
Il commercio B2B si è spostato dalle fiere e dagli appuntamenti alle piattaforme digitali, richiedendo la stessa esperienza personalizzata del B2C. BigCommerce, una piattaforma SaaS per la vendita online, ha registrato una crescita significativa in questo settore.
La trasformazione digitale è fondamentale, poiché i buyer B2B sono più esigenti e propensi a cambiare fornitore se l'esperienza non è soddisfacente.
Le architetture componibili, basate su API e front-end headless, offrono una soluzione per un'esperienza utente coerente e flessibile. MKM Building Supplies ha utilizzato questa architettura con BigCommerce, Vue Storefront e Bloomreach per creare una piattaforma in grado di gestire un enorme inventario, centinaia di migliaia di clienti e miliardi di combinazioni prezzo-prodotto, con un conseguente aumento degli ordini online.
Lavazza Nederland ha integrato BigCommerce con il sistema CoreConnect di rb2 per servire sia i clienti B2B che B2C, garantendo un'esperienza utente coerente e introducendo strumenti come PIM, CMS e un motore headless per supportare le ambizioni commerciali future.
La personalizzazione, basata su strumenti di intelligenza artificiale che analizzano i dati di acquisto e comportamento, è fondamentale per fornire contenuti su misura, offerte mirate e raccomandazioni automatizzate, migliorando l'esperienza del cliente, la fidelizzazione e il valore medio del cliente.
Il buyer B2B oggi è un utente social
Nel panorama attuale del commercio B2B, la presenza online non si limita più a un sito web ben strutturato. La nuova generazione di acquirenti B2B, cresciuta nell'era digitale, utilizza attivamente i social media come TikTok, Instagram e YouTube per raccogliere informazioni e prendere decisioni d'acquisto. Questi acquirenti si aspettano contenuti dinamici, visivi e coinvolgenti, allineati alle loro abitudini di consumo sui scial media.
I social media non sono solo una piattaforma per costruire una forte presenza online, ma offrono anche un'opportunità per una targetizzazione più precisa ed economica rispetto alla pubblicità pay-per-click (PPC) tradizionale. Ad esempio, LinkedIn, con il suo focus professionale, può essere sfruttato per costruire il branding istituzionale e stabilire l'azienda come leader di pensiero nel settore. D'altra parte, piattaforme come TikTok e Instagram, con la loro vasta base di utenti e l'enfasi sui contenuti visivi, possono essere utilizzate per generare lead e coinvolgere un pubblico più ampio.
Inoltre i marketplace online, come Amazon Business e altre piattaforme specializzate, sono diventati un canale di vendita essenziale per le aziende B2B. Questi marketplace offrono l'opportunità di testare rapidamente nuovi mercati e prodotti, raggiungendo un vasto pubblico di potenziali clienti; e fungono da canali alternativi per l'acquisizione di clienti, riducendo la dipendenza dai canali di vendita tradizionali. Per gestire efficacemente le operazioni su questi marketplace, sono necessari strumenti come Feedonomics, che consentono di sincronizzare i dati dei prodotti tra i diversi canali di vendita, evitando errori e inefficienze.
Per le aziende che desiderano espandere le proprie operazioni a livello internazionale, la localizzazione è un aspetto cruciale. La localizzazione non si limita alla traduzione del sito web, ma coinvolge anche aspetti come la valuta, i metodi di pagamento, l'assistenza clienti e la logistica. Le piattaforme multi-storefront consentono di gestire efficacemente le operazioni in diversi paesi, adattando l'esperienza d'acquisto alle esigenze locali. Una piattaforma mal configurata può ostacolare le vendite e compromettere la fiducia dei clienti nel brand.
I dati sono il motore di qualsiasi strategia B2B di successo. L'integrazione di sistemi come PIM (Product Information Management), CRM (Customer Relationship Management), CMS (Content Management System) e strumenti di analisi consente di ottenere una visione completa del cliente e delle sue interazioni con l'azienda. Questa visione unica consente di personalizzare le offerte, migliorare l'esperienza utente e ottimizzare i costi. BigCommerce, in quanto piattaforma Open SaaS, offre un'elevata flessibilità e sicurezza, supportando l'integrazione modulare con altri sistemi.
Ricevi approfondimenti quotidiani, ispirazione e offerte nella tua casella di posta
Iscriviti per ricevere ultime notizie, recensioni, opinioni, offerte tecnologiche e altro ancora.