Con un budget di 200 euro si può fare molto nel settore delle soundbar e alcune delle migliori marche offrono prodotti di ottima fattura. Rinunciare alle funzionalità dei prodotti più costosi non avrà impatto sulla qualità audio del vostro impianto, soprattutto se già dotato di altoparlanti a cui la soundbar si andrà ad aggiungere.
Nel mondo della produzione video c’è una regola, una massima che vale sia per i grandi studi che per il videomaker fai da te: il suono è il 50% della qualità video. Per verificarla basta fare una semplice prova e guardare un video a risoluzione media, diciamo 480p o 720p, ma con un buon audio e subito dopo un video in 1080p ma con un audio disturbato e sarà immediatamente evidente l’importanza del suono.
Le migliori soundbar sono veri e propri impianti audio che possono trasformare un ambiente domestico in un piccolo cinema, ma alcuni modelli superano tranquillamente i 1000 euro. Molte delle marche più note nel settore, come Sony, Bose, Philips e Samsung, non si limitano a produrre dispositivi di fascia alta e hanno un occhio di riguardo verso i consumatori che cercano un buon impianto e non vogliono spendere una cifra esagerata per imitare l’acustica di un teatro.
In questa guida alle migliori soundbar a meno di 200 euro, esploreremo quali sono le proposte delle aziende leader del settore e quali delle loro soundbar economiche sapranno dare la giusta qualità audio al vostro TV.
Le migliori soundbar a meno di 200 euro
Quanto spendere per una soundbar?
Le migliori soundbar a meno di 200 euro sono perfettamente in grado di dare quel tocco di eleganza in più alla vostra postazione TV, senza trascurare la qualità del suono. Il colore nero e il design a cilindro orizzontale o rettangolare consentono a questi prodotti di occupare bene lo spazio, senza risaltare troppo e attirare eccessivamente l’attenzione.
Tuttavia, ci sono dei compromessi che vanno accettati se si vuole un prodotto economico. La principale caratteristica a cui prestare attenzione è la compatibilità, poiché non tutte le soundbar a meno di 200 euro supportano diversi formati. Dunque, è bene controllare prima come il prodotto possa, o non possa, abbinarsi al TV o se sia in grado di essere utilizzato accanto all’impianto che già si possiede.
Quando si è completamente sicuri circa la compatibilità, si può procedere all’acquisto e scegliere quali funzioni cercare e quali scartare per avere un ottimo impianto ad un prezzo irrisorio.
Quanto costa una buona soundbar?
La qualità del suono delle soundbar elencate in questa guida non lascerà delusi gli utenti che vogliono completare il loro impianto audio cinematografico senza investire eccessivamente in una soundbar, magari perché già possiedono altri tipi di altoparlante.
Con circa 150 euro si può acquistare un ottimo prodotto che, anche da solo, saprà contribuire all'atmosfera del film o serie TV che si sta guardando. Inoltre, queste soundbar sono ottime anche per la musica.