Recensione Nokia 9 PureView

Un camera phone ambizioso, ma con caratteristiche di fascia media

Nokia 9 PureView
Image credit: TechRadar
(Image: © TechRadar)

¿Por qué puedes confiar en TechRadar? Nuestros revisores expertos pasan horas probando y comparando productos y servicios para que pueda elegir el mejor para usted. Obtenga más información sobre cómo probamos.

Image credit: TechRadar

Image credit: TechRadar (Image credit: TechRadar)

Prestazioni e batteria

Anche se il Nokia 9 integra il chipset Snapdragon 845 dell’anno scorso, non si può certo dire che manchi di potenza. Al contrario, lo abbiamo trovato fin troppo scattante nella home, l’interfaccia del launcher non risulta così equilibrata come in altri modelli.

L’unico momento in cui abbiamo notato rallentamenti è stato nei passaggi tra differenti modalità fotografiche. Ma a livello di benchmark ha ottenuto buoni risultati come dimostrano i 9,014 punti nel  multi-core di Geekbench 4, che lo mettono davanti al Samsung Galaxy Note 9 (8,875 punti) che integra lo stesso Snapdragon 845. Come punto di riferimento di modelli con il nuovo Snapdragon 855 possiamo citare il Samsung Galaxy S10 Plus che ha ottenuto 11,002 punti.

In realtà non riuscirete a notare i veri limiti dello Snapdragon 845, come la possibilità di gestire un massimo di tre lenti contemporaneamente. Per combinare le cinque lenti e ottenere un solo scatto lo smartphone usa il Light Lux Capacitor, pensato appunto per gestire situazioni multi lenti riuscendo a combinare 240 MP di immagini prima di passarli al chipset Snapdragon.

Image credit: TechRadar

Image credit: TechRadar (Image credit: TechRadar)

C’è una sola configurazione, con 6GB di RAM e 128GB di memoria che si riempiranno velocemente se salvate le immagini in formato RAW DNG. E purtroppo la memoria non è espandibile, c’è solo l'alloggiamento per la SIMe manca quello per la MicroSD.

Fortunatamente l’interfaccia è quella standard  Android senza troppi orpelli.Come ci si poteva aspettare l’interfaccia Nokia applica alcune modifiche particolari come quella che richiede il doppio swipe verso l’alto per vedere il cassetto delle app. Non aspettatevi invece gesture particolari o swipe laterali. Facendo parte del programma Android One, Nokia 9 PureView riceverà velocemente gli aggiornamenti  Android. Anche i modelli più vecchi di Nokia hanno ricevuto l’aggiornamento ad Android Pie e questo dovrebbe essere un buon segnale per il futuro Android Q.

Image credit: TechRadar

Image credit: TechRadar (Image credit: TechRadar)

Nokia 9 ha una batteria da 3,320mAh, sufficienti per arrivare a fine giornata. La compatibilità con la carica veloce da 18W (Quick Charge 3.0), è accettabile anche se non la più veloce in assoluto.

David Lumb

David is now a mobile reporter at Cnet. Formerly Mobile Editor, US for TechRadar, he covered phones, tablets, and wearables. He still thinks the iPhone 4 is the best-looking smartphone ever made. He's most interested in technology, gaming and culture – and where they overlap and change our lives. His current beat explores how our on-the-go existence is affected by new gadgets, carrier coverage expansions, and corporate strategy shifts.