LinkedIn potenzia i video per sfidare TikTok e Instagram

LinkedIn app on an iPhone
(Immagine:: Shutterstock / Primakov)

LinkedIn ha introdotto nuove impostazioni e strumenti per i video, con l’obiettivo di aiutare i creatori a espandere il proprio pubblico e ottenere un'analisi più dettagliata delle prestazioni dei contenuti.

Secondo Lakshman Somasundaram, direttore dei prodotti per i video, i giochi e i Moonshot, il tempo di visione dei video su LinkedIn è aumentato del 36% rispetto all’anno precedente, con una crescita della creazione di contenuti video a un ritmo doppio rispetto ad altri tipi di post.

A partire dall’estate 2024, i video verticali verranno riprodotti a schermo intero, offrendo un’esperienza più immersiva. Inoltre, la piattaforma ha iniziato a testare un nuovo modulo chiamato “Video per te”, integrato direttamente nel feed della schermata iniziale, per migliorare la scoperta e la distribuzione dei contenuti video.

LinkedIn punta sui video

Somasundaram ha sottolineato l’impegno della piattaforma nel garantire che i video pubblicati dai creatori ricevano visibilità e raggiungano il successo desiderato.

Sono state inoltre introdotte modifiche nel modo in cui i contenuti vengono mostrati nei risultati di ricerca, ora arricchiti da un carosello scorrevole che include anche i video.

Sebbene molti creator monetizzino i loro contenuti su altre piattaforme, LinkedIn si distingue per il suo scopo principale: aumentare la base di follower, generare richieste sui servizi offerti e ricevere InMail che possano tradursi in opportunità di carriera.

Il player video a schermo intero è stato aggiornato con un pulsante di follow più evidente e un’anteprima del profilo del creatore, permettendo agli utenti di esplorare altri video senza uscire dal player.

Per i creatori, la sezione delle analisi ora include il tempo medio di visione, insieme a metriche già presenti come impressioni, visualizzazioni totali e livello di coinvolgimento.

Nonostante LinkedIn sia principalmente una piattaforma per networking professionale e ricerca di lavoro, il supporto di Microsoft e l’integrazione crescente dell’intelligenza artificiale stanno spingendo l’azienda a evolversi per competere con altre piattaforme social.

Guardando al futuro, Somasundaram ha indicato che gli aggiornamenti proseguiranno nel 2025, con un focus ancora maggiore sui video, per affrontare la crescente concorrenza di piattaforme come TikTok e Instagram.

Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.