Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
Verdetto
Potreste essere perdonati, se avevate pensato che la Sony Alpha A6400 fosse solo un aggiornamento minore rispetto alla A6300, con le aggiunte più importanti rappresentate dallo schermo inclinabile e un po’ di altre modifiche. Presenta anche alcune delle carenze dell'A6300, in particolare l'assenza della stabilizzazione dell'immagine integrata.
Detto questo, ciò che è davvero eccitante qui è il sistema di messa a fuoco automatica, incredibilmente avanzato, dell'A6400: il numero di punti di rilevamento di fase può essere lo stesso, ma è il lavoro intelligente dietro le quinte che fa davvero cambiare le cose. È sicuramente uno dei sistemi più sofisticati che abbiamo visto, su qualsiasi fotocamera, ed è ancora più impressionante per il fatto che si trova su una macchina che costa meno di 900 €; molto meno in effetti, nel momento in cui scriviamo
La messa a fuoco, notevolmente migliorata, rende questa fotocamera molto più accessibile rispetto modelli precedenti. Vorremmo comunque vedere una migliore integrazione del touchscreen, per offrire un'esperienza di ripresa più snella. Ma se questa fotocamera può aiutarvi a ottenere un maggior numero di foto ben riuscite, grazie al suo AF avanzato e indipendentemente dal soggetto che state riprendendo, può essere solo una buona cosa.
Concorrenza
Sony Alpha A6300
Se il vostro budget non si estende fino al prezzo dell’A6400 o se desiderate risparmiare un po' di denaro per investirlo in obiettivi, l'A6300 è ancora una valida opzione. Ha lo stesso sensore e un corpo praticamente identico, ma l'AF è un po’ più goffo, e non beneficia del menu migliorato e delle opzioni di personalizzazione di cui gode la nuova fotocamera.
Leggete la nostra recensione approfondita Sony Alpha A6300
Panasonic Lumix GX9
Non volete una Sony? La Lumix GX9 di Panasonic è un'alternativa molto conveniente. È ben fatta, con controlli logicamente disposti, e non si può ignorare il sistema di stabilizzazione dell'immagine integrato. Tuttavia, il sensore Micro Quattro Terzi è più piccolo e, sebbene la messa a fuoco sia buona, non è all’altezza della A6400.
Leggete la nostra recensione approfondita Panasonic Lumix GX9
Fujifilm X-E3
Questa macchina ha luci e ombre. L'X-E3 è un po' più economica dell'A6400, grazie all’ottimo obiettivo 18-55mm f / 2.8-4, e si presenta come un investimento più ragionevole ed equilibrato. . Scatta splendide immagini e ha controlli touch, ma manca di prestazioni avanzate come quelle presenti sulla A6400.
Leggi la nostra recensione approfondita Fujifilm X-E3
Fonte immagini: TechRadar