Se non possedete un TV 4K, i dispositivi per lo streaming 4K/HDR sono inutili per voi. Ne consegue che potete risparmiare un po’ scegliendo un dispositivo per lo streaming TV in Full HD. Da ricordare che questi dispositivi sono solitamente più piccoli rispetto ai modelli 4K, talvolta hanno dimensioni inferiori a una comune chiavetta USB.
Xiaomi Mi TV Stick è una delle chiavette Android TV più economiche del mercato, ma il suo hardware non è spettacolare. Monta un processore Amlogic quad core da 1,2 Ghz, con integrata una GPU ARM Mali da 750 MHz e ha solo 1 GB di RAM e 8 GB di spazio a disposizione per le app. Queste caratteristiche gli permettono di erogare un segnale Full-HD a 60 Hz e 10 bit e l'unico vero extra che mette a disposizione è il supporto al Bluetooth. In dotazione c’è anche un telecomando basilare con tutto quello che serve, anche se di fattura piuttosto economica.
Il set di opzioni è basilare, trattandosi di Android puro, e l'interfaccia per la ricerca dei programmi e delle piattaforme è tanto semplice quanto intuitiva. La TV Stick di Xiaomi supporta Chromecast ed è possibile trasmettere qualsiasi applicazione si desideri dal proprio smartphone, anche se ci sono grossi limiti dovuti all'hardware.
A livello di app c'è tutto il necessario per lo streaming inclusi Kodi e Plex, ma lo store non è eccezionale, anche se in ogni caso lo spazio e l'hardware non permetterebbero comunque di installare l'inverosimile.
In definitiva la Xiaomi Mi TV Stick è una chiavetta che fa il suo lavoro degnamente per una cifra tutto sommato modesta, ed è perfetta per aggiornare un vecchio TV.
Google Chromecast è il primo dispositivo da valutare se avete un TV Full HD (1080p)... e non siete interessati ad Amazon Prime Video. Il piccolo “disco” si collega a una porta HDMI del televisore, ma dev’essere alimentato dalla porta micro-USB e, udite udite, si controlla via smartphone. Nessun telecomando, quindi… e nemmeno un'interfaccia utente.
Tuttavia, è diabolicamente facile da usare; avviate l'app (che ora ha un'efficace funzione di ricerca globale) su qualsiasi smartphone e toccate il pulsante "Trasmetti" per riprodurre immediatamente i contenuti in streaming sul grande schermo. Facile. Qualunque contenuto sia disponibile sull’app può essere riprodotto in streaming sul TV. Google Chromecast (Gen.3) si distingue dalla concorrenza, e grazie alla sua antenna Wi-Fi 802.11ac è leggermente più reattivo.
Il dispositivo supporta moltissime app: Netflix, Spotify, Twitch, Youtube, Rai Play… e questa è solo la punta dell'iceberg. C'è solo un problema: l'app mobile di Amazon non supporta la funzionalità Google Cast.
Leggi la nostra recensione: Google Chromecast
Il modello 2020 supporta i contenuti HDR e riproduce i contenuti a 60 fps per un’esperienza più fluida; anche il vostro televisore però deve supportare tali funzioni. Amazon Fire TV Stick (2020) non supporta la risoluzione 4K (dovrete acquistare Fire TV Stick 4K per questo), ma per TV Full HD o modelli 4K con un processore performante (upscaling in 4K), permette di risparmiare.
Non possiamo che confrontare Fire TV Stick (2020) con il modello entry-level, Fire TV Stick Lite. Il primo si distingue per la presenza dei pulsanti del volume e del tasto “muto” sul telecomando, nonché la possibilità di collegare e controllare altre apparecchiature AV (impianto home theatre, soundbar, eccetera).
Abbiamo apprezzato meno la presenza (a volte eccessiva) di contenuti Amazon o affiliati ad Amazon, inclusi annunci per abbonamenti Audible su ogni riquadro del menu. Detto questo, se avete già un abbonamento Prime, vi troverete benissimo con questo modello.
Leggi la nostra recensione: Amazon Fire TV Stick
- I migliori televisori del 2021
- I migliori televisori OLED del 2021
- I migliori TV 4K da 55 pollici del 2021