La guida presenta un ampio numero di titoli per diverse console, tutti disponibili e consolidati. Pertanto, al momento non è presente un gioco come Hogwarts Legacy poiché non è stato ancora possibile provarlo nella sua interezza.
L'anno è appena iniziato e in questa apertura di 2023, prima di giocare ai titoli che segnaranno l'anno videoludico, come Armored Core VI e The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, vale la pena esplorare cosa abbiamo già a disposizione.
Con PS5 e Xbox Series X ormai sempre più diffuse, la next gen ha già presentato titoli del calibro di Demon's Souls Remake, facendo presagire l'elevata qualità dei prossimi videogiochi. Nel frattempo, sono continuati ad uscire grandi nomi per Nintendo Switch.
I migliori videogiochi del 2023 devono ancora uscire, fatta eccezione per Hogwarts Legacy che ancora deve dimostrare di esserlo, anche se per il momento la sua qualità è indiscutibile. Di seguito, troverete i migliori videogiochi per PC e le maggiori console disponibili.
Inoltre, molti titoli possono essere giocati su Xbox Game Pass.
I migliori videogiochi del 2023
God of War: Ragnarok
Sviluppando ulteriormente i temi del predecessore, God of War Ragnarok si distingue per una narrativa emozionante in alcuni momenti indimenticabile, mentre il sistema di combattimento si evolve migliorando il gameplay senza però creare una sensazione di eccesso. Brutale e coinvolgente, questo nuovo capitolo della saga di Kratos e Atreus si dimostra degno del nome che il brand si è costruito.
Stray
Stray è un piccolo gioiellino indie pubblicato da Annapurna Interactive e sviluppato da BlueTwelve Studio.
Stray risulta accattivante grazie alla sua ambientazione cyberpunk e a enigmi non cervellotici ma abbastanza appaganti da risolvere, senza contare una storia di fondo molto ben scritta e interessante.
Ad accompagnare il gatto, una serie di personaggi non giocanti che richiamano spesso altri titoli famosi con omaggi e citazioni, che spaziano anche nella cultura pop degli ultimi decenni.
Un gioco dal costo contenuto e che dura il giusto, circa 8 ore, ma che saprà regalarvi dei bei momenti che ricorderete con affetto, una volta portato a termine.
Elden Ring
Elden Ring è un’avventura avvincente che dimostra una volta per tutte l'enorme talento e creatività di From Software.
Questa volta, però, alla formula tradizionale dei giochi Soulslike, Elden Ring aggiunge un'incredibile componente open world, che invoglia il giocatore a esplorare e scoprire ogni angolo, ogni segreto di questo mondo.
Inoltre, a differenza dei titoli precedenti, qui sembra che il giocatore sia lasciato un po' più libero di sperimentare con i propri personaggi dal punto di vista delle build, un aspetto da non poco.
Per il resto, chi è abituato alla brutale difficoltà dei titoli From, troverà pane per i suoi denti, sebbene il titolo sia il più "accessibile" fra quelli proposti fino a oggi dagli sviluppatori.
Scoprite la nostra guida completa alle missioni principali.
Tunic
Tunic è un gioco di avventura ed esplorazione che richiama alla mente Zelda, soprattutto il recente remake di Zelda Link's Awakening per Nintendo Switch.
Grafica pulita e colorata, sistema di controllo calibrato al millimetro, un livello di difficoltà non indifferente sono i tratti salienti di questo gioco, sviluppato da un piccolo team indipendente.
Nei panni di una piccola volpe, dovremo esplorare il mondo che ci circonda, sconfiggere diversi nemici, risolvere enigmi e trovare le pagine di un manoscritto magico che nasconde più di una sorpresa.
A rendere l'atmosfera ancora più irresistibile, è l'uso di una lingua sconosciuta, che in qualche modo dovremo "capire" per andare avanti.
Halo Infinite
I giocatori torneranno a esplorare l'Halo in un titolo più open world, con alcune novità interessanti lato gameplay come il rampino.
Disponibile su Xbox e PC.
Metroid Dread
Torna un titolo in 2D di Metroid. Questa volta, la cacciatrice di taglie Samus Aran sarà alle prese con un nuovo orrore tecnologico.
Il titolo è disponibile per Nintendo Switch.
Knockout City
Knockout City è un gioco multiplayer online competitivo sviluppato da Velan Studios che si pone l'obiettivo di portare nel mondo dei videogiochi, e quindi alle masse, il meno popolare sport del dodgeball.
Uno sport simile al gioco della Palla avvelenata che i più maturi ricorderanno dai tempi della scuola, qui riproposto in chiave quasi arcade.
Returnal
Con scenari generati proceduralmente, la morte definitiva della protagonista che costringe il giocatore a ricominciare da capo a ogni game over, Returnal punta tutto su una difficoltà punitiva e, a tratti, frustrante, ma risulta anche adrenalinico e coinvolgente.
Grazie a grafica e sonoro d'eccezione e tempi di caricamento praticamente azzerati, questo titolo farà la gioia di chi cerca una sfida degna di questo nome, con un'ottima ambientazione sci-fi che ci vedrà sopravvivere in un mondo alieno e ostile.
Consigliato a tutti gli amanti dei giochi hardcore.
Borderlands 3: Director's Cut
Una nuova espansione per il popolare looter-shooter di Gearbox. Tra i vari contenuti proposti, come nuove sfide e nuovo equipaggiamento, sarà possibile gustarsi diversi contenuti tagliati, interessanti dietro le quinte e molto altro.
L'espansione è scaricabile dai possessori di Borderlands 3 Ultimate Edition o del Season Pass 2, ma è anche acquistabile separatamente.
Disco Elysium: The Final Cut
Disco Elysium: The Final Cut è l'edizione definitiva del popolare e atipico rpg narrativo che ha convinto ugualmente i giocatori e la critica.
Nei panni di un detective con alcune capacità... straordinarie, potrete vivere l'avventura a modo vostro, attraverso una serie di scelte morali, percorsi di dialogo personalizzati e molto altro.
Oltre ai nuovi contenuti, la modalità hardcore e la colonna sonora, questa nuova edizione offre il doppiaggio completo, in lingua inglese.
Purtroppo il gioco non è disponibile in lingua italiana, ma se siete anglofoni, non perdetevi una delle migliori avventure narrative sopra le righe degli ultimi anni.
Monster Hunter Rise
Dopo gli "spin-off" di Monster Hunter World e Iceborne, Rise si presenta come un'esperienza impressionate, più accessibile dei titoli precedenti ma in grado di offrire a giocatori di vecchia data e a alle "matricole" un'esperienza comunque valida, appagante e rispettosa del retaggio della serie.
Graficamente, il gioco impressiona sulla ibrida di Nintendo, con un frame rate solido e stabile.
Se proprio vogliamo trovare un difetto, è la mancanza di un end-game consistente, ma siamo sicuri che arriveranno altri contenuti a rimpolpare il gioco in futuro.
Little Nightmares 2
Little Nightmares 2 è il seguito di un piccolo platform game a tema horror/dark.
In questo secondo episodio, lo sviluppatore Tarsier preme sull'acceleratore nel comparto spaventi, facendo vivere al giocatore un vero, piccolo incubo. Sebbene il combattimento poco fluido e sezioni a piattaforme tendenti alla frustrazione potrebbero compromettere leggermente l'esperienza, Little Nightmares 2 resta un gioco delizioso, a suo modo. Se cercate un gioco horror unico e pieno di atmosfera in attesa di Resident Evil Village, lo avete trovato.