Presented by realme
realme 14 Pro+ Vs Redmi Note 14 Pro+ 5G
Il confronto tra due medio-gamma destinati al successo

Il realme 14 Pro+ e il Redmi Note 14 Pro+ 5G sono due smartphone di fascia medio-alta con caratteristiche da top di gamma a un prezzo accessibile. Questo confronto obiettivo e professionale analizzerà prezzi, design, display, fotocamere, prestazioni, software, batteria e ricarica per determinare il miglior rapporto qualità-prezzo e l'utente ideale per ciascun dispositivo.
Prezzi e disponibilità
Il realme 14 Pro+ con configurazione 12/512 GB sarà disponibile in Italia dal 3 marzo 2025 al prezzo ufficiale di 579,99€. Tuttavia, per il periodo di lancio (dal 3 al 31 marzo), sarà applicato uno sconto di 50€, riducendo il prezzo a 529,99€, con un ulteriore cashback di 50€, portando il costo finale a 479,99€.
Il Redmi Note 14 Pro+, disponibile dal 15 gennaio 2025, ha un prezzo ufficiale di 499,99€ per la versione 8/256 GB, mentre la variante 12/512 GB costa 549,99€.
Se si considerano solo i prezzi ufficiali e le promozioni annunciate, il realme 14 Pro+ risulta l’opzione più conveniente nella configurazione 12/512 GB, con un costo finale di 479,99€ durante il periodo promozionale, contro i 549,99€ del Redmi Note 14 Pro+ nella stessa configurazione.
Naturalmente quando si parla di prezzi bisogna sempre tenere in considerazione il cosiddetto street price, cioè il prezzo reale praticato dai vari negozianti. Il Redmi è già in circolazione e potete trovare già delle offerte più o meno interessanti, mentre per il realme bisognerà aspettare ancora qualche tempo per vedere come si stabilizzerà il prezzo reale. Si può tuttavia fare un’ipotesi: è probabile che il prodotto realme arriverà presto intorno ai 400 euro.
Vincitore: realme 14 Pro+
Design e costruzione
Il realme 14 Pro+ adotta un design distintivo e funzionale. Il retro è disponibile in plastica speciale o pelle vegana (nella colorazione “Suede Gray”), con una caratteristica unica nella variante Pearl White: un effetto termo-cromatico che cambia colore dal bianco al blu quando la temperatura scende sotto i 16°C. Questa scelta estetica lo rende immediatamente riconoscibile, pur essendo apprezzabile solo senza una cover protettiva.
Sul fronte della resistenza, il realme 14 Pro+ vanta la certificazione IP69, un livello di protezione rarissimo sugli smartphone di questa fascia, che lo rende resistente non solo a polvere e immersioni (come IP68), ma anche a getti d’acqua ad alta pressione. Inoltre, è certificato anti-urto con standard militari, garantendo una maggiore resistenza a cadute accidentali.
Il Redmi Note 14 Pro+ segue un approccio più tradizionale ma raffinato. Il telaio è realizzato in alluminio per una maggiore solidità strutturale, mentre il retro è in vetro (con protezione Gorilla Glass 7i), disponibile nelle colorazioni Midnight Black e Frost Blue. Esiste anche una variante in pelle vegana (Lavender Purple), che offre un’estetica più elegante e una migliore resistenza alle impronte.
Anche la protezione è elevata, con certificazione IP68, che lo rende resistente a immersioni fino a 1,5 metri per 30 minuti, ma senza la resistenza aggiuntiva ai getti d’acqua ad alta pressione di IP69. Inoltre, il display è protetto da Gorilla Glass Victus 2, uno dei vetri più resistenti attualmente disponibili, che garantisce una protezione superiore contro graffi e cadute.
Nel complesso, realme 14 Pro+ punta su resistenza estrema e un look più originale, mentre Redmi Note 14 Pro+ offre una costruzione più premium, con materiali di qualità superiore.
Vincitore: Parità
Display
Il realme 14 Pro+ è dotato di un pannello OLED da 6,83” con risoluzione 1.5K (1272 × 2800 px), frequenza di aggiornamento 120 Hz e luminosità di picco di 1500 nit. Supporta 10-bit di profondità colore, garantendo un’ottima resa cromatica con oltre 1 miliardo di colori. Un aspetto distintivo è la tecnologia PWM Dimming a 3840 Hz, che riduce lo sfarfallio dello schermo, rendendolo più confortevole per gli occhi, soprattutto per chi utilizza lo smartphone per periodi prolungati o in condizioni di scarsa illuminazione.
Il Redmi Note 14 Pro+ utilizza un display AMOLED da 6,67”, anch’esso con risoluzione 1.5K (1220 × 2712 px) e refresh rate a 120 Hz, ma con una luminosità di picco significativamente più alta, che raggiunge 3000 nit. Questo valore è tra i più alti della categoria e garantisce una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole. Il pannello supporta 12-bit di profondità colore, il che significa una gamma di colori ancora più ampia rispetto ai 10-bit del realme, risultando particolarmente utile nella riproduzione di contenuti HDR. Inoltre, offre il supporto a HDR10+ e Dolby Vision, migliorando ulteriormente la qualità visiva per film e video compatibili.
Per quanto riguarda la protezione, il realme 14 Pro+ è dotato di Gorilla Glass 7i, mentre il Redmi Note 14 Pro+ utilizza il più resistente Gorilla Glass Victus 2, garantendo una maggiore resistenza a graffi e cadute. Sul fronte del comfort visivo, il Redmi utilizza PWM Dimming a 1920 Hz, un valore inferiore rispetto ai 3840 Hz del realme, il che potrebbe renderlo meno adatto agli utenti sensibili allo sfarfallio dello schermo.
Nel complesso, il Redmi Note 14 Pro+ si distingue per una maggiore luminosità, una qualità dell’immagine più avanzata grazie ai 12-bit e al supporto HDR, e una protezione superiore con Gorilla Glass Victus 2. Il realme 14 Pro+ rimane un’ottima alternativa, con un pannello leggermente più grande e una gestione della luminosità meno affaticante per gli occhi.
Vincitore: Redmi Note 14 Pro+
Fotocamera
Il realme 14 Pro+ e il Redmi Note 14 Pro+ adottano due filosofie diverse nel comparto fotografico: il primo punta sulla versatilità e lo zoom ottico, mentre il secondo si affida a un sensore principale ad altissima risoluzione.
Il realme 14 Pro+ è dotato di una tripla fotocamera posteriore:
- Sensore principale da 50 MP (Sony IMX896) con OIS – Garantisce buone prestazioni in condizioni di luce favorevole, con una riproduzione dei colori naturale e dettagli ben definiti. La stabilizzazione ottica (OIS) aiuta a ridurre il mosso e migliora la qualità degli scatti notturni.
- Teleobiettivo periscopico da 50 MP con zoom ottico 3x e OIS – Questo è il vero punto di forza del realme 14 Pro+. Il teleobiettivo permette di ottenere immagini con zoom ottico senza perdita di qualità, cosa rara in questa fascia di prezzo. Può arrivare fino a 120x in digitale, anche se la qualità a ingrandimenti estremi dipende molto dall’elaborazione software.
- Ultra-grandangolare da 8 MP – Copre un campo visivo più ampio, ma la risoluzione e la gamma dinamica sono inferiori rispetto alla fotocamera principale.
Un dettaglio distintivo è il triplo flash LED “MagicGlow”, che aiuta a ottenere una luce più uniforme e naturale negli scatti notturni, migliorando il bilanciamento della luminosità rispetto ai flash tradizionali.
Il Redmi Note 14 Pro+ risponde con un approccio differente:
- Sensore principale da 200 MP (f/1.65) con OIS – Utilizza il Samsung ISOCELL HP3, un sensore di grandi dimensioni che sfrutta il pixel binning per creare immagini più luminose e dettagliate. Gli scatti a 200 MP sono impressionanti in condizioni di luce ottimale, offrendo una definizione elevatissima. Tuttavia, la resa non è sempre superiore a quella di un buon 50 MP, perché il software deve gestire grandi quantità di dati e non sempre l’elaborazione restituisce immagini perfette in tutte le situazioni.
- Zoom in-sensor 2x/4x – Il Redmi Note 14 Pro+ non ha un teleobiettivo dedicato, ma utilizza un ritaglio del sensore per simulare uno zoom ottico. Il risultato è buono fino a 4x, ma non può competere con la qualità di un vero teleobiettivo come quello del realme 14 Pro+.
- Ultra-grandangolare da 8 MP + macro da 2 MP – L’ultra-wide è simile a quello del realme, mentre il sensore macro da 2 MP è piuttosto limitato in termini di dettaglio e utilità pratica.
Qualità delle immagini
In condizioni di luce diurna, entrambi gli smartphone offrono scatti di qualità elevata grazie ai loro sensori principali, restituendo immagini ricche di dettagli e colori ben bilanciati. Il Redmi Note 14 Pro+, con il suo sensore da 200 MP, ha il vantaggio di poter catturare una quantità di dettagli superiore, ma questa differenza si nota principalmente quando si eseguono crop molto spinti sulle immagini. Per un uso normale, la qualità percepita è simile tra i due dispositivi.
Quando si passa agli ingrandimenti, il realme 14 Pro+ si distingue nettamente grazie al teleobiettivo periscopico con zoom ottico 3x e stabilizzazione OIS, che permette di ottenere scatti ravvicinati senza perdita di qualità. Il Redmi Note 14 Pro+ cerca di compensare con uno zoom digitale basato sul ritaglio del sensore principale, ma la differenza si fa sentire: a partire dai 3x in su, le immagini del Redmi iniziano a perdere nitidezza rispetto a quelle scattate con il realme.
Nella fotografia notturna, entrambi i dispositivi beneficiano della stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), che aiuta a ridurre il mosso negli scatti con poca luce. Il realme 14 Pro+ ha un vantaggio aggiuntivo grazie al triplo flash LED, che permette di illuminare meglio le scene in condizioni di buio totale. D’altra parte, il Redmi Note 14 Pro+ sfrutta il pixel binning del suo sensore da 200 MP per migliorare la gestione della luce, offrendo buoni risultati senza bisogno del flash.
Per quanto riguarda gli scatti ultra-grandangolari e macro, le prestazioni dei due smartphone sono molto simili. Entrambi i modelli offrono un sensore ultra-wide da 8 MP, che garantisce buoni risultati in condizioni di luce favorevole, ma che tende a perdere dettaglio quando l’illuminazione diventa più complessa. Il Redmi ha in più una fotocamera macro da 2 MP, ma la qualità è piuttosto limitata e il suo utilizzo è circoscritto a situazioni molto specifiche.
Nel complesso, il realme 14 Pro+ offre un sistema fotografico più versatile, grazie al teleobiettivo ottico che permette di ottenere scatti migliori a lunga distanza. Il Redmi Note 14 Pro+ eccelle nella definizione della fotocamera principale, ma senza un vero tele perde qualcosa in termini di flessibilità.
Vincitore: realme 14 Pro+
Prestazioni e software
Sotto la scocca, entrambi gli smartphone montano il Qualcomm Snapdragon 7s Gen 3, un chip di fascia media avanzato con processo produttivo a 4 nm, che offre buone prestazioni sia nell’uso quotidiano che nel gaming leggero. Tuttavia, la gestione della memoria e l’ottimizzazione software fanno la differenza tra i due dispositivi.
Il realme 14 Pro+ utilizza memorie LPDDR5 per la RAM e UFS 3.1 per l’archiviazione, che garantiscono una maggiore velocità di lettura e scrittura rispetto al Redmi Note 14 Pro+, che invece si affida a memorie LPDDR4X e UFS 2.2. Questo significa che le applicazioni si aprono più rapidamente e il multitasking risulta più fluido sul realme, mentre il Redmi potrebbe mostrare tempi di caricamento leggermente più lunghi nelle operazioni più pesanti, come l’installazione di app o il trasferimento di file di grandi dimensioni.
Sul fronte software, realme 14 Pro+ arriva direttamente con Android 15 e Realme UI 6, un’interfaccia che mantiene un buon equilibrio tra personalizzazione e fluidità. Il sistema è ben ottimizzato e reattivo, con un’interfaccia leggera che evita inutili rallentamenti. Il Redmi Note 14 Pro+, invece, utilizza Android 14 con HyperOS, il nuovo sistema di Xiaomi che sostituisce la MIUI. HyperOS è ricco di funzioni avanzate e permette una personalizzazione profonda, ma al momento dell’uscita ha mostrato qualche incertezza in termini di ottimizzazione, con alcuni micro-lag segnalati nell’uso quotidiano.
Un aspetto in cui Redmi Note 14 Pro+ ha un vantaggio è il supporto software: Xiaomi garantisce 3 aggiornamenti di Android e 5 anni di patch di sicurezza, offrendo una longevità maggiore rispetto a realme, che non ha ancora dichiarato ufficialmente la sua policy di aggiornamenti per questo modello.
Nel complesso, realme 14 Pro+ è più veloce e reattivo nell’uso quotidiano, grazie a memorie più veloci e un’interfaccia più ottimizzata, mentre il Redmi Note 14 Pro+ offre un supporto software più duraturo, garantendo aggiornamenti per più anni.
Vincitore: Parità
Batteria e ricarica
L’autonomia è un aspetto cruciale per molti utenti e, in questo confronto, il realme 14 Pro+ si distingue nettamente grazie alla sua batteria da 6000 mAh, una capacità molto superiore rispetto alla media della categoria. Con un utilizzo moderato, questo smartphone può arrivare tranquillamente a due giorni di autonomia, mentre con un uso intenso garantisce oltre una giornata intera senza problemi.
Il Redmi Note 14 Pro+, invece, monta una batteria da 5110 mAh, che offre comunque una buona autonomia, ma inferiore rispetto al realme. Con un utilizzo tipico, il dispositivo copre una giornata completa, ma chi utilizza molto il telefono per gaming, social e video potrebbe trovarsi a dover ricaricare prima di sera.
Dove il Redmi si fa valere è nella velocità di ricarica. Con il supporto alla HyperCharge da 120W, può passare da 0 al 100% in circa 20 minuti, il che è estremamente pratico per chi ha poco tempo a disposizione. In confronto, il realme 14 Pro+ supporta la ricarica rapida da 80W, che permette di arrivare al 50% in circa 24 minuti e completare una carica in 50 minuti. Sebbene sia un tempo più lungo rispetto al Redmi, è comunque veloce rispetto agli standard di mercato.
In termini di efficienza energetica, il realme 14 Pro+ risulta più conveniente per chi cerca un dispositivo con una durata prolungata, riducendo la necessità di ricariche frequenti. Il Redmi Note 14 Pro+ compensa con una ricarica ultraveloce, perfetta per chi ha bisogno di una ricarica rapida in poco tempo.
Alla fine, però, la migliore autonomia fa la differenza nell’uso quotidiano: poter usare lo smartphone più a lungo senza preoccuparsi di trovare una presa di corrente è un vantaggio significativo.
Vincitore: realme 14 Pro+
Caratteristica | realme 14 Pro+ | Redmi Note 14 Pro+ |
---|---|---|
Prezzo e uscita | 579,99€ (12/512 GB) – Lancio 3 marzo 2025, sconto a 479,99€ con promo iniziale | 499,99€ (8/256 GB) – 549,99€ (12/512 GB) – Lancio 15 gennaio 2025 |
Materiali e resistenza | Retro in plastica speciale o pelle vegana, IP69, anti-urto militare | Vetro e alluminio, IP68, Gorilla Glass Victus 2 |
Display | OLED 6,83” 1.5K, 120 Hz, 1500 nit, 10-bit colori, PWM Dimming 3840Hz | AMOLED 6,67” 1.5K, 120 Hz, 3000 nit, 12-bit colori, HDR10+, Dolby Vision, PWM 1920Hz |
Fotocamera | 50 MP OIS (Sony IMX896) + 50 MP tele periscopico 3x OIS + 8 MP ultrawide, triplo flash LED | 200 MP OIS (f/1.65) con zoom in-sensor 2x/4x + 8 MP ultrawide + 2 MP macro |
Chipset e memoria | Snapdragon 7s Gen 3, LPDDR5/UFS 3.1 | Snapdragon 7s Gen 3, LPDDR4X/UFS 2.2 |
Software e aggiornamenti | Android 15, Realme UI 6, ottimizzazione fluida | Android 14, HyperOS, garantiti 3 major update e 5 anni di patch |
Batteria e ricarica | 6000 mAh, ricarica 80W (50% in 24 min, 100% in 50 min) | 5110 mAh, ricarica 120W (100% in ~20 min) |
realme 14 Pro+ vs Redmi Note 14 Pro+ 5G - Verdetto
5G - Verdetto
Il confronto tra realme 14 Pro+ e Redmi Note 14 Pro+ mostra due dispositivi eccellenti nella fascia medio-alta, con caratteristiche pensate per esigenze diverse.
Il Redmi Note 14 Pro+ si distingue per il miglior rapporto qualità-prezzo, con un prezzo più accessibile e uno street price spesso inferiore rispetto al rivale. Il suo display AMOLED con 12-bit di colori, HDR10+ e Dolby Vision offre un’esperienza visiva superiore, soprattutto per chi guarda molti contenuti multimediali. Inoltre, la ricarica da 120W è un plus importante per chi vuole ridurre al minimo i tempi di attesa. Anche la qualità costruttiva, con materiali vetro e alluminio, dà una sensazione più premium rispetto al realme.
D’altra parte, il realme 14 Pro+ vince in autonomia, grazie alla sua batteria da 6000 mAh, che garantisce un utilizzo più prolungato senza dover ricaricare frequentemente. Anche le prestazioni risultano leggermente migliori, grazie a memorie più veloci (LPDDR5 e UFS 3.1) e un’interfaccia più ottimizzata con Android 15. Ma il vero punto di forza è la fotocamera, con il teleobiettivo periscopico 3x che offre maggiore versatilità negli scatti rispetto al solo zoom digitale del Redmi.
La scelta tra questi due smartphone dipende quindi dalle priorità personali: chi cerca un design premium, uno schermo eccellente e una ricarica rapidissima potrebbe preferire il Redmi Note 14 Pro+. Chi invece vuole un telefono con maggiore autonomia, prestazioni più fluide e un comparto fotografico più versatile troverà nel realme 14 Pro+ la scelta migliore.
Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!
Valerio Porcu è Redattore Capo e Project Manager di Techradar Italia. È da sempre ossessionato dai gadget e dagli oggetti tecnologici che cambiano la nostra vita quotidiana, e dai primi anni 2000 ha deciso di raccontarla. Oggi è un giornalista con anni di esperienza nel settore tecnologico, e ha ancora la voglia di trovare le chiavi di lettura giuste, per capire davvero in che modo la tecnologia può rendere migliore la nostra vita quotidiana.