Migliori film Netflix di animazione
Klaus - I segreti del Natale
Oltre ad aver vinto ai BAFTA, questo film natalizio ha fatto guadagnare a Netflix la sua prima nomination agli Oscar come miglior film d'animazione. La cosa non ci lascia sorpresi: la storia che ci racconta l'origine di Babbo Natale è ambientata in una fredda e cupa città scandinava, dove un postino egocentrico stringe un'improbabile amicizia con un giocattolaio solitario. Potremmo definire questo film un grande classico natalizio rivisitato in chiave moderna e un po' inaspettata, dolce e commovente (senza rinunciare alla chiave comica). Il plus? Le animazioni in 2D sono un capolavoro.
La città incantata (e gli altri film Studio Ghibli)
Il repertorio di film animati per bambini (ma anche per adulti) dello Studio Ghibli è imbattibile, e potete trovarli quasi tutti su Netflix. La città incantata è quello che ha vinto l'Oscar per il miglior film di animazione nel 2003, ma è solo uno tra i titoli che vi consigliamo di guardare.
Il castello errante di Howl, Il mio vicino Totoro, Porco Rosso e La principessa Mononoke sono delicati capolavori di animazione giapponese, romantici e commoventi, perfetti per adulti e bambini di ogni età. Se non sapete cosa guardare durante una serata in famiglia, scegliendo uno dei film dello Studio Ghibli andrete a colpo sicuro!
Shrek
Su Netflix sono disponibili tre film di Shrek, ma è stato il primo di questi (uscito ormai vent'anni fa) a fare breccia nel cuore sia dei bambini che degli adulti grazie all'umorismo maturo e pungente e alla trama controcorrente rispetto alle classiche storie Disney di principi e principesse a cui un tempo si era abituati.
SpongeBob – Fuori dall’Acqua
Con Tom Kenny, Antonio Banderas e Clancy Brown, questo film porta anche su Netflix tutto il fascino e lo humor surreale tipico della serie TV omonima. È un film strambo, esattamente come potete aspettarvi, pieno di battute geniali che lo rendono adatto anche ad un pubblico adulto.
Il Piccolo Principe
È un film francese davvero affascinante, un vero piacere per gli occhi. Le animazioni in stop-motion sono incantevoli e la storia, basata sul tanto amato libro del 1943 scritto da Antoine de Saint-Exupèry, è davvero commovente.