Fujitsu PRIMEFLEX Gen2, costi ed efficienza per la migrazione dei dati
Fujitsu PRIMEFLEX Gen2 permette di modernizzare l'azienda tenendo i costi sotto controllo

Fujitsu ha di recente presentato la seconda generazione della soluzione PRIMEFELEX, la nota soluzione per costruire architetture di dati complesse. PRIMEFELEX promette di risolvere tutti i problemi che portare a perdere moltissimo tempo e a spendere moltissimo denaro, con una soluzione efficiente, funzionale e dal costo controllabile.
PRIMEFELEX permette di sviluppare i propri progetti di migrazione, e di realizzare strutture di dati cloud-based con la stessa efficienza e funzionalità dei sistemi on-premise. Offrendo, allo stesso tempo, tutti i vantaggi del cloud.
"Attualmente, molti progetti DX non riescono a produrre i risultati desiderati a causa di un’implementazione errata, di un'insufficiente velocità di realizzazione o della presenza di troppi provider" si legge nel comunicato stampa. "La nuova offerta Fujitsu PRIMEFLEX supporta le aziende e i data architect nei loro progetti DX, riducendo il rischio di insuccesso grazie a servizi data-driven end-to-end, a piattaforme pronte all'uso e a tutti i servizi necessari all’implementazione".
Cton questa seconda generazione di PRIMEFLEX, Fujisu ottiene miglioramenti su vari fronti. "Riduce la complessità dei progetti di trasformazione data-driven", grazie a nuovi servizi pensati per un'implementazione più efficiente. E, grazie a una maggiore chiarezza e semplicità, anche e soprattutto per quanto riguarda i prezzi, "riduce i dubbi che i clienti hanno quando devono integrare le loro piattaforme cloud ibride".
Fujitsu propone anche servizi a consumo mediante FUJITSU uSCALE, servizio da usare per scalare e far girare piattaforme PRIMEFLEX completamente sotto forma di servizio – inclusa anche la gestione costante dei risultati.
Fujitsu PRIMEFLEX, dunque, si propone come soluzione all-in-one per tutti i clienti, dalla PMI alla enterprise, che preparano la realizzazione di un'infrastruttura ibrida cloud-based, e non vogliono affrontare i rischi e le difficoltà di un approccio fai da te.
"La soluzione elimina anche il “ping-pong” tra fornitori e cliente nel definire a chi spetti la responsabilità dell’implementazione di un supporto, qualora dovesse risultare necessario".
"Ai clienti che dispongono del personale e delle competenze necessarie per implementare e mantenere la propria architettura dati, Fujitsu mette a disposizione anche la nuova opzione di delivery PRIMEFLEX Essentials, contenente lo stack tecnologico di base pre-configurato e pre-testato, senza i servizi di implementazione e supporto all'infrastruttura".
“Ordinare un'infrastruttura è diventato davvero troppo complicato. Fujitsu si impegna a risolvere le vere sfide affrontate dai suoi clienti ed è consapevole di come essi abbiano bisogno di certezze quando si tratta di implementazione, supporto – e, naturalmente, anche prezzi", spiega Olivier Delachapelle, Head of Product Line Management Europe di Fujitsu.
“La seconda generazione di PRIMEFLEX”, prosegue Delachapelle, “ si basa sulla tranquillità che PRIMEFLEX già offre, portandola a nuovi livelli grazie a servizi di implementazione e supporto standardizzati che sono disponibili con un unico numero di ordine e prezzo. Il risultato è la completa prevedibilità dei costi del ciclo di vita e l'assenza di sorprese quando arriva la fattura del cloud”.
La seconda generazione PRIMEFLEX è disponibile in Europa e Giappone. Il rollout sul mercato europeo è iniziato nel mese di aprile 2022. Il listino pay-per-use è disponibile attraverso Fujitsu uSCALE.
Are you a pro? Subscribe to our newsletter
Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!
Valerio Porcu è Redattore Capo e Project Manager di Techradar Italia. È da sempre ossessionato dai gadget e dagli oggetti tecnologici che cambiano la nostra vita quotidiana, e dai primi anni 2000 ha deciso di raccontarla. Oggi è un giornalista con anni di esperienza nel settore tecnologico, e ha ancora la voglia di trovare le chiavi di lettura giuste, per capire davvero in che modo la tecnologia può rendere migliore la nostra vita quotidiana.