Ricercatori dell'Università dei Grigioni (Svizzera) hanno calcolato un nuovo valore di Pi, arrivando a 62,8 migliaia di miliardi di decimali. Se confermato, sarà un nuovo record, superiore ai 50 migliaia di milioni precedenti.
Nota curiosa, il sistema di calcolo non è un supercomputer da miliardi di dollari, ma una macchina basata su processori AMD e Ubuntu Linux.
Stando al comunicato dell'Università, il calcolo ha richiesto poco più di 108 giorni.
- We've built a list of the best workstations (opens in new tab) on the market
- Need something more portable? Check out the best mobile workstations (opens in new tab)
- These are the best business computers (opens in new tab) currently available
Le ultime dieci cifre conosciute di Pi sono ora: 7817924264.
7817924264
Il sistema era basato su due processori AMD Epyc 7542 (opens in new tab) (32 core) abbinati a 1 TB di RAM. Il sistema operativo prescelto era Ubuntu 20.04 (opens in new tab) , con un paio di SSD dalla dimensione non specificata.
E c'erano anche la bellezza di 38 hard disk, per un totale di 16 TB. 34 di questi erano usati come sistema di swap, mentre gli altri 4 per memorizzare i dati. Questa misura si rende necessaria perché 1TB di RAM, che pure sembra un valore enorme, non bastano a conservare tutti quei numeri.
Il software y-Cruncher deve quindi passare continuamente i dati dalla RAM agli hard disk e viceversa (swapping, appunto).
Il Guiness dei Primati ha avviato la procedura di verifica e quando tutto sarà confermato l'Università dei Grigioni pubblicherà il nuovo valore di Pi - nel caso qualcuno volesse impararlo a memoria. Per ora, hanno fatto sapere che le ultime cifre sono, 7817924264