I migliori tablet Android economici del 2024 - Top 5 giugno

I migliori tablet Android economici del 2023
(Crédito de imagen: Future)
Nota della redazione, marzo 2023

A meno che non si desideri giocare o svolgere lavori creativi, un tablet economico risulta la scelta ottimale in questo settore. Nonostante siano più lenti all'avvio, prodotti come il Galaxy Tab A8 ricevono costanti aggiornamenti, come l'ottimizzazione automatica delle app. 

Scegliere uno dei migliori tablet Android economici può essere una scelta sensata se preferite questa piattaforma a iOS, e se siete alla ricerca di un dispositivo poco costoso, ma comunque abbastanza funzionale per potervi godere contenuti in streaming e navigare sulle vostre pagine social.

I produttori di tablet con il sistema operativo creato da Google sono veramente molti, trovare un tablet economico Android risulta quindi molto più semplice rispetto a trovare una buona offerta che riguardi gli iPad di Apple.

Abbiamo effettuato delle ricerche accurate per assicurarvi le migliori offerte riguardanti i tablet Android, questa lista costituita da prodotti in grado di soddisfare tutte le tasche è il risultato. 

I tablet rappresentano una valida e comoda alternativa ai portatili, essendo ugualmente comodi da trasportare e garantendo le stesse funzionalità base (navigare su internet, leggere le email, guardare film e serie TV in streaming). Il vantaggio principale sta appunto nel prezzo, generalmente molto più contenuto in un tablet. 

Se preferite valutare delle alternative, potete leggere la nostra classifica dei migliori tablet economici (non solo Android) e fare un confronto con la nostra lista dei migliori tablet in assoluto (per budget differenti). 

I migliori tablet Android economici del 2023

Samsung Galaxy Tab A8

(Image credit: Samsung)

1. Samsung Galaxy Tab A8

Ottime prestazioni a un prezzo conveniente

Peso: 476 grammi | Dimensioni: 7 x 169 x 247 mm | Sistema operativo: Android 11 | Formato schermo: 10,5 pollici | Risoluzione: 1920 x 1200 | CPU: processore octa-core | RAM: 3 GB | Archiviazione: 32-64 GB | Slot microSD: sì, max 1 TB | Batteria: 7.040 mAh | Fotocamera posteriore: 8 MP | Fotocamera anteriore: 5 MP

Display Full HD ampio
Batteria durevole
Supporto Dolby Atmos
Accessibile ma non il più economico

Il Samsung Galaxy Tab A8 è un table accessibile che garantisce ottime prestazioni grazie i 3 GB di RAM e al processore octa-core. L'ultimo dispositivo Samsung di fascia budget, inoltre, è leggero e portatile, con un ampio display da 10,5 pollici e supporto all'audio surround Dolby Atmos. Dunque, si tratta di un tablet ideale per guardare film e serie TV. La fotocamera posteriore da 8 MP e quella da 5 MP sulla parte anteriore completano la dotazione del Tab A8, che vanta una notevole autonomia di 13 ore.

Amazon Fire HD 8 tablet

(Image credit: Amazon)

2. Amazon Fire HD 8

Il tablet Fire ideale per la maggior parte degli utenti

Formato schermo: 8 pollici | Risoluzione: 1280 x 800 | RAM: 2 GB | Archiviazione: 32/64 GB | Fotocamere: 2 MP, 2 MP | Autonomia: 12 ore

Controlla Alexa tramite la voce
Molto spazio
Costo ridotto
Fotocamera aggiornata
Poche app

Amazon Fire HD 8 non è il tablet più economico sul mercato. Tuttavia, rappresenta un notevole passo avanti in termini di specifiche e funzionalità. Il modello HD 8 vanta un display più grande, luminoso e di maggiore qualità, con un quantitativo di RAM superiore, audio Dolby Atmos e una batteria dalla durata di 12 ore.

Tuttavia, vale la pena sottolineare che i tablet Amazon hanno il loro sistema operativo personalizzato, Fire OS. Sebbene si basi comunque su Android, non potrete accedere al Google Play Store e dovrete utilizzare la libreria di app di Amazon per accedere a servizi come Netflix, YouTube e i client e-mail.

Lenovo Tab M10 Plus

(Image credit: Lenovo)

3. Lenovo Tab M10 Plus

Un'alternativa economica ai dispositivi Amazon Fire

Peso: 460 grammi | Dimensioni: 244 x 8 x 153 mm | Sistema operativo: Android 9 Pie | Formato schermo: 10,3 pollici | Risoluzione: 1920 x 1200 | CPU: octa-core 2,3 GHz | RAM: 2 GB | Archiviazione: 32 GB | Slot microSD: sì, fino a 256 GB | Batteria: fino a 9 ore | Fotocamera posteriore: 8 MP | Fotocamera anteriore: 5 MP

Display HD di grandi dimensioni
Sottile e leggero
Archiviazione limitata

I tablet Fire sono molto appetibili per via dei prezzi ridotti, tuttavia bisogna accettare il compromesso dell'essere bloccati sul sistema e sull'app store di Amazon. Ma un tablet economico che ha accesso completo a Google Play Store che ci piace molto è questo Lenovo Tab M1 Plus.

Il prezzo supera di poco i €150, ottimo per un tablet da 10" con display Full HD. E quando va in sconto sotto i €130 ci piace ancora di più.

Offre il supporto a Dolby Atmos, che migliora la qualità audio durante lo streaming di film e serie TV. C'è qualche neo, però, come una quantità limitata di RAM (solo 2 GB) e un'autonomia di 9 ore non proprio eccezionale. In ogni caso, per l'uso quotidiano rimane un ottimo tablet economico.

Amazon Fire HD 10

(Image credit: Amazon)

4. Amazon Fire HD 10

Tablet Amazon dal grande formato e dal prezzo contenuto

Peso: 504 gr | Dimensioni: 262 x 159 x 9,8 mm | Formato schermo: 10,1 pollici | Risoluzione: 1920 x 1200 | CPU: octa-core a 2,0 GHz | RAM: 2 GB | Archiviazione: 32/64 GB | Fotocamere: 2 MP, 2 MP | Autonomia: 12 ore

Display HD di grande formato
Ottima autonomia
Ricarica via USB-C
Comandi vocali Alexa
Ideale solo per i clienti Amazon

L'Amazon Fire HD 10 è il più grande tablet di Amazon. È dotato di un processore octa-core da 2.0 GHz, 2GB di RAM, 32GB di spazio di archiviazione, funzionalità Alex integrata e display da 1080p. Per farla breve, è uno dei migliori tablet che potete trovare in questa fascia di prezzo.

Leggete la recensione completa: Amazon Fire HD 10

Samsung Galaxy Tab S6 Lite

5. Samsung Galaxy Tab S6 Lite

Uno dei migliori tablet Android

Peso: 459 grammi | Dimensioni: 243 x 159 x 7,1 mm | Sistema operativo: Android 10 | Formato schermo: 10,4 pollici | Risoluzione: 2000 x 1200 | CPU: Exynos 9610 | RAM: 4 GB | Archiviazione: 64 GB | Slot microSD: sì | Batteria: 7.040 mAh | Fotocamera posteriore: 8 MP | Fotocamera anteriore: 5 MP

Prestazioni ottime
Design sottile ed elegante
S Pen inclusa
Costoso

Il Samsung Galaxy Tab S6 Lite è la versione economica del Tab S6. Questo tablet è uscito quest'anno, è dotato di un display da 10.4 pollici, di 4GB di RAM e 64GB di spazio di archiviazione, con la possibilità di essere espanso con una scheda microSD.

È inclusa una S pen magnetica, con la quale è possibile prendere appunti o fare disegni senza la necessità di caricarla. L'S6 Lite è ha inoltre una notevole autonomia di ben 13 ore, ed è disponibile in una vasta gamma di colori.

Leggete la recensione completa: Samsung Galaxy Tab S6 Lite

Quale tablet Android scegliere?

Le dimensioni e il prezzo sono i due fattori più importanti quando si acquista un nuovo tablet. Dovete considerare se volete lo schermo più grande possibile, ottimo per guardare contenuti in streaming e la produttività, o qualcosa di più piccolo e quindi più portatile.

Valutate anche quanto volete spendere. Se non avete bisogno di una potenza esagerata, sicuramente potrete risparmiare scegliendo un modello che non sia di punta.

Altri elementi a cui prestare attenzione sono la risoluzione dello schermo e la durata della batteria: l'importanza di quest'ultimo aspetto dipende anche dall'uso che volete fare del tablet che, in caso fosse lavorativo e vi dobbiate spostare molto, diventa uno dei fattori principali

Quali sono i tablet più affidabili?

La domanda sembra presupporre una risposta complessa, invece è una delle più semplici. I tablet affidabili sono quelli abbastanza recenti da supportare gli aggiornamenti del sistema operativo, quindi della sicurezza.

Il consiglio è quello di non andare al di sotto di Android 11 che, al primo aggiornamento del dispositivo, passerà ad Android 12.

Aportaciones de