YouTube sta per lanciare la cosiddetta modalità "supervisionata”, una via di mezzo tra YouTube Kids e la versione integrale della piattaforma. Questa opzione consentirà ai genitori di gestire i contenuti dei loro figli una volta che saranno abbastanza cresciuti da poter lasciare YouTube Kids.
I vari livelli di accesso permetteranno ai genitori di controllare i contenuti visualizzati dai propri figli.
Secondo Google "nei prossimi mesi, lanceremo una nuova esperienza in beta per permettere ai genitori di far accedere i propri figli a YouTube tramite un Account Google supervisionato," .
Tre opzioni di accesso disponibili
YouTube afferma di sapere che ogni ragazzo è differente, e che il raggiungimento della maturità non ha un'età prestabilita. A questo si aggiunge il fatto che ogni genitore ha dei metodi educativi differenti, come è giusto che sia.
Per questo, l'account Google supervisionato consentirà ai genitori di scegliere tra tre opzioni con livelli di accesso differenti. Queste si chiameranno rispettivamente “Esplora”, “Esplora altro”, e “Gran parte di YouTube”.
Esplora: Pensata per i bambini che arrivano da YouTube Kids e entrano nel mondo di YouTube, questa opzione dispone di un ampio numero di contenuti adatti a un pubblico di 9+ anni come vlogs, tutorial, video dedicati al gaming, clip musicali, notizie, contenuti educativi e altro.
Esplora altro: Dedicata ai ragazzi che hanno compiuto almeno 13 anni, include una maggiore selezione di contenuti oltre a consentire l'accesso a live stream nelle stesse categorie elencate per “Esplora.”
Gran parte di YouTube: Questa opzione apre l'accesso a quasi tutti i contenuti YouTube, fatta eccezione per quelli dichiaratamente non adatti ai minori che trattano temi sensibili o per soli adulti.
Lavori in corso
Entrando in modalità supervisionata non sarà possibile fare acquisti online, creare contenuti o commentare, anche se i genitori avranno la possibilità di sbloccare ciascuna di queste funzioni a proprio piacimento.
YouTube ha spiegato che il suo sistema di moderazione utilizza “un mix di scelte dell'utente, machine learning e controllo umano” per determinare quali video sono adatti all'opzione selezionata, ma ha poi detto: “faremo degli errori e continueremo a migliorare nel tempo.”
YouTube ha anche confermato che l'account supervisionato sarà disponibile nei prossimi mesi, e che lancerà una campagna per discutere temi come il cyberbullismo e la disinformazione con i creatori di contenuti che operano sulla sua piattaforma.