimi dispositivi, i videomaker professionisti possono sfruttare il formato 8K per ottenere immagini di qualitร estrema per poi scalarle in 4K o 1080P per renderle piรน fruibili.
Dovrei acquistarla?
Compratela se...
Non avete problemi di budget
Se siete fotografi professionisti o disponete di un budget elevato e amate la fotografia, Sony A1 รจ la scelta giusta. Questa fotocamera eccelle in termini di qualitร dell'immagine, velocitร di scatto, sistema AF e gestione ISO e la tropicalizzazione avanzata vi permette di scattare in qualsiasi situazione.
Volete avere un ampio ventaglio di opzioni di scatto
Se siete dei professionisti che lavorano con un ampio ventaglio di soggetti, dallo sport agli scatti in ambiente controllato, Sony A1 รจ in grado di supportarvi al meglio in ogni situazione.
Volete girare video in 8K
Se siete utenti Sony e volete filmare in 8K a 30fps o 4K a 120fps, Sony A1 รจ la scelta giusta.
Non compratela se...
Siete paesaggisti o ritrattisti
Se vi occupate principalmente di ritrattistica e paesaggistica potete risparmiare migliaia di euro optando per Sony A7R IV, che possiede un sensore con risoluzione maggiore e costa la metร di Sony A1. In alternativa potete optare per una fotocamera medio formato.
Volete passare da APS-C a full-frame
Se avete sempre scattato con una fotocamera APS-C, Sony A1 potrebbe risultare un salto in avanti eccessivo. Per un passaggio graduale al mondo delle full-frame consigliamo modelli piรน accessibili come Sony A7 III.
Vi occupate solo di fotografia sportiva
Se vi occupate principalmente di sport e non vi serve un sensore da 50.1MP, i 24.2MP di Sony A9 II potrebbero essere piรน che sufficienti e farvi risparmiare qualche migliaio di euro. La raffica da 20fps di A9 II รจ piรน che sufficiente per gran parte dei fotografi sportivi professionisti e dovrebbe esserlo per la maggior parte degli utenti.
- Le migliori fotocamere mirrorless full frame del 2021