I migliori giochi per notebook: i titoli più entusiasmanti da giocare sui portatili

Introduzione
I migliori giochi per notebook non sono necessariamente i più famosi, quelli dalla grafica più evoluta o dalle trame più complesse. Talvolta si tratta di giochi che potete far girare solo sui migliori portatili gaming, ma la maggior parte di loro si adatterà benissimo a girare su portatili più modesti come i notebook per studenti oppure uno dei migliori portatili 2-in-1.
Se date un'occhiata ad alcuni dei migliori giochi indie degli ultimi anni, come Cuphead, vi renderete subito conto che anche i migliori portatili possono supportare dei bellissimi giochi pur senza fare affidamento su una grafica fotorealistica.
Ciò che vogliamo dire, è che basta poco per divertirsi e lo si può fare anche con un vecchio portatile dotato di grafica integrata, basta scegliere i titoli giusti, e magari qualche accessorio come un mouse gaming economico, oppure uno dei migliori controller gaming.
- I migliori notebook economici a meno di 500 Euro
- I migliori notebook gaming da 15 pollici del 2021
- I migliori notebook gaming da 17 pollici del 2021
I migliori giochi VR
I migliori giochi indie
I migliori giochi MMO
I migliori giochi per PC
I migliori giochi del 2021
I migliori giochi su Steam
I migliori giochi per Switch
I migliori giochi per iPhone
I migliori giochi per il fitness
I migliori giochi single player
I migliori giochi gratuiti per PC
I migliori giochi su Apple Arcade
I migliori giochi per Switch Online
I migliori giochi per laptop disponibili sul mercato di oggi spaziano dai piccoli giochi indie di cui forse non avrete mai sentito parlare, come Thimbleweed Park, a giochi tripla A famosi come The Sims 4. Qualunque sia il vostro hardware e stile di gioco, siamo pronti a scommettere che troverete qualcosa in questa lista che vi piacerà.
Ci sono anche titoli classici come Star Wars: Knights of the Old Republic che potrebbero sembrarvi datati, ma che rimangono comunque degni di nota per via della loro giocabilità o per la profondità della loro trama. Dopotutto una buona storia, non invecchia mai.
- I migliori smartphone Samsung del 2021: scegliete il Galaxy che fa per voi

1. Disco Elysium
- CPU: Intel Core i7 o AMD 1800 equivalente
- RAM: 8 GB di RAM
- GPU: NVIDIA Geforce 1060 o equivalente
Se quando eravate piccoli sognavate di diventare il più grande detective della storia, questo è proprio il gioco che fa per voi. Disco Elysium è un paradiso digitale per chi ha (o pensa di avere) un talento per risolvere casi e potrete giocare nei panni del migliore (o il più corrotto) investigatore privato in circolazione.
In questo gioco di ruolo open world potrete sviluppare liberamente la vostra carriera di detective a pagamento. Potrete trovare sul vostro percorso un misterioso omicio da risolvere, persone da aiutare, una tangente da intascare, qualcuno da manipolare e potrete anche diventare miliardari. Sarete in grado di sfruttare moltissime abilità e i grandiosi strumenti investigativi che il gioco mette a vostra disposizione.
La città in cui si svolge il gioco ha un'atmosfera misteriosa "je ne sais quoi" in stile Gotham che aggiunge moltissimo carisma al titolo. Se avete tempo da perdere (e anche se non ne avete...) dovete assolutamente provare questo geniale titolo.

2. Among US
- CPU: Intel Pentium 4
- RAM: 1 GB
- GPU: Intel HD
Among Us è un gioco più casual rispetto ad altri titoli in questa guida. Ogni partita dura dai 10 ai 15 minuti, ma non pensate di cavarvela così facilmente: passerete ore a giocarci. Il concept del gioco è relativamente semplice: c'è un numero di giocatori da 4 a 10 all'interno di una mappa che rappresenta una stazione spaziale.
Tutti i giocatori devono svolgere delle mansioni, ma nel gruppo possono trovarsi fino a 3 impostori che fingono di collaborare ma in realtà uccidono gli altri di nascosto. Durante le riunioni di emergenza i giocatori possono discutere su chi sia l'impostore e votare per cacciare colui che ritengono colpevole.
Ad ogni partita i ruoli cambieranno, aumentando drasticamente la longevità del titolo. Ciò che dona ad Among Us una giocabilità davvero eccezionale è il suo stile di gioco da tavolo, che combina socializzazione e strategia in un modo più unico che raro.

3. Thimbleweed Park
- CPU: 2 GHz
- RAM: 4 GB
- GPU: Intel HD 3000 o superiore
Che si tratti di LucasArts, di Double-Fine oppure come in questo caso in un nuovo studio indie, lo sviluppatore veterano Ron Gilbert è sempre capace di offrirci una gemma del mondo videoludico.
Questa tradizione di produzione impeccabile continua con Thimbleweed Park, un'avventura punta e clicca in pixel art, intrecciata con una buona dose di creatività moderna che rimanda ai giorni di gloria di Maniac Mansion.
Si tratta di un'avventura grafica nella quale gli agenti dell'FBI Reyes e Ray, molto simili a un altro famoso paio di agenti costantemente impegnati a inseguire UFO, arrivano in una tranquilla città per indagare su di un omicidio.
Il modo nel quale viene intrecciata una storia geniale e un cast di personaggi peculiari ma indimenticabili è qualcosa che la maggior parte dei giochi con budget ben più grande spesso non riescono a fare.

4. Cuphead
- CPU: Intel Core2 Duo E8400, 3,0 GHz o AMD Athlon 64 X2 6000+, 3,0 GHz o superiore
- RAM: 2 GB
- GPU: Geforce 9600 GT o AMD HD 3870 512 MB
Le sfide proposte in Cuphead potrebbero intimorirvi, ma vi assicuriamo che ne vale assolutamente la pena. Se il suo stile artistico colorato e accattivante non è ancora riuscito a conquistarvi, allora forse vi convinceranno alcuni retroscena su come è stato realizzato.
Cuphead proviene dallo sviluppatore indipendente Studio MDHR (abbreviazione di Studio Moldenhauer), dal nome dei due fratelli che hanno avviato il progetto, Chad e Jared Moldenhauer. Difatti l'intera compagnia è composta da familiari e amici che hanno cercato di completare il progetto dei loro sogni.
Marija Moldenhauer, la moglie di Chad, ha provveduto a tutte le operazioni di inchiostrazione e ripulitura per questa ode disegnata a mano ai classici platformer 2D come Mega Man e ai fumetti Fleischer degli anni '30 come Betty Boop. E se i 19 boss non sono abbastanza, Cuphead riceverà un grosso DLC nei prossimi mesi con nuovi boss, aree e un nuovo personaggio giocabile.

5. Stardew Valley
- CPU: 2 Ghz
- RAM: 2 GB
- GPU: memoria video da 256 mb, modello shader 3.0+
Se amate i giochi di simulazione agricola (e a giudicare dalle vendite di Farming Simulator e Harvest Moon, sembrerebbe proprio così), allora pochi giochi vi appassioneranno alla coltivazione tanto quanto l'affascinante Stardew Valley.
Il gioco prende spunto da Harvest Moon, ci aggiunge la prospettiva dall'alto e dei carinissimi personaggi, creando un connubio perfetto.
Si tratta di un concetto semplice: coltivate i vostri campi, producete prodotti, allevate il bestiame, ecc. Potrebbe sembrarvi troppo semplice ma è proprio questo il bello. C'è qualcosa di estremamente rilassante nella mondanità di Stardew Valley: espandete la vostra fattoria, pescate giù al fiume e andate al villaggio per fare qualche amicizia (e forse qualcosa di più) con un fornito cast di NPC. Coltivare non è mai stato così divertente.

6. Night In The Woods
- CPU: Intel i5 Quad-Core
- RAM: 4 GB
- GPU: Intel HD 4000
Per numerose ragioni vorremmo descrivere Night in the Woods come crossover tra Life is Strange e Bojack Horseman. I dialoghi interattivi prendono spunto dal primo mentre i temi su come convivere con i propri problemi di salute mentale sono presi dal secondo.
Night In The Woods è stato sviluppato col motore grafico Unity da Infinite Fall, lo studio virtuale in cui si trovano il programmatore e compositore Alec Holowka e il burlone e animatore di Twitter Scott Benson. Insieme questi due hanno creato non solo un gioco, ma un mondo meraviglioso pieno di personaggi indimenticabili con cui potrete trovare qualcosa in comune.
Vi ritroverete nei panni di Mae, una gatta che ha abbandonato il college ed è appena tornata nella sua città natale Possum Springs. Si tratta di un moderno gioco di avventura punta e clicca fortemente focalizzato sulla narrazione. Quindi se vi piacciono i giochi Telltale o Life is Strange, pensiamo che adorerete anche Night in the Woods.
E non è tutto, girerà abbastanza facilmente sulle schede grafiche integrate dato che ha uno stile artistico accattivante, ma non molto esigente. Si tratta di un titolo che sicuramente farà parlare di sé per anni, nonostante sia stato snobbato ai The Game Awards.

7. Hotline Miami
- CPU: 1.2GHz
- RAM: 512 MB
- GPU: scheda grafica compatibile DirectX 8 con almeno 32MB di memoria video
Vi starete chiedendo se la violenza tinta dalle luci al neon di Hotline Miami sarebbe potuta esistere se il film Drive non fosse mai stato creato. È difficile infatti non notare quanto strizzi l'occhio al classico di Gosling e il risultato finale è un piccolo titolo indie assolutamente brillante.
Hotline Miami esalta una violenza psichedelica grazie alla sua grafica pixellosa e la prospettiva dall'alto che rievocano gli anni dei primissimi Grand Theft Auto. Il concetto è semplice: indossate una maschera (ognuna di essa rappresenta un animale e aggiungerà buff, debuff e abilità uniche), entrate nell'edificio e ridipingete le pareti con il sangue dei vostri nemici.
Aggiungeteci le luci al neon, una trama incasinata, una colonna sonora dominata dal synth che vi farà spuntare uno scorpione sul retro di una giacca bianca ed ecco a voi un classico.

8. Pillars of Eternity 2: Deadfire
- CPU: Intel Core i3-2100T @ 2.50 GHz / AMD Phenom II X3 B73
- RAM: 4 GB
- GPU: ATI Radeon HD 4850 o NVIDIA GeForce 9600 GT
Nonostante si tratti di un titolo del 2018 con un seguito abbastanza ampio, perfino la scheda grafica integrata del vostro laptop potrà gestire Pillars of Eternity 2: Deadfire. Ha dei requisiti di sistema leggeri quanto quelli del suo predecessore, quindi se avete amato quel gioco, siamo sicuri che vi piacerà anche questo.
Pillars of Eternity 2: Deadfire farà capitare i giocatori nell'arcipelago Deadfire e li incaricherà di dare la caccia a una divinità malvagia. Proprio come il suo predecessore, offre una narrazione ricca e un gameplay RPG profondo che rimanda ai tempi di Baldur's Gate e Neverwinter Nights.
Nonostante gli sfondi siano in 2D e presentati con una prospettiva dall'alto verso il basso, sono comunque bellissimi. Inoltre, la miriade di effetti magici vi incanterà sarete impegnati nei combattimenti di questo gioco.
Trattandosi di Obsidian, uno studio noto per aver realizzato i migliori giochi di ruolo di tutti i tempi, potete stare certi che avrete un'avventura che vale ogni centesimo speso.

9. Papers, Please
- CPU: 1.5 GHz Core2Duo
- RAM: 2 GB
- GPU: OpenGL 1.4 o superiore
Se qualcuno vi dicesse che un gioco sul lavoro in un ufficio doganale è uno dei titoli più di avvincenti di sempre?
Vi stiamo parlando di una piccola gemma indie chiamata Papers, Please. Ha luogo in un'ambientazione fittizia somigliante al blocco orientale, sarete un impiegato dell'ufficio immigrazione incaricato di occuparsi dei rifugiati provenienti da una vicina nazione ostile.
Il concetto di base è semplice: controllate i documenti di ogni persona seguendo delle regole ben chiare, fate passare chi soddisfa i requisiti e fermate chiunque abbia dei documenti falsi.
Il gioco è progettato per mettere alla prova l’attenzione per i dettagli, ma anche la vostra morale. A volte dovrete decidere se alcuni personaggi simpatici possano ricevere asilo anche se questo sia contro le regole.
La cosa interessante è che un lavoro fatto bene vi permetterà di sfamare la vostra famiglia, mentre gli errori metteranno le loro vite in pericolo. È molto cupo, ma altrettanto coinvolgente.

10. Untitled Goose Game
- CPU: Intel Core 2 Duo E8400
- RAM: 4 GB
- GPU: GPU integrata / NVIDIA GeForce 510
Chi avrebbe mai detto che un gioco senza titolo che parla di un'oca potesse essere così divertente? A sorpresa, Untitled Goose Game divenne rapidamente virale quasi per scherzo, creando un clamore (motivato?) esagerato che lo ha fatto passare in testa alle vendite sopra un titolo AAA, come The Legend of Zelda. Ambientato in un villaggio sperduto nella campagna inglese, si vestono i panni di un'oca incaricata di terrorizzare i vicini umani: rubare loro i raccolti, chiuderli negli armadi e suonare il clacson a manetta. Ispirato alla serie d'azione stealth Hitman, ma con un fascino tutto suo, Untitled Goose Game è un gioco da non perdere nel 2019. La durata dell’avventura non è memorabile, ma guai a chiamarlo “gioco”, non è per niente semplice.

11. Ori and the Will of the Wisps
- CPU: Intel Core i5
- RAM: 8 GB
- GPU: Nvidia GTX 950 o AMD R7 370
Questo platform a scorrimento laterale prende i vibranti colori e lo splendido mood del primo gioco, Ori and the Blind Forest, per migliorarlo ulteriormente. Tuttavia, non è solo la grafica a essere stata aggiornata. Ori and the Will of the Wisps si basa anche sulla meccanica del primo gioco per dare un'esperienza di gioco più profonda e la colloca in un mondo molto più ampio da esplorare. E la storia è avvincente e abbina un buon gameplay alla strepitosa ambientazione, per creare un gioco che dura circa 15 ore e che alcuni potrebbero definire magico.
Se si utilizza un portatile molto vecchio, probabilmente sarà meglio giocare al gioco originale. Tuttavia Ori and the Will of the Wisps non richiede ray tracing o GPU all'avanguardia per farlo funzionare, e tutti i portatili recenti dovrebbero essere in grado di supportarlo senza alcun problema.

12. Chronicle: RuneScape Legends
- CPU: Intel Core 2 Duo o AMD Athlon 64X2
- RAM: 2 GB
- GPU: NVIDIA GeForce serie 100 (512 Mb) o Radeon HD 3xxx o superiore
Quando si tratta di giochi di carte collezionabili, Hearthstone compie un ottimo lavoro e riesce divertirvi per mezzo delle sue carte animate, ma cosa succede quando desiderate qualcosa di meno innocuo? Finite per dare un'occhiata a Chronicle: RuneScape Legends, un gioco di carte collezionabili con un tocco unico di originalità.
Basato sulla classica ambientazione di Runescape, Chronicle combina il gioco di carte con la grafica 3D di un gioco di ruolo. Le carte rappresentano i personaggi e nemici che appariranno in un libro pop-up renderizzato in 3D.
Le carte (alleati, nemici, maledizioni e buff) vengono giocate in sequenza e i personaggi dei giocatori le devono fronteggiare tutte prima di scontrarsi nella battaglia finale. È bizzarro e brillante, merita assolutamente di essere provato.
Ed è anche possibile giocare in single player quando non vorrete mettervi alla prova contro gli altri utenti. Non male per un gioco di carte collezionabili che richiede così poche risorse.

12. FTL: Faster Than Light
- CPU: 2GHz
- RAM: 1GB
- GPU: scheda con 128 MB + memoria dedicata
FTL potrebbe sembrarvi un gioco ultra-hardcore quando ve lo descriveremo: un roguelike strategico in tempo reale ambientato nello spazio. Un roguelike è un gioco che vi costringe a ripartire da zero quando morite. Tuttavia, FTL è adatto a essere giocato in modo casual su laptop. Lo potete giocare anche su iPad.
Gestite la vostra astronave, reclutate il vostro equipaggio e fate del vostro meglio per non essere distrutti mentre portate un importante messaggio da un'estremità all'altra della galassia. Gli screenshot non rendono giustizia a FTL in quanto tutto ciò che vedete è solo una rappresentazione minimalistica della vostra nave e non dei dintorni.
È perfetto per essere giocato in pubblico: sullo schermo non apparirà nulla di imbarazzante. Occhio però, potrebbe tenere incollati allo schermo gli altri passeggeri se ci giocherete in treno.

13. The Elder Scrolls: Skyrim
- CPU: dual-core 2GHz
- RAM: 2GB
- GPU: compatibile con DirectX 9
Pochi giochi rimangono sulla scena a lungo quando Skyrim. Potrebbe sembrarvi un gioco vecchio, ma la scena mod lo ha mantenuto vivo per tutti questi anni. Il fatto di essere un gioco di 8 anni fa significa che anche gli hardware più umili dovrebbero riuscire a farlo girare.
Funziona piuttosto bene con i processori Intel Core degli ultimi 2-3 anni, ma anche su alcune delle CPU Atom / Pentium più recenti con le impostazioni al minimo. Se il vostro laptop lascia un po' a desiderare, esiste anche una mod che ridurrà le impostazioni grafiche più di quanto il gioco permetta originariamente chiamata Ultra Low Graphics Mod. Basta il nome per capire di cosa stiamo parlando.
Nel caso in cui abbiate vissuto reclusi in una grotta negli ultimi anni, Skyrim è un enorme gioco di ruolo open-world che ha vinto innumerevoli premi "gioco dell'anno" quando è stato pubblicato nel 2011.

14. Broken Age
- CPU: 1.7GHz dual-core
- RAM: 2GB
- GPU: Intel HD 3000 o più recente
Ricordate il gioco che ha raccolto milioni e milioni di dollari di finanziamenti su Kickstarter quando questo non era ancora la prassi? Quel gioco era Broken Age, un platform punta e clicca creato da uno degli sviluppatori di Monkey Island negli anni '90.
Nonostante non sia riuscito rianimare il genere, si tratta di un racconto divertente che non è neanche lontanamente frustrante quanto la maggior parte delle avventure grafiche degli anni '90, molte delle quali meritano di essere rivissute in preda alla nostalgia. Ma senza esagerare.
Giocherete nei panni di personaggi sia maschili che femminili, saltando tra capitoli diversi delle rispettive storie e questo manterrà avvincente la narrazione dall'inizio alla fine. Vogliamo proteggervi da qualsiasi spoiler quindi non possiamo dirvi altro.

15. Half-Life 2
- CPU: 1.7 GHz
- RAM: 512 MB
- GPU: scheda compatibile con DX 8.1
Quando pensate a giochi che richiedono un hardware modesto sicuramente vi vengono in mente quelli in 2D. Tuttavia anche alcune vecchie glorie 3D possono girare su laptop non da gaming. Il motore Source di Valve è particolarmente adatto per lavorare con GPU meno potenti garantendo ottime prestazioni anche con grandi classici come Half-life 2.
Se non vi piacciono gli FPS come Half-Life 2, potreste invece provare il fantastico puzzle in prima persona Portal 2. Anche questo è basato sul motore grafico Source. Portal 2 prende la fisica realistica di Half-Life 2, ci aggiunge una pistola in grado di aprire portali che possono teletrasportare tutto quello che vorrete da un punto all'altro e ne crea un gioco a sé stante. Probabilmente uno dei migliori giochi di tutti i tempi.

16. Minecraft
- CPU: Intel Pentium D
- RAM: 2 GB
- GPU: Intel HD
È facile pensare che Minecraft sia un gioco retrò, ma è molto più innovativo di quanto possiate immaginare. Non è solo per i bambini. Provatelo, potrebbe piacervi.
Questo classico nel quale potrete costruire tutto quello che vi verrà in mente non ha mai stupito il pubblico per il suo fotorealismo in stile Crysis, ma la sue grafica altamente scalabile consente di impostare Minecraft per adattarsi a qualsiasi macchina. Le opzioni di gioco permettono di personalizzare la grafica in molti modi tra cui la distanza dell'orizzonte, gli effetti visivi che il gioco potrà utilizzare oppure il campo visivo.
Minecraft è adatto per essere giocato su di un laptop visto che non è necessario essere troppo precisi con il cursore e quindi vi troverete bene anche se utilizzerete un trackpad invece di un mouse.

17. Rogue Legacy
- CPU: 1.6 GHz
- RAM: 1 GB
- GPU: x1950 Pro, 7900 gt
Prendete un platform degli anni '90, aggiungeteci un tocco roguelike, un moderno sistema casuale di generazione dei livelli e un pizzico di elementi RPG, avete ottenuto Rogue Legacy. È uno dei giochi indie più avvincenti dell'ultimo decennio.
Giocherete nei panni di un cavaliere intento a esplorare le stanze di un castello pieno di mostri. Quando morirete, e morirete di sicuro, ricomincerete come uno dei suoi discendenti. Il castello sarà diverso, così come la classe del vostro personaggio. Nonostante dobbiate ricominciare da capo ogni volta, potrete sbloccare dei potenziamenti raccogliendo oro dai forzieri nel castello.
Questo è quello che lo rende più accessibile rispetto a un vero gioco roguelike nel quale dovete davvero partire dal punto di partenza quando morite.

18. Don't Starve
- CPU: 2GHz
- RAM: 1GB
- GPU: Nvidia HD 4450
Don't Starve è un piccolo e meraviglioso gioco in cui vi troverete in un mondo più simile a un incubo che ad altro, nel quale dovrete esplorare e raccogliere scorte di cibo per cercare di sopravvivere giorno dopo giorno. Quando il sole tramonterà, creature orribili iniziano a vagare nell'ombra. Se non riuscirete ad accendere un fuoco sarete spacciati.
Non dovrete solamente mangiare, ma anche stare attenti alla vostra salute mentale che si deteriorerà se non troverete un modo per svagarvi.
Ci sono alcuni effetti grafici abbastanza piacevoli in Don't Starve, ma si tratta praticamente di un gioco 2D con visuale dall'alto che sarà felice di girare in praticamente qualsiasi laptop.

19. Hearthstone
- CPU: Intel Core 2 Duo
- RAM: 2GB
- GPU: Intel HD 1000
Se non vi dispiace correre il rischio di sviluppare una vera dipendenza giocando con il vostro laptop, Hearthstone è un titolo da non lasciarsi scappare. È molto simile ai classici giochi di carte come Magic: The Gathering, ma molto più adatto per uno stile di gioco più veloce e meno impegnato.
Come molti altri giochi casual moderni, probabilmente finirete per giocarci per molto più di cinque minuti. E sembrerebbe proprio essere fatto per giocarci su di un laptop invece che su di un gigantesco desktop.
Si tratta di un titolo Blizzard e come la maggior parte dei loro giochi non richiede specifiche tecniche esagerate. Supporta ufficialmente la GPU integrata Intel HD 1000, risalente alla generazione Sandy Bridge.

20. Civilization VI
- CPU: Intel Core i3
- RAM: 4 GB
- GPU: Intel HD 530
La serie Civilization è sempre stata un'esperienza avvincente, e Civilization VI non è diverso. Non sono solo la grafica è stata aggiornata e l’audio è totalmente rivisto, le città si espandono come mai prima d'ora, la diplomazia è più sfumata e i giocatori devono fare molto di più che accumulare eserciti per andare a conquistare. È più approfondito e più vario nel suo gameplay rispetto ai precedenti titoli, compreso Civilization V.
Sebbene sia un'esperienza piuttosto diversa rispetto a quella del suo predecessore, è ancora un gioco della serie Civilization. E se vi sono piaciuti i titoli precedenti, questo vi piacerà sicuramente. Inoltre, non è troppo pesante da far girare su un portatile, se avete un modello relativamente recente non ci saranno problemi a eseguire il gioco.
E se vi appassiona talmente tanto, è possibile aggiungere una serie di pacchetti di espansione che includono ulteriori espansioni di gioco ed alcune civiltà non accessibili nel gioco base.

21. The Sims 4
- CPU: Core 2 Duo
- RAM: 2GB
- GPU: Intel HD 3000
EA ha ricevuto veramente molte critiche. Dopo tutto è stata votata come la compagnia più odiata in America per ben due anni di seguito. Tuttavia sa come assicurarsi un grande pubblico. Questo significa accertarsi che giochi come The Sims 4 funzionino praticamente su tutto.
Questa famigerata simulazione di vita ha persino una modalità "portatile" progettata per sistemi che riescono a malapena a superare la schermata iniziale di The Witcher 3. Il gioco in sé è molto simile ai precedenti: vivrete la vostra vita virtuale, farete guadagnerete soldi e progetterete le case dei vostri sogni. Oppure farete del vostro meglio per torturare un povero omino virtuale bloccandolo in un bagno dal quale non è possibile uscire.
Altri giochi EA meno casual che funzionano incredibilmente bene sulla maggior parte dei portatili includono Dead Space 1-3 e Dragon Age: Origins.