I migliori notebook gaming da 17 pollici del 2023

PRICE
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
notebook gaming da 17 pollici
notebook gaming da 17 pollici (Immagine:: Future)
Nota dell'autore: marzo 2023

La guida è stata aggiornata con le ultime novità del settore. L'Asus ROG Strix Scar 17 G733 continua a rimanere saldamente in testa alla nostra classifica, ma ci sono diversi nuovi portatili interessanti pronti a fargli concorrenza.

- Luigi Famiglietti

Sembra che l'interesse per i notebook gaming da 17 pollici sia un po' calato rispetto al passato. La maggior parte dei portatili da gioco presentati tra il 2021 e il 2022, infatti, monta schermi da 15 pollici, relegando i modelli più grandi in una nicchia di mercato sempre più ristretta.

Dal nostro canto, speriamo che ci sia un rilancio dei notebook gaming da 17 pollici al più presto. Oltre ad essere i nostri preferiti, infatti, sono anche quelli che montano le soluzioni di raffreddamento più originali e l'hardware più esclusivo, o così è stato almeno fino ad oggi.

Tranne alcuni modelli più ingombranti, i portatili gaming da 17 pollici sono dispositivi che possono essere trasportati in un’apposita borsa e sono adatti per fare la spola tra casa e ufficio, ma molto meno per essere utilizzati sui mezzi di trasporto: in particolar modo, l’utilizzo del mouse potrebbe risultare piuttosto difficile, rendendo il gioco un vero incubo.

Quando si sceglie uno dei migliori portatili gaming da 17 pollici è necessario ovviamente puntare al miglior hardware possibile, ma esistono degli ottimi compromessi che vi permetteranno, in cambio di un costo tutto sommato contenuto, di giocare con pochi sacrifici a livello di prestazioni. Abbiamo organizzato la nostra classifica non in base alle performance assolute ma abbiamo preferito dare una maggiore priorità all’esperienza di utilizzo, al rapporto qualità-prezzo e, perché no, alle tendenze del mercato.

Non manca ovviamente qualche modello più esotico, per chi desiderasse investire qualche soldo extra: in fin dei conti un modello valido ha qualche anno di vita utile, e se oltre che per giocarci utilizzate il vostro portatile gaming per lavorare in modalità nomade, la spesa potrebbe ripagarsi senza grossi problemi.

Per tutti gli altri, alcuni dei modelli da noi proposti rimangono comunque di apprezzabile valore e perfettamente utilizzabili anche con i migliori giochi per PC, a fronte di piccole rinunce nel dettaglio grafico o in frame rate al minimo sindacale.

I migliori notebook gaming da 17 pollici

notebook gaming da 17 pollici

(Image credit: Asus)

1. Asus ROG Strix Scar 17 G733

Il migliore portatile da gaming del 2023

Specifiche

CPU: AMD Ryzen 5 5600H - Ryzen 9 5900HX
Scheda grafica: NVIDIA GeForce RTX 3050 Ti - NVIDIA GeForce RTX 3070
RAM: 8GB - 32GB a 3200MHz
Schermo: 17,3" FHD (1920 x 1080), antiriflesso, sRGB 62,5%, AdobeRGB 47,34%, 144Hz - 17,3" FHD (1920 x 1080), antiriflesso, sRGB 100%, AdobeRGB 75,35%, 300Hz
Archiviazione: 512GB - 1TB PCIe NVMe M.2

Pro

+
Estremamente potente
+
Prestazioni fantastiche
+
Design accattivante
+
Eccellente tastiera meccanica

Contro

-
Costoso in assoluto
-
Design smaccatamente gaming
-
Autonomia inevitabilmente scarsa

Lo Strix Scar 17 G733QS è uno dei primi notebook da gaming a montare una combinazione di CPU AMD Ryzen 9 5900HX e GPU GeForce RTX 3070 ed è una vera belva. È sicuramente e di gran lunga il modello più potente che è possibile trovare al momento in vendita. Pensate che sia costoso? Lo è, ma è anche piuttosto conveniente, relativamente parlando.

Monta una quantità tale di tecnologia recente a bordo che per noi è quasi una scelta ovvia se si desidera giocare al massimo delle possibilità. Esistono altri modelli con un prezzo simile che non si avvicinano nemmeno per prestazioni e funzionalità, perciò avendo il budget necessario è difficile dire no a quest’offerta.

Il design è arricchito di luci LED RGB e fin troppo sgargiante, questo piacerà a qualcuno, mentre altri certamente storceranno il naso. Per noi è bello, però siamo consapevoli che ci sono una miriade di modelli meno appariscenti sul mercato: lasciamo a voi l'ultima parola in tal senso.

Ci spiace solo che non metta a disposizione un pannello 4K opzionale. Anche se per i gamer non serve, qualcuno potrebbe decidere di acquistarlo come portatile “cool” da lavoro. Per contro i 300 Hz del suo pannello Full HD favoriranno i giocatori più accaniti.

Leggi la nostra recensione: Asus ROG Strix Scar 17 G733QS (Si apre in una nuova scheda)


MSI Stealth GS77

(Image credit: MSI)

2. MSI Stealth GS77

Portabilità e potenza in un unico dispositivo

Specifiche

CPU: Intel Core i7-12700H - i9-12900H di 12a generazione
Scheda grafica: NVIDIA GeForce RTX 3070 Ti - NVIDIA GeForce RTX 3080 Ti
RAM: 32GB - 64GB DDR5 a 4800MHz
Schermo: 17,3" QHD (2560x1440) IPS, 240Hz - 17.3" UHD (3840x2160) IPS, 120Hz
Archiviazione: 1TB NVMe SSD

Pro

+
Potenza da vendere
+
Elegante e robusto
+
Lunga durata della batteria

Contro

-
Prezzo elevato

Il GS77 di MSI è il modello della linea GS del 2022. Rispetto al suo predecessore ha un design completamente rinnovato e al suo interno troviamo le tecnologie più recenti presenti sul mercato. Il GS77 è un vero "mostro" di potenza, a bordo, infatti, nel modello più prestante, è presente un Intel Core i9-12900H e una Nvidia RTX 3080 Ti ( anche se con un TGP limitato a 105W). Tuttavia, monstre è anche il suo prezzo, che arriva a sfiorare i 4400€ nel caso scegliate la configurazione più potente.

Il GS77 non è sicuramente un portatile alla portata di tutti, ma è adatto a creatori di contenuti e giocatori che cercano un portatile prestante e, al contempo, con una lunga durata della batteria e una rumorosità accettabile.


HP Omen 17

(Image credit: HP)

3. HP Omen 17

Il gaming in giacca e cravatta

Specifiche

CPU: Intel Core i7-12800HX - i9-12900HX
Scheda grafica: NVIDIA GeForce RTX 3080 Ti
RAM: 32GB DDR5 a 4800MHz
Schermo: 17,3" FHD (1920 x 1080), 144Hz, tempo di risposta 7ms, IPS, micro-edge, antiriflesso, sRGB 100%, 300 nit - 17,3" QHD (2560 x 1440), 165 Hz, tempo di risposta 3ms, IPS, micro-edge, antiriflesso, sRGB 100%, 300nit
Archiviazione: 1TB - 2TB SSD PCIe Gen4 NVMe TLC M.2

Pro

+
Look professionale
+
Costruzione robusta
+
Qualità audio superiore alla media

Contro

-
Ventole rumorose

Il modello da 17,3" della serie Omen di HP usa un rinnovato design che conferisce al portatile un look professionale, riuscendo ad essere contemporaneamente sobrio e elegante, pur avendo alcuni elementi estetici più appariscenti, come la tastiera retroilluminata, che migliorano l'aspetto del telaio in alluminio spazzolato. 

Con questo portatile l'azienda riesce ad offrire qualità e affidabilità e permette di raggiungere i massimi livelli di gioco realizzabili con uno chassis portatile.

A bordo troviamo le CPU Intel di 12a generazione più potenti in combinazione con una RTX 3080Ti e 32GB di RAM DDR5,  a cui si aggiunge un buon pannello da 17,3" IPS. Insomma, tutto il necessario per giocare senza compromessi.


notebook gaming da 17 pollici

(Image credit: Asus)

4. Asus TUF Gaming F17 (2022)

Potente, ma la RTX 3050 Ti lo frena

Specifiche

CPU: Intel Core i7-12700H
Scheda grafica: NVIDIA GeForce RTX 3050 Ti
RAM: 16GB - 32GB DDR5 a 4800MHz
Schermo: 17,3" FHD (1920 x 1080), 144Hz, IPS, antiriflesso, sRGB 62.5%
Archiviazione: 512GB SSD PCIe Gen3 NVMe M.2

Pro

+
CPU potente
+
Robusto e ben realizzato

Contro

-
La scheda video non è all'altezza della configurazione

La linea gaming economica di Asus si chiama TUF e questo modello del 2022 è il suo migliore rappresentante al momento. L'ultima versione mette in campo un potentissimo processore i7-12700H, ottimo per qualunque tipo di attività di calcolo mobile. Troviamo, poi, una NVIDIA GeForce RTX 3050 Ti, che, però, garantisce delle prestazioni a malapena superiori alla GTX 1660 Ti, rendendo la configurazione parecchio sbilanciata.

Questo comporta un framerate mediocre durante le sessioni di gioco, nonostante l'hardware di ultima generazione. Per il resto TUF Gaming F17 è un PC di fascia media robusto e progettato per durare. La versione 2022 non si discosta più di tanto da quella del 2021, infatti cambiano solo processore e RAM, mentre lo schermo rimane  un 17,3" IPS Full-HD con frequenza di aggiornamento a 144Hz. Se avete bisogno di un portatile per giocare a qualche gioco leggero, potrebbe essere la soluzione perfetta, ma non contate di riuscire a farvi notare negli e-Sport con questa configurazione.


XMG CORE 15

(Image credit: XMG)

5. XMG CORE 17 AMD (E21)

Il portatile da gioco personalizzabile

Specifiche

CPU: AMD Ryzen 7 5800H
Scheda grafica: NVIDIA GeForce RTX 3060
RAM: 8GB - 64GB DDR4 3200MHz
Schermo: 17,3" FHD (1920×1080), IPS, 144Hz, antiriflesso, sRGB 90%, 300nit - 17,3" QHD (2560×1440), IPS, 165Hz, antiriflesso, sRGB 95%, 350nit
Archiviazione: 0GB - 4TB SSD M.2 NVMe PCIe

Pro

+
Ottime prestazioni
+
Schermo luminoso e con una buona riproduzione dei colori
+
Molte porte di connessione
+
Prezzo

Contro

-
Altoparlanti deludenti
-
Mancanza di una porta Thunderbolt 4
-
Durata della batteria discreta

XMG è una compagnia tedesca che produce computer portatili fondata nel 2002. Il CORE 17 è un portatile da gaming altamente personalizzabile e con ottime prestazioni. 

Lo schermo luminoso offre una buona riproduzione dei colori (Delta E < 2) e un elevato refresh rate. In questa configurazione la RTX 3060 può esprimere il suo pieno potenziale dato che XMG ha deciso di impostare il TGP a 130W. 

Purtroppo questo portatile non è esente da difetti, infatti il suono degli altoparlanti risulta sbilanciato verso gli alti, manca una porta Thunderbolt 4 e la durata della batteria è solo discreta. Ma, per un prezzo intorno ai 1400€, questo portatile è un vero affare per i giocatori e tutti quegli utenti che vogliono personalizzare ogni singolo aspetto del proprio pc, esattamente come se fosse un computer fisso.

Come scegliere un buon notebook gaming da 17 pollici

SCHERMO:

Un pannello da 17" è il prerequisito della nostra classifica. Se avete scelto una scheda video potente, allora è preferibile che lo schermo abbia anche una frequenza di aggiornamento sopra la media (qualsiasi frequenza sopra i 100 Hz andrà bene). Al contrario, se avete deciso di contenere la spesa scegliendo un processore grafico economico, potete rinunciare a cuor leggero alle alte frequenze di refresh: sarebbero comunque inutili.

Lo schermo ideale potrebbe avere tra i 120 e i 144Hz; ne esistono anche con frequenze più alte, ma ovviamente questo è un dettaglio che fa lievitare il prezzo non di poco. Se usate il computer anche per lavorare, cercate il valore di Gamut nella scheda tecnica, dovrebbe avere almeno un 90% della copertura RGB, questo garantirà colori più dettagliati e piacevoli, oltre che una saturazione di colore degna di questo nome.

CPU e GPU: 

L’unità di calcolo (CPU) e l’unità grafica (GPU), insieme al loro sistema di raffreddamento sono le parti più importanti di un computer dedicato al gaming. È molto importante che questi due elementi siano bilanciati tra loro. I notebook sono progettati per non avere colli di bottiglia, ma spesso su quelli più economici vengono installate CPU fin troppo potenti che, senza un processore grafico capace, sono incapaci di offrire frame rate rilevanti.

Se usate il vostro portatile anche per lavoro, questa scelta non è totalmente errata, in quanto la CPU si occupa di quasi tutte le attività del computer, mentre una potente GPU difficilmente viene sfruttata per l’utilizzo lavorativo, salvo che siate coinvolti in attività di modellazione 3D o montaggio video professionale.

In ogni caso, se desiderate principalmente giocare, è bene che la GPU montata sul vostro portatile sia la più potente che riusciate a permettervi, nel budget che avete previsto. In tale circostanza, i produttori offrono sempre delle scelte coerenti atte a mantenere la configurazione bilanciata.

Al giorno d’oggi, non bisognerebbe accontentarsi di niente di meno di una CPU Intel Core i7-12700H o di un Ryzen 5 5600H, se preferite AMD. Per la scelta del processore grafico, sconsigliamo di scegliere qualsiasi cosa non abbia almeno una GPU dedicata Geforce RTX 3050 Ti di NVIDIA o della serie RX 6000 di AMD.

Dato che CPU e GPU, nelle loro versioni più potenti e adatte al gioco, tendono a scaldare una volta messe sotto carico, è fondamentale che il raffreddamento sia ottimale. Sotto questo aspetto, purtroppo, dare una valutazione è abbastanza difficile, tuttavia una regola di buon senso è che i modelli più costosi offrono solitamente sistemi più efficaci.

Spesso i notebook più costosi sono realizzati con materiali differenti dalla plastica, come l’alluminio o lega di magnesio e offrono sistemi con più ventole e più heatpipes, che tendono a smaltire meglio il calore attraverso le feritoie.

MEMORIA:

Siamo nel 2023 e Windows 11 funziona perfettamente con 8GB di RAM, ma se riuscite ad arrivare a 16GB, allora sarete a cavallo. 32 GB potranno esservi utili solo se mentre giocate fate girare diversi altri software in background.

La cosa più importante, comunque, è la presenza di 2 banchi di RAM installati, utili per sfruttare la configurazione dual-channel. Tipicamente i notebook hanno disponibili 2 slot totali per RAM (raramente 4) e una configurazione molto comune è 2 x 8GB. Tutti i modelli al momento montano so-dimm DDR4, difficilmente è possibile sbagliare.

ARCHIVIAZIONE:

Se possibile è necessario evitare i portatili che montano hard disk meccanici. Puntate a quelli che offrono un SSD NVMe PCIe. A seconda dell’utilizzo che dovete farne, valutate la capacità che vi potrebbe essere necessaria. Solitamente è possibile aggiungere successivamente uno o addirittura due drive (NVME o SATA3) alla configurazione.

Certo, esistono dei drive a stato solido molto più veloci di altri, ma pochi secondi di ritardo nel caricamento del vostro titolo preferito non faranno differenza se durante il gioco il frame rate sarà sufficiente da poterci giocare senza problemi.

Una caratteristica su cui vale la pena investire qualcosa, ma senza esagerare. Esistono delle soluzioni basate su hard disk ibridi (SSHD) che permettono di ottenere una buona quantità di spazio a una velocità ragionevole, senza spendere molto, tipicamente vengono accoppiate con un SSD principale per il sistema operativo.

Non sono disprezzabili e sono meglio degli hard disk puramente meccanici, ma le prestazioni si avvicinano a quelle di un SSD solo in determinate condizioni, pertanto sono una via di mezzo che potrebbe accontentare quasi tutti.

PORTE E CONNESSIONI: 

Ogni modello offre una serie di porte di espansione, ma pensiamo che sia importante avere almeno una porta USB-C, meglio se ha Thunderbolt 3, 3 porte USB di cui almeno 2 in versione 3.1 e un’uscita video HDMI. Ogni extra è benvenuto, ma se non si hanno esigenze particolari, difficilmente le porte diventeranno una grossa discriminante.

ALTRO:

Tutti i notebook di questa tipologia, eccetto rari casi, hanno una webcam basilare (720P) che però offre una qualità piuttosto limitata. Potrà andare bene per uso occasionale, se non fate gli Youtuber per mantenervi, ovviamente.

Un audio pulito e dotato di bassi è la cosa migliore che si possa auspicare, ma sono pochi i portatili gaming che riescono a offrirlo. Spesso gli altoparlanti sono rivolti verso il lato inferiore e manca quasi sempre un vero proprio mini subwoofer. In ogni caso, non mancheremo di segnalare quali sono i migliori, in questo senso.

La tastiera di un notebook è importante, se non ne utilizzate una esterna. Partendo dal presupposto che ormai tutti i modelli sono dotati di retroilluminazione, notiamo sui modelli degli ultimi anni, la presenza di tre tipologie di retroilluminazione principali: monocromatica (un colore che non può essere cambiato), full RGB a zone (di solito 4), per cambiare colore a piacimento in ognuna delle zone e infine a tasto singolo, con la possibilità di variare il colore per ognuno di tasti. Alcune tastiere installate sono di tipo meccanico, ma nella gran parte dei modelli si trovano dei comunque validi modelli con i tasti a membrana.

Luigi Famiglietti

Luigi Famiglietti è Editor presso Techradar Italia dal 2020. Da sempre appassionato di scienza e tecnologia, ha deciso di raccontare la continua evoluzione di questo mondo e le sue diverse sfaccettature.

Ha anche lavorato in un progetto applicativo mirato all’individuazione e valutazione di tecniche in grado di migliorare la somministrazione, l’assorbimento e il potenziale immunogenico di vaccini genetici a base di DNA.

Ama viaggiare, suonare il pianoforte e la fotografia. Inoltre, gli piace trascorrere parte del suo tempo libero a giocare con gli amici al pc.