Sicurezza
Ultime su Sicurezza

Scoperte 23 vulnerabilità critiche in Apple AirPlay: milioni di dispositivi a rischio attacco zero-click
Di Patrizio Coccia Pubblicato
Il pacchetto di exploit "AirBorne" può portare a malware, spionaggio e ransomware: aggiornate subito i vostri dispositivi

Google abbandona Privacy Sandbox: niente più addio ai cookie di terze parti
Di Patrizio Coccia Pubblicato
Il progetto nato per tutelare la privacy è stato cancellato: i cookie restano, ma Incognito sarà potenziato.

Boulanger, online oltre un milione di dati rubati dopo un attacco hacker
Di Patrizio Coccia Pubblicato
Il database con nomi, email e indirizzi è stato pubblicato gratis sul web mesi dopo l’attacco ransomware del 2024.

Cina accusa l'NSA di cyberattacchi “avanzati” durante i Giochi Asiatici
Di Patrizio Coccia Pubblicato
Secondo le autorità di Harbin, agenti statunitensi e due università USA avrebbero colpito infrastrutture critiche con malware preinstallati su Windows.

Chrome, allarme sicurezza: oltre 4 milioni di utenti a rischio per queste estensioni sospette
Di Patrizio Coccia Pubblicato
Scoperte più di 30 estensioni non elencate con permessi invasivi e potenziali minacce informatiche.

WhatsApp, che rischio: gli hacker potevano nascondere virus nelle immagini
Di Patrizio Coccia Pubblicato
Una vulnerabilità nelle versioni Windows consentiva di mascherare file .exe da foto: ora Meta ha rilasciato una patch, ma il pericolo resta concreto per chi non aggiorna.

Le password più usate dalle aziende? Ancora facili da indovinare
Di Patrizio Coccia Pubblicato
Un nuovo studio rivela che milioni di aziende usano ancora password banali, mettendo a rischio dati sensibili e infrastrutture IT.

Milioni di impianti solari a rischio hacker: scoperte gravi falle di sicurezza nei principali inverter
Di Patrizio Coccia Pubblicato
Ricercatori trovano 46 vulnerabilità critiche: i cybercriminali possono alterare la produzione di energia, rubare dati e sabotare intere reti elettriche.

Gli hacker cinesi di FamousSparrow colpiscono di nuovo: nel mirino le aziende finanziarie USA
Di Patrizio Coccia Pubblicato
Ritenuti inattivi dal 2022, i pirati informatici sponsorizzati dallo Stato cinese tornano in azione con nuove varianti di SparrowDoor, colpendo istituzioni governative e finanziarie.
Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!