Presto le aziende dovranno adattarsi alle nuove esigenze digitali dei consumatori
Cambio di paradigma
Dal momento della loro diffusione, i motori di ricerca si sono rapidamente affermati come il principale punto di accesso a Internet. Hanno semplificato il web, consentendo agli utenti di trovare informazioni con pochi tasti. Per molti, la barra di ricerca è diventata il punto di partenza di qualsiasi attività online.
Tuttavia, le indicazioni dei leader del settore, come Google e Microsoft, suggeriscono che il modello di ricerca tradizionale si sta evolvendo. L'attenzione si sta spostando verso la ricerca generativa, con la quale le piattaforme non si limitano a localizzare le informazioni e a presentare i link, ma generano risposte conversazionali basate sulle richieste dell'utente. Questo cambiamento è più di una nuova funzionalità: è un approccio diverso al modo in cui accediamo alle informazioni online.
Per le aziende, questo cambiamento imminente rappresenta una nuova sfida. Mette in discussione strategie consolidate nel marketing digitale, ecommerce, creazione di contenuti e molto altro ancora. Con il passaggio da un modello di "ricerca" a un modello di "richiesta", è fondamentale che le aziende comprendano le implicazioni di tale evoluzione e si preparino ad adattarsi.
Dalla ricerca alla richiesta
Il modello di ricerca tradizionale potrebbe presto passare a un approccio più orientato alle richieste. Piattaforme come ChatGPT sono all'avanguardia in questa evoluzione, dove gli utenti non si limitano a svolgere ricerche, ma chiedono attivamente informazioni o azioni specifiche.
Prendiamo il caso dell'acquisto di biglietti per eventi. Nel modello tradizionale, un utente potrebbe digitare "comprare biglietti per il teatro" in un motore di ricerca, navigare su diversi siti web, confrontare i prezzi e infine effettuare l'acquisto. È un'esperienza frammentata. Ora provate a immaginare un'esperienza più integrata e guidata dalle richieste.
Un utente inizia una conversazione con una piattaforma digitale indicando le sue preferenze come la posizione del posto a sedere, gli orari degli spettacoli e il budget ottenendo un risultato molto più calibrato.
Inoltre, non si tratta solo di un'interazione basata sul testo, ma di un'interazione multimodale. L'utente può esprimere a voce le proprie preferenze, caricare immagini dei posti a sedere preferiti o persino condividere i dati relativi agli acquisti di biglietti precedenti per ottenere raccomandazioni migliori.
Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!
Questa multimodalità offre un elevato livello di personalizzazione. La piattaforma ricorda le interazioni passate, le preferenze e persino i feedback. Nel corso del tempo, impara e adatta le sue risposte in modo ancora più preciso ai gusti dell'utente. In pratica è come avere un consulente personale. Ciò che rende ancora più potente la piattaforma è la sua capacità di raccogliere dati da più fonti.
Invece di far navigare l'utente su diversi siti per trovare recensioni, prezzi o disponibilità di posti, la piattaforma aggrega queste informazioni per fornire un risultato esatto. Potrebbe estrarre le recensioni da una fonte, i dati sui prezzi da un'altra e la disponibilità dei posti da una terza, presentando una risposta completa alla richiesta dell'utente.
Il risultato è un'esperienza efficiente e senza soluzione di continuità. Gli utenti non devono più passare al setaccio più fonti di informazioni. Possono avere una conversazione diretta e personalizzata con una piattaforma che comprende le loro preferenze e può raccogliere dati diversi per soddisfare le loro richieste. Piattaforme di questo tipo esistono da tempo, ma spesso con un prezzo complessivo più alto e con notevoli resistenze da parte dei consumatori. Tuttavia, la domanda di questi servizi è destinata a crescere.
Cambiare strategia pubblicitaria
Man mano che queste piattaforme dirette e guidate dalle richieste diventano sempre più integrate nella nostra routine digitale, dobbiamo iniziare a mettere in discussione il ruolo fondamentale dei siti web nella presenza digitale di un'azienda. I siti web, che tradizionalmente sono stati la vetrina digitale di qualsiasi azienda, potrebbero presto essere integrati o addirittura scavalcati dalle conversazioni con gli assistenti digitali.
Questo cambiamento ha profonde implicazioni. Il lato positivo è che le aziende possono coinvolgere gli utenti in modi più diretti e personalizzati. Ma c'è una fregatura. Ciò significa anche cedere un certo grado di controllo ai detentori di piattaforme dominanti, creando potenzialmente un'eccessiva dipendenza da queste e di conseguenza potrebbero sorgere problemi nel sostenere le relazioni dirette con i clienti.
Anche l'accuratezza e la tempestività dei dati diventano fondamentali. Se una piattaforma aggrega informazioni in tempo reale per soddisfare le richieste degli utenti, qualsiasi dato non aggiornato o non corretto può diventare dannoso. Ad esempio, un individuo alla ricerca di un'assicurazione che copra una specifica procedura medica potrebbe trascurare un fornitore che ha appena ampliato la sua copertura, a causa della lentezza degli aggiornamenti dei dati e della scarsa integrazione con le nuove piattaforme.
Queste sviste porterebbero i potenziali clienti verso i concorrenti. Ancor più che oggi, dove l'impatto dei dati obsoleti sulle piattaforme è in qualche modo mitigato dalla ricerca organica che approda direttamente sul sito web dell'azienda.
Anche il settore pubblicitario non rimarrà indenne. I vecchi metodi di posizionamento degli annunci sulle pagine web o tra i risultati di ricerca dovranno evolversi. In un ambiente conversazionale, l'attenzione potrebbe spostarsi verso l'integrazione naturale delle offerte all'interno delle discussioni digitali, assicurando che siano in linea con le richieste degli utenti senza essere invadenti.
Per quanto riguarda l'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), il gioco sta cambiando. Le tattiche tradizionali incentrate su parole chiave e backlink dovranno essere rivalutate. Ora sarà fondamentale assicurarsi che, in un mare di richieste, sia la vostra azienda a emergere come la più pertinente e attraente. La sfida sta nel capire e adattarsi alle complessità del modo in cui queste piattaforme assegnano le priorità e rispondono alle richieste.
Vale la pena notare che molte di queste sfide e opportunità emergenti non richiedono necessariamente l'integrazione diretta dell'AI generativa nelle operazioni aziendali. Tuttavia, i consumatori potrebbero affidarsi sempre più all'AI generativa per le loro interazioni e decisioni. Anche se un'azienda non adotta l'IA generativa internamente, dovrà comunque adattare le proprie strategie e i propri approcci per rimanere rilevante ed efficace in un mercato in cui i consumatori sono guidati da queste piattaforme avanzate.
Il futuro è nelle mani dei consumatori
La transizione verso l'AI generativa non è necessariamente una scelta dettata dalle aziende, ma piuttosto una risposta all'evoluzione delle richieste dei consumatori. Man mano che gli utenti passano dalla ricerca tradizionale a richieste più dirette, il mercato digitale deve mutare di conseguenza. Le aspettative, i comportamenti e i processi decisionali dei consumatori verranno rimodellati da questi progressi.
Le aziende, che scelgano o meno di incorporare l'AI generativa internamente, si troveranno a doversi adattare. Rimanere in sintonia con questi cambiamenti e adattare proattivamente le strategie sarà essenziale per la sopravvivenza e la crescita delle aziende.
Senior Manager and Futurist at Cognizant Research.
Questo articolo è stato prodotto nell'ambito del canale Expert Insights di TechRadarPro, che ospita regolarmente le menti migliori e più brillanti del settore tecnologico di oggi. Le opinioni espresse sono quelle dell'autore e non sono necessariamente quelle di TechRadarPro o Future plc.
Duncan Roberts is Senior Manager and Futurist at Cognizant Research.
- Marco SilvestriSenior Editor