State cercando uno dei migliori mouse per lavorare, disegnare, o semplicemente sfruttare al meglio le funzionalità del vostro PC? Siete nel posto giusto.
Che utilizziate Windows 10, il nuovo Windows 11 o macOS, un portatile dotato di touchpad o touchscreen non potrà mai offrirvi lo stesso livello di controllo, precisione e funzionalità di un mouse.
A differenza dei trackpad, il mouse non è limitato al poco spazio disponibile sullo chassis di un portatile ed è molto più preciso, oltre a consentire una maggiore libertà di movimento.
- I migliori mouse gaming (opens in new tab) del 2022
- I migliori mouse wireless (opens in new tab)del 2022
- I migliori mouse gaming in offerta (opens in new tab)
In questo articolo trovate la nostra selezione dei migliori mouse disponibili sul mercato per ogni tipologia. Prima di analizzare i singoli modelli, ci sono un paio di considerazioni che dovreste fare.
Cercate un mouse wireless o preferite la reattività dei cablati? Siete interessati a un mouse gaming o ne volete uno che eccella nella produttività? Al di là dell'utilizzo che ne farete, un buon mouse può migliorare di netto la vostra esperienza d’uso del PC.
Buona parte dei modelli presenti presenti in classifica sono mouse di fascia alta, ma non mancano le opzioni economiche, anche tra le prime posizioni.
Ma veniamo al sodo e vediamo subito quali sono i migliori mouse del 2022.
L'erede naturale di Logitech MX Master 2S ripropone le migliori caratteristiche del suo predecessore e le migliora ulteriormente. Se siete dei creatori di contenuti o usate il PC per lavorare, questo potrebbe essere il miglior mouse che potete acquistare. Logitech MX Master 3 è in grado di migliorare il vostro workflow, che si tratti di usare Photoshop o Lightroom piuttosto che Premiere. Il prezzo non è basso, ma ha perfettamente senso se si considerano le funzioni dedicate alla produttività, i 7 tasti programmabili e un'autonomia di 70 giorni. MX master 3 si può collegare fino a 3 dispostivi, oltre ad avere un sensore che lo rende 5 volte più preciso dei tipici mouse.
Perchè accontentarsi di un mouse mediocre quando si può avere il meglio in termini di produttività, design e funzioni? Se usate spesso le macro, che sia per il video editing o per il graphic design, questo mouse fa al caso vostro grazie a 8 tasti completamente programmabili.
Con ben 16.000 DPI questo Razer è veloce e preciso come pochi altri ed è in grado di connettersi a 4 dispositivi contemporaneamente per il massimo del multi tasking. Le finiture grigie su fondo bianco e i materiali pregiati rendono questo modello una vera e propria chicca. Consigliatissimo!
Microsoft ha aggiornato il già ottimo Mobile Mouse con un nuovo look moderno e colorato. La forma rettangolare con gli angoli smussati contribuisce ad abbassare il profilo e diminuire il peso di questo mouse che si adatta perfettamente a destrosi e mancini. Con l'aggiornamento arriva anche la tecnologia BlueTrack che permette di utilizzare Mobile Mouse su qualsiasi superficie, anche senza trackpad, oltre alla connettività Bluetooth con una portata massima di 10 metri.
Che siate abituati a lavorare in biblioteca o su una piccola scrivania, Logitech MX Anywhere si adatta perfettamente a ogni situazione e si rivela ideale per i creatori di contenuti sempre in movimento. Questo mouse wireless non è solo super portabile, ma è anche concepito per migliorare il vostro flusso di lavoro grazie a funzioni specifiche come la connettività su multipli dispositivi, che vi permette di passare da un PC a un portatile con un semplice click. A questa si aggiunge l'app dedicata che permette di personalizzare i tasti e creare profili per le diverse app, oltre a un'autonomia dichiarata di ben 70 ore. Il prezzo potrebbe sembrare elevato per un mouse cosi compatto, ma la qualità costruttiva e l'ampio set di funzioni di MX Anywhere 3 giustificano a pieno il cartellino.
Microsoft Bluetooth Ergonomic Mouse è la dimostrazione che un mouse ergonomico non deve per forza costare cifre assurde. Oltre ad avere un'ottima presa che lo rende comodissimo da usare e un peso ridotto, si tratta di un mouse Bluetooth con un'autonomia di ben 15 mesi. La connettività multi dispositivo è comodissima per connettere il mouse a portatile, smart TV e qualsiasi altro dispositivo compatibile. Nel complesso si tratta di un ottimo mouse per lavorare che si presta alla grande anche per un utilizzo domestico.
Logitech Ergo M575 Wireless Trackball consente di controllare il cursore con il pollice in modo preciso e senza sforzi, è reattivo, ha un'ottima ergonomia e permette di lavorare a lungo senza stancare polso e mano. La forma ergonomica si adatta perfettamente al palmo della mano e riduce la fatica. Sfortunatamente non è ricaricabile, ma i due anni di autonomia garantiti rendono questo problema secondario.
Quando Apple non è impegnata a progettare costosi telefoni o ancor più costosi computer, lavora sodo per realizzare altri dispositivi e periferiche di lusso. Fra questi rientra il Magic Mouse 2, uno dei mouse più insoliti (e funzionali) che abbiamo provato.
Se leggendo le specifiche non avete trovato il numero dei tasti, non si è trattato di una svista: questo modello non ha tasti fisici, ma si utilizza esclusivamente con le gesture, unendo i benefici di un mouse con quelli di un touchpad.
Non lasciatevi ingannare dalla forma di questo mouse: l’Anker Vertical Ergonomic Optical Mouse sarà anche brutto da vedere, ma una volta che lo avrete provato, difficilmente riuscirete a tornare alla "normalità".
È costruito in maniera meno curata rispetto ad altri mouse ergonomici, ma rappresenta una valida ed economica alternativa per prevenire i problemi alle articolazioni e lavorare comodamente anche per lunghe sessioni senza avvertire stanchezza al polso.
Chi gioca a livello competitivo ha bisogno di un mouse veloce, preciso e reattivo, tutte caratteristiche che potete trovare su Razer Viper 8K. Si tratta di uno dei mouse più reattivi che abbiamo mai provato con un polling rate da ben 8,000Hz e una velocità di risposta inferiore a 0.125ms. La qualità costruttiva e i materiali sono al top come di norma sui mouse Razer di fascia alta e il design per ambidestri rende Viper 8K comodo anche per i mancini. Per godere al meglio delle prestazioni di Viper 8K avrete bisogno di un monitor molto veloce, ma se siete in cerca del top in termini di prestazioni non troverete di meglio.
Grazie alle sue prestazioni al top nella categoria wirless,e Razer Basilisk X Hyperspeed è senza dubbio il migliore mouse gaming senza fili che abbiamo provato finora. A differenza delle controparti cablate, un mouse gaming wireless ha bisogno di alcune caratteristiche essenziali per essere considerato un prodotto di alta qualità: tra queste ci sono senza dubbio l'autonomia, un prezzo accessibile e una connettività veloce e affidabile. Razer Basilisk X Hyperspeed eccelle in tutti i campi.
Con ben 450 ore di autonomia con una singola batteria e una connessione iper veloce, da cui deriva il nome Hyperspeed, questo mouse offre il meglio delle periferiche gaming competitive in un formato senza fili a un prezzo accessibile.
- Ora che avete trovato il mouse che fa per voi potrebbe interessarvi una delle migliori tastiere (opens in new tab)del 2022