Recensione realme 14 Pro+

Il realme 14 Pro+ si distingue per il suo design termocromico, il teleobiettivo periscopico 3X, una batteria da 6000 mAh e un display quad-curvo da 1.5K. Tuttavia, alcune scelte hardware potrebbero non soddisfare gli utenti più esigenti.

realme 14 Pro+
(Image: © realme 14 Pro+)

TechRadar Verdetto

Il realme 14 Pro+ è uno smartphone che punta su design innovativo, ottima autonomia e comparto fotografico avanzato. È perfetto per chi cerca un telefono elegante, resistente e con una fotocamera periscopica di alto livello. Tuttavia, le prestazioni non sono da gaming e l’assenza di una ultrawide di qualità limita la versatilità fotografica. Il sistema di raffreddamento Iceberg VC aiuta a mantenere il telefono fresco, ma il processore Snapdragon 7s Gen 3 non eccelle nei giochi più pesanti.

Pro

  • +

    Design premium e resistente

  • +

    Teleobiettivo periscopico 3X

  • +

    Batteria a lunga durata

Contro

  • -

    Prestazioni gaming limitate

  • -

    Ultrawide poco convincente

  • -

    Mancano alcune certificazioni HDR

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

Il realme 14 Pro+ è il modello di punta della nuova serie realme 14 Pro e introduce diverse novità nel segmento dei mid-range premium. Tra i punti di forza troviamo un pannello posteriore che cambia colore con la temperatura, una fotocamera periscopica con zoom 3X e un design ultra-sottile. Tuttavia, il processore Snapdragon 7s Gen 3 potrebbe non soddisfare chi cerca il massimo delle prestazioni.

realme 14 Pro+ : Recensione in breve

Il realme 14 Pro+ è uno smartphone che punta su design, fotocamera e autonomia, risultando una scelta interessante per chi cerca uno stile unico e un comparto fotografico avanzato. Il pannello posteriore è davvero bellissimo, e il fatto che cambi aspetto con le diverse condizioni ambientali lo rende ancora più entusiasmante. il teleobiettivo periscopico 3X offre scatti dettagliati e la batteria da 6000 mAh garantisce un’ottima autonomia. Il display da 6,83 pollici, con risoluzione 1.5K e refresh rate a 120 Hz, offre un’ottima qualità visiva, anche se manca il supporto HDR su alcune piattaforme.

Sul fronte delle prestazioni, il processore Snapdragon 7s Gen 3 garantisce una buona esperienza generale, ma non è il più potente processore in circolazione. D’altra parte è in grado di fare tutto, tranne forse il gaming più estremo. Il software realme UI 6.0 basato su Android 15 introduce diverse funzionalità AI, ma è ancora presente qualche app preinstallata non rimovibile.

Il comparto fotografico è uno dei migliori della categoria: il sensore principale Sony IMX896 da 50 MP con OIS e il teleobiettivo periscopico 3X (zoom digitale fino a 120X) rendono gli scatti dettagliati e ben bilanciati. Tuttavia, la fotocamera ultra-wide da 8 MP è sottotono rispetto al resto.

Infine, il telefono è certificato IP69/IP68/IP66, garantendo resistenza a polvere e acqua, e ha un supporto software garantito per 5 anni, in linea con le nuove normative europee.

realme 14 Pro+ : Disponibilità e prezzo

Il realme 14 Pro+ sarà disponibile in Italia a partire dal 3 marzo 2025 presso i principali rivenditori come Unieuro, MediaWorld, Euronics, Expert e Trony. Il prezzo di listino per la variante 12GB + 512GB è di 579,99€, ma durante il periodo promozionale (dal 3 al 31 marzo) sarà possibile acquistarlo con un doppio sconto: 50€ di riduzione immediata (529,99€) e 50€ di cashback, portando il prezzo effettivo a 479,99€.

Per chi cerca un’alternativa più economica, il realme 14 Pro parte da 429,99€ (8GB + 256GB), con possibilità di acquistarlo a 329,99€ grazie agli sconti promozionali.

realme 14 Pro+: Design

realme 14 Pro+

(Image credit: realme 14 Pro+)

Il design del realme 14 Pro+ è uno dei più innovativi della categoria. La variante Pearl White utilizza una tecnologia termocromica, che cambia colore da bianco a blu quando la temperatura scende sotto i 16°C. Questo effetto è stato ottenuto grazie a una collaborazione con il design studio Valeur Designers, ispirandosi ai colori degli organismi marini. Al di là di questo simpatico dettaglio, è un telefono davvero bello da vedere, con un’estetica “marmorizzata” che ha anche il pregio di essere sempre pulita; non avrete problemi di impronte digitali con questo smartphone.

La variante Suede Grey, invece, utilizza una finitura in pelle vegana, più resistente ed elegante. Il telefono ha un profilo ultra-sottile (7,99 mm) e una costruzione solida con protezione IP69/IP68/IP66 contro acqua e polvere, oltre a una certificazione TÜV Rheinland per la resistenza agli urti.

Tutto intorno c’è una cornice in plastica brillante, che ricorda abbastanza bene il metallo. È leggero e comodo da maneggiare, e offre una presa salda; non è da escludere un utilizzo senza custodia, perché non è particolarmente scivoloso.

realme 14 Pro+

(Image credit: realme 14 Pro+)

realme 14 Pro+: Schermo

Il realme 14 Pro+ è dotato di un display AMOLED da 6,83 pollici con risoluzione 1.5K e refresh rate a 120 Hz. Questo pannello garantisce una visione nitida e dettagliata, con colori vibranti e un’ottima fluidità nell’interfaccia e durante lo scorrimento dei contenuti.

Uno degli aspetti più interessanti è la frequenza di dimming PWM a 3840 Hz, progettata per ridurre l’affaticamento visivo durante l’uso prolungato, un vantaggio soprattutto per chi utilizza lo smartphone in ambienti poco illuminati. Tuttavia, manca il supporto ufficiale per l’HDR su alcune piattaforme di streaming, e nei video HDR di YouTube la luminosità appare meno intensa rispetto a quella offerta da alcuni concorrenti.

Il realme 14 Pro+ offre una buona leggibilità all’esterno grazie alla luminosità di picco di 1500 nit, che permette di visualizzare contenuti in modo chiaro anche sotto la luce diretta del sole. Durante l’uso in ambienti molto luminosi, il display adatta automaticamente la luminosità, garantendo testi leggibili e colori ben definiti.

Tuttavia, rispetto ad alcuni competitor che raggiungono anche oltre 2000 nit, la visibilità potrebbe risultare leggermente inferiore in condizioni di sole intenso.

realme 14 Pro+

(Image credit: realme 14 Pro+)

realme 14 Pro+: Software

Il realme 14 Pro+ è equipaggiato con la realme UI 6.0, basata su Android 15, e offre un’esperienza software moderna e reattiva. L’interfaccia presenta un design pulito, animazioni fluide e nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, tra cui Google Circle to Search, che consente di effettuare ricerche rapide su qualsiasi contenuto sullo schermo, e AI Ultra Clarity 2.0, che migliora la nitidezza delle immagini (ma non fa miracoli), anche con zoom elevato.

In termini di supporto software, realme garantisce 5 anni di aggiornamenti di sicurezza, ma solo 2 anni di aggiornamenti Android, un aspetto migliorabile rispetto a concorrenti che offrono cicli di aggiornamento più lunghi.

Un punto critico è la presenza di bloatware, con diverse app preinstallate che non possono essere completamente rimosse, ma solo disattivate. Inoltre, realme UI 6.0 introduce nuove opzioni di personalizzazione e strumenti di gestione della batteria, che aiutano a migliorare l’efficienza energetica del dispositivo.

realme 14 Pro+

(Image credit: realme 14 Pro+)

realme 14 Pro+: Fotocamera

Il realme 14 Pro+ punta molto sulla fotografia, offrendo un sistema avanzato con una tripla fotocamera. Il modulo principale utilizza un sensore Sony IMX896 da 50 MP con OIS, mentre il punto di forza è il teleobiettivo periscopico 3X da 50 MP con OIS, una rarità in questa fascia di prezzo. Completa il comparto un’ultrawide da 8 MP, che però è meno convincente.

Le immagini scattate con il sensore principale risultano nitide e ben bilanciate, con colori fedeli e una buona gamma dinamica. La gestione delle alte luci è efficace, evitando sovraesposizioni, e la resa dei dettagli è ottima, anche nelle zone d’ombra. Tuttavia, se si osservano le immagini a piena risoluzione, si nota una leggera perdita di dettagli fini, con un effetto leggermente “cerato” su texture complesse.

Il teleobiettivo periscopico 3X si comporta molto bene nelle foto a media distanza, offrendo uno zoom senza perdita di qualità fino a 6X e una buona gestione del contrasto. Lo zoom digitale 120X è disponibile, ma per ottenere immagini di qualità è preferibile restare su valori più bassi; ma comunque mostra miglioramenti nella gestione del rumore rispetto al modello precedente.

L’ultrawide da 8 MP, invece, mostra i suoi limiti: i dettagli sono inferiori rispetto alla fotocamera principale e la gamma dinamica è più ristretta, con una maggiore tendenza a perdere dettagli nelle zone d’ombra e di alta luce.

Di sera, il sensore principale offre immagini dettagliate con una gestione efficace del rumore grazie all’AI Ultra Clarity 2.0. La modalità notturna automatica migliora la luminosità senza alterare troppo i colori. Il teleobiettivo 3X, invece, se la cava bene con buona luce artificiale, ma nelle scene più buie tende a soffrire di un leggero calo di nitidezza. L’ultrawide, invece, perde ulteriore qualità: i dettagli sono meno definiti e l’elaborazione software spesso porta a colori meno accurati.

I ritratti con il teleobiettivo periscopico sono eccellenti, con una separazione del soggetto dallo sfondo ben gestita e un effetto bokeh naturale. La fotocamera selfie da 32 MP con autofocus garantisce scatti ben definiti, con una buona resa dell’incarnato e una gestione accurata della profondità di campo.

Il realme 14 Pro+ è alimentato dal Snapdragon 7s Gen 3, un chipset a 4 nm che garantisce buone prestazioni per l’uso quotidiano, il multitasking e le applicazioni più comuni. Grazie alla combinazione tra fino a 12GB di RAM fisica e la RAM dinamica da 14GB, il sistema riesce a gestire molte app aperte contemporaneamente senza rallentamenti evidenti. L’interfaccia realme UI 6.0, basata su Android 15, si mostra reattiva e fluida, con animazioni ben ottimizzate e una transizione rapida tra le schermate.

Dal punto di vista del gaming, il telefono si comporta bene con titoli leggeri e mediamente esigenti, come PUBG Mobile o Genshin Impact, anche impostando un livello di qualità alto. Non è proprio il migliore tra gli smartphone gaming, ma se la cava davvero molto bene.

Per garantire prestazioni costanti anche sotto stress, realme ha implementato il sistema di raffreddamento Iceberg VC da 6000 mm² , una delle soluzioni più avanzate nella fascia dei mid-range premium.

Il nome Iceberg VC fa riferimento alla tecnologia Vapor Chamber (VC), un sistema di raffreddamento che utilizza una camera sigillata contenente un liquido refrigerante. Durante l’uso intenso, il calore generato dal processore fa evaporare il liquido, che poi si redistribuisce lungo la struttura per dissipare il calore in modo uniforme. Quando la temperatura scende, il vapore si ricondensa in liquido, ripetendo il ciclo e mantenendo il dispositivo fresco.

Il realme 14 Pro+ utilizza una Vapor Chamber da 6000 mm², una delle più grandi della categoria, che permette di diffondere il calore su una superficie ampia e ridurre il rischio di thermal throttling (il rallentamento delle prestazioni per evitare il surriscaldamento). Questo consente al telefono di rimanere più fresco rispetto ai modelli precedenti e di garantire un’esperienza più stabile nel gaming e nella registrazione video prolungata.

realme 14 Pro+: Esempi di foto

Il realme 14 Pro+: Alternative

Redmi Note 14 Pro+ 5G

Il Redmi Note 14 Pro+ 5G è uno dei principali concorrenti del realme 14 Pro+, offrendo specifiche simili a un prezzo competitivo. Il suo display AMOLED è tra i migliori nella fascia media e la ricarica ultra-rapida consente di avere sempre il telefono pronto all’uso. Il comparto fotografico è valido, ma l’elaborazione software delle immagini può variare rispetto a realme, risultando in tonalità diverse che potrebbero piacere o meno a seconda delle preferenze. L’interfaccia HyperOS offre molte funzionalità, ma contiene anche diverse app preinstallate. Un’opzione solida per chi cerca prestazioni equilibrate.

Poco X7 Pro

Il Poco X7 Pro punta sulle prestazioni, risultando un’ottima scelta per chi cerca un telefono veloce e reattivo. Grazie a un processore potente, offre un’esperienza fluida in gaming e multitasking, spesso superando altri dispositivi della stessa fascia. Il display è di qualità elevata, con colori vivaci e un buon contrasto. Tuttavia, il comparto fotografico non è il suo punto forte, con una resa generalmente inferiore rispetto a quella del realme 14 Pro+. Inoltre, l’interfaccia MIUI può includere app preinstallate non sempre gradite. Perfetto per chi dà priorità alla potenza.

Leggi la recensione completa del Poco X7 Pro

Motorola Edge 50 Pro

Il Motorola Edge 50 Pro si distingue per un design elegante e una costruzione solida, offrendo una delle esperienze software più pulite con Android quasi stock. Il comparto fotografico è ben bilanciato, senza eccellere in un aspetto specifico, ma con buone prestazioni generali. La ricarica rapida e una buona autonomia lo rendono pratico per l’uso quotidiano. Tuttavia, potrebbe non avere il processore più potente della categoria e, a seconda della regione, gli aggiornamenti software potrebbero arrivare più lentamente rispetto a brand come realme o Xiaomi. Un’ottima scelta per chi preferisce un’esperienza Android pulita.

Leggi la recensione completa del Motorola Edge 50 Pro

Il realme 14 Pro+, ne vale la pena?

Swipe to scroll horizontally

Categoria

Punteggio

Note

Design e costruzione

9/10

Design termocromico, certificazione IP69/IP68/IP66, materiali premium e ergonomia ottima

Display

8/10

AMOLED 1.5K, 120 Hz, PWM 3840 Hz, ma manca HDR su alcune piattaforme e luminosità inferiore a concorrenti

Fotocamera

8.5/10

Sensore principale eccellente con OIS, teleobiettivo periscopico 3X valido, ultrawide da 8 MP sottotono

Prestazioni

8/10

Snapdragon 7s Gen 3 fluido, raffreddamento Iceberg VC, ma non il top per gaming pesante

Autonomia e batteria

9.5/10

Batteria da 6000 mAh con lunga durata e ricarica rapida 80W

Software ed esperienza utente

7.5/10

realme UI 6.0 con AI avanzata, 5 anni di aggiornamenti di sicurezza, ma bloatware non removibile e solo 2 anni di major updates

Rapporto qualità-prezzo

8/10

Prezzo competitivo per le caratteristiche offerte, ma compromessi su ultrawide e HDR

realme 14 Pro+: Prestazioni

Il realme 14 Pro+ è un dispositivo che punta su design, fotocamera e autonomia, con caratteristiche uniche come il pannello termocromico, il teleobiettivo periscopico e la certificazione IP69. Tuttavia, la mancanza di un processore più potente e di una fotocamera ultra-wide più performante potrebbero far storcere il naso ad alcuni utenti.

Il realme 14 Pro+: Ragioni per comprare

Fotocamera periscopica avanzata – Scatti dettagliati con zoom ottico 3X e stabilizzazione, ottimi ritratti e performance migliorate in condizioni di scarsa luce.

Design unico e IP69 – Scocca termocromica, materiali premium e resistenza certificata a polvere, acqua e urti per una maggiore durabilità.

Batteria eccezionale – Con 6000 mAh, garantisce oltre un giorno di utilizzo intenso e si ricarica rapidamente con tecnologia 80W SUPERVOOC.

Il realme 14 Pro+: Ragioni per NON comprare

Gaming non al top – Il processore Snapdragon 7s Gen 3 è buono per l’uso quotidiano, ma nei giochi più pesanti fatica.

Ultrawide poco convincente – La fotocamera da 8 MP offre dettagli inferiori, meno versatilità e una resa notturna mediocre rispetto ai concorrenti.

Niente HDR avanzato – Non supporta HDR su alcune piattaforme di streaming, riducendo la qualità visiva nei contenuti multimediali.

Valerio Porcu

Valerio Porcu è Redattore Capo e Project Manager di Techradar Italia. È da sempre ossessionato dai gadget e dagli oggetti tecnologici che cambiano la nostra vita quotidiana, e dai primi anni 2000 ha deciso di raccontarla. Oggi è un giornalista con anni di esperienza nel settore tecnologico, e ha ancora la voglia di trovare le chiavi di lettura giuste, per capire davvero in che modo la tecnologia può rendere migliore la nostra vita quotidiana.