I migliori software di web design del 2023 per Windows, Mac e Linux

PRICE
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
I migliori software di web design
(Immagine:: Future)
Nota della redazione, marzo 2023

I software di web design elencati in questa guida sono programmi estremamente accessibili anche per chi è alle prime armi e sono molti i tutorial e i corsi disponibili sul web per imparare a utilizzarli. Inoltre, le proposte elencate possono anche essere provate e, in alcuni casi, utilizzate gratuitamente senza dover fare un investimento. I programmi sono stati testati prendendo in considerazione diversi aspetti: interfaccia, accessibilità, supporto dei linguaggi di programmazione, costo e risultati.

Indipendentemente dalla propria dimestichezza con la scrittura del codice, i migliori software di web design vi permetteranno di creare il vostro sito svolgendo le parti più complicate al vostro posto.

Originariamente, i siti web poteva essere costruiti solo tramite i linguaggi di programmazione HTML, CSS e JavaScript. Ora, accanto a essi, sono disponibili numerosi software che richiedono all’utente di trascinare i blocchi che andranno a comporre il sito, senza dover programmare tutto da zero.

I migliori software per il web design offrono un’interfaccia intuitiva, dove gli elementi che formano il sito web sono già stati creati e l’utente li deve modificare per adattarli alle proprie esigenze. Ad esempio invece di codificare un’immagine, sarà sufficiente selezionare un blocco preposto a ospitarla e caricarla al suo interno. Inoltre, i programmi di web design si integrano perfettamente con strumenti esterni per creare un sito professionale e ottimizzato per qualsiasi dispositivo.

Di seguito, riportiamo un elenco dei migliori software per il web design, creato comparando diversi elementi, quali interfaccia, accessibilità, supporto per i linguaggi di programmazione, costo e risultati. 

I migliori software di web design del 2023

Wix (Image credit: Wix)
Il migliore per chi è alle prime armi

Specifiche

Free version: Available
Difficulty: Easy

Pro

+
Intuitivo 
+
Non richiede programmazione 
+
Funzionalità all’avanguardia 
+
Facile da utilizzare 

Contro

-
La versione gratuita ha delle limitazioni 

Wix è una delle piattaforme più utilizzate e offre diverse tariffe e funzioni. La versione gratuita inserisce le pubblicità di Wix sul vostro sito con relativo logo e lo spazio di archiviazione è limitato, ma è possibile liberarsi di queste limitazioni sottoscrivendo un abbonamento.

La piattaforma fornisce 500 modelli per gettare velocemente le basi del proprio sito e l’editor dispone di tutto il necessario: blocchi per immagini, video, tasti social, animazioni, blog integrato e ogni blocco può essere ampiamente personalizzato. Infine, Wix offre l’opzione Wix Turbo che riduce i tempi di caricamento delle pagine (caratteristica molto gradita da Google quando si tratta di indicizzare il vostro sito).

Wix non è perfetto e ricevere assistenza può essere talvolta problematico, ma resta uno dei migliori programmi di web design in circolazione.

Adobe Dreamweaver (Image credit: Adobe)
Il migliore per i professionisti

Specifiche

Free version: Trial
Difficulty: Advanced

Pro

+
Altamente personalizzabile 
+
Aiuta a creare siti responsivi 
+
Supporta HTML5 

Contro

-
Abbonamento come unica forma di pagamento 

Adobe Dreamweaver è uno strumento molto conosciuto che permette di gestire il design delle pagine. L’editor combina strumenti visivi con HTML e non dovrebbe essere troppo complicato imparare a usarlo.

Sebbene la programmazione del design richieda un minimo di pratica, il risultato saprà distinguersi dai molti siti costruiti con dei modelli creati da altri. Inoltre, Dreamweaver permette di ottimizzare il proprio sito per qualsiasi dispositivo, sia esso smartphone, tablet o desktop (design responsivo).

Agli utenti più esperti Dreamweaver offre il supporto multi monitor per Windows, il Chromium Embedded Framework per lavorare con HTML e CSS e l’integrazione con Git per modificare il codice sorgente direttamente dal programma.

Tuttavia, Dreamweaver non può essere acquistato separatamente dal pacchetto Creative Cloud di Adobe (il quale include Photoshop) e l’unica forma di pagamento è l’abbonamento.

WordPress (Image credit: WordPress)
Il miglior CMS per principianti

Specifiche

Free version: Available
Difficulty: Easy

Pro

+
Facile da installare e utilizzare 
+
Molte funzionalità 
+
Ampia disponibilità di modelli 

Contro

-
Fate attenzione allo spam 

WordPress è uno dei software che possono essere utilizzati per costruire un sito, ma si tratta di un vero e proprio CMS (content Management System). WordPress è facile da utilizzare e molti servizi di web hosting permettono di scaricarlo e installarlo con un click.

I modelli messi a disposizione sono numerosi e, dopo averlo utilizzato, sarete in grado di riconoscerli nei siti web che visitate, il tutto all’interno di un’interfaccia estremamente intuitiva. La personalizzazione copre vari aspetti e non è difficile trasformare un template in qualcosa di professionale, grazie ai molti add-on disponibili in forma gratuita.

Infine, WordPress può vantare una vasta comunità di utenti che permette di trovare facilmente la soluzione ai propri problemi. Solo una cosa: disabilitate i commenti dalle impostazioni per evitare lo spam.

Weebly (Image credit: Weebly)
Il migliore per e-commerce

Specifiche

Free version: Available
Difficulty: Easy

Pro

+
Professionale 
+
Ottimizzato per smartphone 
+
Facile da personalizzare 

Contro

-
Temi limitati 
-
La versione gratuita comprende gli annunci pubblicitari 

Weebly è un CMS e uno dei migliori programmi per creare un sito web senza dover programmare, grazie agli strumenti utilizzabili semplicemente trascinandoli a schermo. Inoltre, permette di creare un e-commerce con facilità.

Il numero di modelli a disposizione è limitato, ma hanno tutti un design professionale e possibilità di personalizzazione. Le pagine create con Weebly sono ottimizzate per la navigazione su smartphone e la piattaforma mette a disposizione tutti gli strumenti per analizzare il traffico e l’ottimizzazione SEO, compreso uno strumento per promuoversi direttamente su Facebook.

La versione gratuita è utile per fare pratica, ma è necessario acquistare il piano Professionale per liberarsi degli annunci.

Webflow (Image credit: Webflow)
La soluzione in cloud

Specifiche

Free version: Available
Difficulty: Easy

Pro

+
Design a blocchi 
+
Multipiattaforma 

Contro

-
L’interfaccia non è intuitiva 

Webflow è un programma di web design in cloud, adatto a chiunque non avesse dimestichezza con la programmazione. Essendo in cloud, Webflow può essere utilizzato con qualunque sistema operativo.

Il software si occupa del codice al posto dell’utente, che si deve limitare a trascinare i vari blocchi a schermo, come testo e immagini oppure usare uno dei modelli a disposizione. 

Webflow può essere provato senza pagamento sul sito ufficiale ed è possibile iscriversi per ricevere il pacchetto base che permette di creare fino a due siti.

Bluefish (Image credit: Bluefish)

6. Bluefish

Piattaforma open source online di facile utilizzo

Specifiche

Free version: Fully free
Difficulty: Intermediate

Pro

+
Veloce 
+
Offre possibilità avanzate di codificazione 

Contro

-
Non possiede un’interfaccia grafica 

Bluefish è un software dedicato a chi vuole creare siti web via codice con facilità. L’interfaccia, a differenza dei precedenti, non è grafica ma è comunque pensata per chi fosse alle prime armi. 

Il linguaggio di programmazione principale è HTML, ma non manca il supporto per PHP, Java, JavaScript, SQL, XML e CSS. L’interfaccia è testuale e dotata di molte funzioni per accompagnare l’utente mentre scrive il codice, come la possibilità di evidenziare parti della sintassi ed un efficace strumento di ricerca.

Bluefish è totalmente gratuito, ma la sua natura di editor testuale richiede un minimo di pratica.

Visual Studio Code  (Image credit: Microsoft)
L’editor testuale di Microsoft

Specifiche

Free version: Fully free
Difficulty: Advanced

Pro

+
Personalizzabile 
+
Si integra bene con altri strumenti 
+
Strumenti per il controllo 

Contro

-
Complesso per chi è alle prime armi 

Visual Studio Code (VScode) è un software molto popolare tra gli sviluppatori. L’editor può essere personalizzato e offre diversi strumenti ed estensioni gratuite scaricabili dallo store.

Sebbene scrivere codice possa intimidire all’inizio, può rivelarsi necessario per dare al proprio sito quel tocco in più, o semplicemente aggiornarlo per supportare nuove app. Visual Studio Code è dotato di uno strumento di debug integrato e supporta diversi strumenti per il controllo del codice, nonché la possibilità di usare diversi linguaggi come JavaScript e Python, in modo da gestire ogni aspetto del sito.

Cosa deve fare un web designer?

Il web designer svolge una professione simile ad altre figure tradizionali legate al design. Il suo compito è quello di struttura un sito web in modo che sia visivamente appagante, facile da navigare e che metta l'utente nelle condizioni di accedere ai contenuti cercati senza dover "imparare" quel sito. 

Il risultato viene ottenuto tramite una combinazione di scelte stilistiche in termini di programmazione, grafica e disposizione dei contenuti.

Quanto tempo ci vuole per diventare web designer?

Il percorso di formazione di un designer non è breve e poggia su delle solide basi di grafica e progettazione che sono necessarie, innanzitutto, a immaginare come o cosa una pagina web deve fare.

Il piano di studi deve pertanto includere anche nozioni e pratica dei concetti teorici di fondo. I corsi proposti in questa guida vi aiuteranno ad avere delle conoscenze su come si procede nello sviluppo di un sito e vi permeteranno di acquisire le capacità tecniche per usare i software.

In aggiunta a questi corsi, consigliamo pertanto di integrare la formazione seguendo le linee guide fornite ad inizio paragrafo.

Altri strumenti per il web design

1. Programmi di grafica

Sono molti i programmi adatti a svolgere lavori di grafica che non richiedono grande esperienza. Ad esempio, si potrebbe avere bisogno di un software pensato per creare un logo

Oltre a Photoshop, non disponibile gratuitamente a meno che non si voglia rischiare, si può fare affidamento su GIMP o Photopea.

2. Immagini di stock

Oltre alle grafiche, potrebbe servirvi avere a disposizione delle immagini per descrivere al meglio il vostro sito. Le foto in stock sono gratuite e facilmente scaricabili, in diverse risoluzioni, da siti come Pixabay o Pexels. Lo stesso discorso può essere applicato ai video.  

Con il supporto di